Il tartufo: più caro dei diamanti
Di Nicoletta A., scritto il 13 Novembre 2007Domenica scorsa si è svolta al castello Grinzane Cavour, nei pressi di Alba, l’asta mondiale del Tartufo bianco, presieduta da Bruno Vespa e presenziata da molti personaggi famosi. E’ stato superato ogni record con la vendita di un enorme tartufo a un acquirente di Hong Kong per 143.000 euro. Sono molto contenta che il ricavato dell’asta andrà in beneficenza per la ricerca sul cancro.
E pensare che per gli antichi romani il tartufo era solo una patata marcia! Invece questo fungo sotterraneo (non è un tubero!), che nasce tra le radici degli alberi di zone privilegiate d’Italia, tra cui il Piemonte e l’Umbria, è venduto come un gioiello. Pensate che per i pezzi di prima scelta si arriva a pagare 4000 euro al chilo. Quest’anno poi i prezzi sono particolarmente alti perché la produzione non è stata troppo abbondante e la concorrenza tra i tartufai è spietata.
Se volete acquistare un tartufo, il periodo migliore per farlo va da ottobre a gennaio. Attenzione: va conservato in frigorifero e consumato entro una settimana, sempre affettato sottilmente sulle pietanze pronte (meglio se calde), mai cucinato. Se volete farvi una cultura in proposito, questo è il sito che fa per voi.
Commenta o partecipa alla discussione
[…] anche qui), annoverato nel patrimonio UNESCO e famoso perché ogni anno ospita una celeberrima e prestigiosa asta del tartufo bianco. Questo maniero ospitò il famoso conto Camillo Benso di Cavour, che lo trasformò in un centro di […]
[…] chi può permettersi di acquistare (o di farsi regalare) uno dei gioielli che vedete qui accanto, i tartufi, questa è una ricetta da urlo. Vediamo come si procede (le dosi sono per 6 […]
[…] concedetevi questo magnifico antipasto dai profumi, sapori e colori prettamente autunnali. Su questa pagina qualche consiglio per una corretta conservazione del vostro […]
[…] deciso, intenso: un misto di muschio, mandorle e salsedine. Viene spontaneo il paragone con il tartufo. Se quest’estate andrete in vacanza in Sardegna, specialmente nella zona di Alghero, avrete […]