La salvia: straordinaria erba aromatica e officinale

Di

salviaLa salvia officinalis è una delle erbe più preziose per la salute così come per dare sapore ai piatti in cucina. La cucina mediterranea la utilizza molto frequentemente, così come la medicina popolare, che conosce bene le sue proprietà di espettorante e digestivo – sotto forma di tisana. Non è un caso il nome salvia, che in latino significa “che salva (dai malanni)”.

In cucina le sue foglie morbide e vellutate dà il meglio di sé nel condimento più semplice che esista per la pasta fresca o la pasta ripiena (ovvero: burro, salvia e parmigiano), ma anche tritata nella cottura delle carni grasse, come gli arrosti di maiale, di tacchino, di oca o nelle marinate per la cacciagione. In alcune regioni come la Liguria si cuociono profumatissime focacce alla salvia, mentre tanti buongustai sanno che le foglie appena raccolte e molto tenere, impastellate a dovere e fritte costituiscono uno straordinario aperitivo. Forse non tutti sanno che le foglie più profumate sono quelle raccolte nel primo pomeriggio. Con l’essiccazione gli oli essenziali si disperdono rapidamente e le foglie perdono fragranza. Tuttavia, i rametti interi, conservati in un sacchetto di plastica forato si conservano relativamente bene per alcuni giorni.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009