Notizie

  • Ricetta di Marco Parizzi: Lasagnetta di ceci e provolone

    Marco Parizzi è il famoso che del ristorante Parizzi di Parma. In questi giorni sta partecipando con successo al torneo televisivo dell’Uovo d’oro, con buone probabilità di vincere, vista la bravura. La sua è una cucina creativa, specializzata nella cottura della selvaggina, con frequente ricorso a funghi e tartufi. Questa sua ricettina è invece vegetariana, semplice…

  • Ricetta di Alessandra Spisni: Sugo con verdure e pancetta

    Questa ricetta è stata spiegata da Alessandra Spisni mentre la preparava in diretta tv: si tratta di un sugo a base di verdure di stagione con cui si può condire la pasta all’uovo fatta in casa. Non l’ho ancora sperimentata, ma a giudicare dalle facce estasiate di chi invece era nello studio televisivo e l’ha…

  • Andrea Ribaldone, promettente chef piemontese

    Andrea Ribaldone è già molto apprezzato dal pubblico televisivo per la sua partecipazione alle gare della trasmissione di Antonella Clerici. Tra gli altri chef spicca forse per la gentilezza e per la tranquillità che sta comunicare. I suoi piatti sono caratterizzati da un grande impatto estetico, spesso con colori vivaci e da assemblaggi intriganti di…

  • Ricetta di Simone Rugiati: Involtini di vitellone

    Ecco una ricetta fornita in TV da Simone Rugiati, il cuoco adorato da tante ragazze, come testimoniato dai commenti a un post precedente. Per approntarla bisogna fare come segue: Battere 300 grammi di fettine di vitellone, insaporirle con sale e pepe e farcirle con 80 grammi di caciotta di bufala tagliata a listarelle; arrotolare poi…

  • Alessandra Spisni: la sfoglina più nota d’Italia

    Sfoglino non è un termine che si trova sul dizionario della lingua italiana, ma a Bologna è molto usato: indica i maestri di cucina esperti nel preparare la sfoglia per la pasta fresca. Nel nord-Italia si svolgono veri e propri concorsi per aggiudicare il premio al più abile dell’anno, per esempio la Grande Disfida del Tortellino e il…

    Altro in: Personaggi, Ricette
  • Salvatore De Riso: il pasticciere più famoso d’Italia

    Non sono mai stata in provincia di Salerno, ma ci andrei volentieri solo per vedere con i miei occhi la pasticceria di Salvatore De Riso. Precisamente dovrei andare a Minori, una cittadina della Costiera Amalfitana, dove nel 1908 la famiglia De Riso iniziò a produrre squisiti gelati e granite al limone. Nel 1989 il figlio…

  • Il tartufo: più caro dei diamanti

    Domenica scorsa si è svolta al castello Grinzane Cavour, nei pressi di Alba, l’asta mondiale del Tartufo bianco, presieduta da Bruno Vespa e presenziata da molti personaggi famosi. E’ stato superato ogni record con la vendita di un enorme tartufo a un acquirente di Hong Kong per 143.000 euro. Sono molto contenta che il ricavato…

    Altro in: Consigli, Eventi, Notizie
  • Paolo Zoppolatti, un cuoco mitteleuropeo

    Nato a Cormons, in provincia di Gorizia nel 1966, Paolo Zoppolatti è un grande della cucina italiana. Ha raggiunto la notorietà partecipando alle sfide culinarie del La Prova del Cuoco, quasi sempre uscendo vincitore. Nel paese di residenza conduce insieme alla famiglia da più generazioni la Trattoria “Al Giardinetto”, aperto esattamente cent’anni fa, nel 1907….

    Altro in: Personaggi
  • Simone Rugiati: un giovane chef dal grande carisma

    Simone Rugiati, a soli 26 anni è già uno chef molto popolare, soprattutto grazie alla sua partecipazione alla trasmissione TV condotta da Antonella Clerici, La prova del cuoco. Nato a Santa Croce sull’Arno, nei pressi di Pisa, Simone Rugiati (il suo cognome non è RugiaTTI e neppure RuGGIati, come credono molti) è chef del Gambero Rosso,…

    Altro in: Personaggi

1 33 34 35
Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009