DolomitiFood: le eccellenze alimentari dell’Alto Adige e del Veneto a portata di clic
Di Nicoletta A.Chi è già stato in vacanza d’estate o per una settimana bianca nelle Dolomiti ricorderà con delizia le specialità gastronomiche locali, non sempre facili da reperire nel resto d’Italia. Ora però le eccellenze delle più suggestive montagne dell’arco alpino si possono ordinare e comprare online senza difficoltà sul sito DolomitiFood, il cui catalogo raccoglie tutto il meglio della tavola tipica della regione:
* Antipasti e sottoli tipici (funghi porcini, chiodini, funghi di muschio e finferli, peperoni all’aglio, puntine di asparagi, cipolline in agrodolce, zucchette al formaggio, radicchio rosso)
* Farina di mais del bellunese per polenta: semplice o aromatizzata (al cinghiale, al capriolo, al tartufo, allo speck, al radicchio, al formaggio, ai funghi)
* Paste e risotti aromatizzati
* Sughi pronti e altri condimenti tipici (ragù di capriolo, ragù di cervo, ragù di lepre, ragù di speck, ragù di anatra)
* Salumi tipici (speck e salame bellunello)
* Legumi secchi (lenticchie, fagioli borlotti Lamon)
* Birra artigianale (rossa e bionda) e vini IGT (Raboso, Prosecco Col Sech” di Valdobbiadene, Malbech, Cabernet)
* Frutta sciroppata e al liquore (soprattutto mirtilli e frutti di bosco misti, caldarroste, pesche, pere nane, mele nane)
Molte anche le specialità dolciarie, tra cui anche caramelle e cioccolato prodotto con lo straordinario latte delle Dolomiti. Di molte di queste leccornie dolci si può avere un assaggio nella Colazione della Nonna (immagine in alto): un cestino contenente miele di tiglio, marmellata di lamponi, marmellata di frutti di bosco, biscottini ai frutti di bosco, tetine alla nocciola, succo di mirtillo biologico e succo di prugna biologico.
Tutto di eccezionale qualità e preparato con ingredienti locali. Un modo semplice ed economico per portare un po’ di Dolomiti a casa propria!
Commenta o partecipa alla discussione