Il miglio, questo sconosciuto
Di Nicoletta A., scritto il 14 Novembre 2007La maggior parte delle persone non ha mai visto né assaggiato un granello di miglio. Eppure varrebbe la pena di farlo. Questo cereale, che ha una grande importanza nell’alimentazione di alcuni paesi africani e asiatici, è molto meno utilizzato in Europa, dove è conosciuto più che altro come becchime per pollame e uccelli da gabbia. Il miglio ha una composizione simile al frumento, contiene fosforo, magnesio, ferro e vitamina A ma è privo di glutine e quindi è adatto nell’alimentazione dei soggetti affetti da celiachia.
È molto digeribile e l’unico cereale con un effetto alcalinizzante, quindi è indicato per chi soffre di acidità di stomaco, ma anche per le donne in gravidanza, i convalescenti e gli astenici. Ovviamente si può acquistare nei negozi specializzati in cibi biologici.
Si può utilizzare per produrre torte dolci e salate, sformati, biscotti, o semplicemente nelle minestre come qualunque altro cereale. Va lavato e poi tostato in una pentola asciutta prima di aggiungere l’acqua o il brodo di cottura. Io vi consiglio di cuocerlo in brodo vegetale e poi di condirlo con verdure stufate e formaggio grana. Sarà un ottimo primo piatto e un pieno di salute!
In alternativa, ecco altre ricette:
Tortino di miglio e carote
Zucchine ripiene di miglio
Commenta o partecipa alla discussione
[…] questo piatto a base di un cereale ancora troppo poco conosciuto. Sono infatti moltissime le proprietà del miglio, ricco di proteine vegetali e sali minerali, che è adatto per preparare minestre, piatti asciutti […]
[…] glutine proponiamo questa torta. Che piacerà anche a tutti coloro che apprezzano le innumerevoli proprietà del miglio. Invece della carta da forno, aggiungendo un po’ di calorie – ma anche di gusto […]
[…] nel miglio. Quest’ultimo è un cereale purtroppo sconosciuto ai più: fate un ripasso su questa pagina e vedrete se non vale la pena di conoscerlo […]
[…] questa ricetta farò felici molte persone intolleranti al glutine che trovano nel miglio un’alternativa al solito riso con cui preparare il ripieno per le zucchine. Tra […]
[…] virtù del miglio mi sono già dilungata a lungo. Devo dire che questa è la ricetta con cui ho gustato la prima volta […]
[…] alternativi, a base di cereali che non contengono glutine, come riso, mais, grano saraceno, miglio, quinoa, amaranto e […]
Ottimo consiglio: proverò sicuramente! Intanto segnalo un’altra ricettina, che sembra gustosa:
Polpette di miglio e mozzarella
Ingredienti:
Miglio decorticato in grani, mozzarella (50 g a persona), olio extravergine d’oliva, cipolla, sale, pomodori rossi, prezzemolo, timo.
Preparazione:
Lavate e cuocete il miglio seguendo le indicazioni per la cottura.
Formare delle polpette farcite di mozzarella fresca, timo, prezzemolo e qualche pezzetto di polpa di pomodoro rosso ben scolato e cipolla tritata.
Dorare in forno.