Ricetta: Scaloppine di vitello al marsala
Questa ricetta è molto semplice, dal sapore insolito, vista la presenza del marsala. Ma ogni volta che l’ho preparata a qualcuno ho ricevuto dei complimenti, quindi ve la consiglio caldamente. Ci sono due varianti della ricetta, entrambe sono ottime servite con patate al prezzemolo. Scegliere 4 fettine di coscia sottili, possibilmente senza grasso, passarle nella farina…
Di Nicoletta A., scritto il 26 Ottobre 2007
Altro in: Ricette, Secondi piattiRicetta: Sedano farcito al gorgonzola
Una ricetta semplicissima e veloce, non propriamente dietetica, ma molto gustosa, soprattutto se vi piacciono i profumi intensi e il sapore piccante. Sarà un ottimo antipasto nel periodo invernale Lavorare 300 g di gorgonzola e 100 g di panna fino a renderli cremosi, aggiungere 2 cucchiai di whisky e un po’ di pepe. Mettere la…
Di Nicoletta A., scritto il 25 Ottobre 2007
La quinoa: che cos’è?
Gli appassionati di macrobiotica la conoscono sicuramente e anche quelli che hanno avuto a che fare con il commercio equo e solidale. La quinoa è una pianta originaria del Sudamerica, appartenente alla stessa famiglia degli spinaci. Viene utilizzata fin dai tempi degli Incas e degli Aztechi ed è il piatto forte in molti paesi andini,…
Di Nicoletta A., scritto il 25 Ottobre 2007
Gli americani ci insegnano come fare la pasta
In un articolo comparso sul New York Times, Mark Bittman, autore di famose guide gastronomiche americane sostiene che gli italiani usano troppa pasta e pochissimo sugo. E secondo lui questo è sbagliato, anzi non bisogna avere paura di eccedere. Bittman sfida il mito: per lui la pasta deve annegare in un sugo ricco di verdure…
Di Nicoletta A., scritto il 24 Ottobre 2007
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: Risotto al barolo
Una ricetta da veri signori, per una cena importante in cui volete fare bella figura. Mi raccomando nella scelta del riso, che è fondamentale. Non qualsiasi riso va bene per un risotto … ne parleremo uno di questi giorni. Nel frattempo, per chi vuole approfondire il discorso, ecco qui un link dedicato al risotto. Tritare…
Di Nicoletta A., scritto il 24 Ottobre 2007
Ricetta: Sugo ai fegatini di pollo
Ecco qui una ricetta molto facile e nutriente, un sugo ai fegatini di pollo ottimo per condire le tagliatelle, ma anche qualsiasi altro tipo di pasta fresca. Ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo, basta riscaldarlo con un bicchiere di salsa di pomodoro per ammorbidirlo. Rosolare in padella 1/2 cipolla in un tegame con 2…
Di Nicoletta A., scritto il 23 Ottobre 2007
Pane integrale? Sì … ma quale?
Da tutte le parti si sente dire che bisogna mangiare molte fibre per regolarizzare l’intestino e per contrastare l’azione cancerogena dei radicali liberi. In teoria quindi il pane integrale sarebbe un’ottima cosa. Ma dipende da quale si sceglie. Bisogna infatti distinguere tra farine complete e farine ricostituite. Le prime si ottengono per semplice macinazione del…
Di Nicoletta A., scritto il 23 Ottobre 2007
Altro in: SaluteRicetta: Insalata di peperoni cotti
Ecco una ricetta piemontese semplicissima, ma molto fresca e originale. Va benissimo come antipasto di una cena autunnale. Mescolare 6 peperoni cotti in forno e sbucciati (vanno bene anche surgelati) con 300 grammi di fontina (o Belpaese) tagliata ad asticciole, 50 grammi di olive verdi snocciolate, olio, sale, 1 cucchiaino di senape e 2 cucchiai di…
Di Nicoletta A., scritto il 22 Ottobre 2007
La melagrana: un frutto da riscoprire
Nelle farmacie ultimamente sono comparsi prodotti a base di succo di melagrana concentrata. Infatti, recenti studi hanno messo in evidenza che nel frutto del melograno, coltivato da più di 5000 anni, si trovano sostanze vegetali antiossidanti molto benefiche per il nostro corpo, come i polifenoli (flavonoidi e tannini) e la vitamina C. Ma nella stagione…
Di Nicoletta A., scritto il 22 Ottobre 2007
Pane fatto in casa?
Ormai è sulla bocca di tutti: il prezzo del pane aumenta ogni giorno e in modo ingiustificato. E pensare che 50 anni fa 1 kg di farina costava quanto 1 kg di pane, perché il fornaio guadagnava sull’acqua che aggiungeva per fare la pasta … Comunque sia, bisogna far fronte in qualche modo a questo…
Di Nicoletta A., scritto il 20 Ottobre 2007
Altro in: Risparmio