Primi piatti
I primi piatti rappresentano una delle pietre angolari della cucina italiana e sono considerati un’arte culinaria a sé stante. Sono caratterizzati dalla grande varietà di ingredienti utilizzati, dalle infinite combinazioni di sapori e dalla creatività nel prepararli.
La pasta è l’elemento principale dei primi piatti italiani ed è amata in tutto il mondo per la sua versatilità e bontà. Viene preparata in diverse forme e tagli, come spaghetti, penne, fusilli, farfalle e molti altri, ognuno abbinato a salse e condimenti diversi per esaltare i sapori.
Accanto alla pasta, il riso è un altro elemento importante dei primi piatti, spesso utilizzato per preparare piatti come i risotti, cremosi e ricchi di sapore.
Le zuppe e le minestre sono un’altra categoria essenziale dei primi piatti italiani. Dal classico minestrone, ricco di verdure e legumi, alle zuppe di pesce, come la famosa “Cacciucco” toscana, ogni regione italiana offre la propria interpretazione di queste deliziose preparazioni.
Ricetta: La cecìna toscana
Quando inizio un discorso mi piace finirlo. Quindi, come promesso nel post sui ceci, e dopo la ricetta della farinata ligure, ecco qui la ricetta della cecìna toscana, la torta di ceci. Si tratta di ricette in realtà molto simili tra loro. Solo che qui l’olio è già incorporato nel composto, quindi presumo che il…
L’anguilla alla veneziana: storia e ricetta di un piatto tipico
L’anguilla è un pesce di acqua dolce molto apprezzato in cucina. La sua carne è particolarmente ricca di grassi, soprattutto quando l’anguilla viene pescata in acque dolci. Per questo viene consumata soprattutto nelle zone di mare e laguna, dove la presenza di questo pesce è più diffusa. Una delle ricette di anguilla più famose è…
Simmenthal, ricette rapide a volontà
Di recente siamo stati piacevolmente sorpresi in famiglia nel vedere quanto la carne Simmenthal incontri il gusto dei nostri ragazzi e dei loro amici – suscitando il loro entusiasmo al pari di altri cibi sani e nutrienti come la pizza o il risotto. Pensavamo erroneamente che fosse un piacere riservato alla nostra generazione di boomer,…
Ricetta: Torta di riso salata alla spezzina
Dopo la torta di riso dolce, proponiamo un’altra ricetta del loro territorio: la torta di riso salata alla spezzina. L’ingrediente principe di questo piatto, il riso, è un alimento altamente digeribile; e se cucinato con pochi grassi ha notevoli qualità dietetiche. Con un contorno d’insalata e pomodorini, la torta di riso salata può essere un…
Ricetta: Pasta fredda con peperoni e pomodori
In questo calda estate abbiamo ancora tanta voglia di piatti freschi, saporiti e colorati come questa pasta fredda (o insalata di pasta che dir si voglia) condita con peperoni e pomodori. Rimandiamo a un nostro precedente post per spiegarvi come spellare i peperoni in modo semplice e veloce. In effetti, in tutta la ricetta questa…
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: Pasta con pesce spada e melanzane
Piatto tipicamente siciliano, la pasta con pesce spada e melanzane è una delle ricette semplici e veloci che possono essere preparate tutto l’anno, anche se è vero che le melanzane migliori si trovano sul finire dell’estate. Non è richiesta una particolare abilità ai fornelli, ma il risultato è davvero sorprendente e molto gustoso. Ecco come…
Altro in: Primi piatti, RicetteTutti i segreti sulla pizza nel libro di Gabriele Bonci
Ingredienti bizzarri per la pizza? E’ una pratica sempre più comune tra gli chef quella di sperimentare con i condimenti, per deliziare gli occhi e il palato. E così sentiamo parlare di ricette come:* pizza con caciocavallo, carciofi saltati e pancetta (quest’ultima aggiunta solo in uscita dal forno),* pizza alla mortadella e funghi conditi con…
La perfetta pasta all’arrabbiata ha dei segreti: ecco quali
La pasta all’arrabbiata fa parte della tradizione culinaria italiana ed è stata resa famosa anche da alcuni noti film come, ad esempio, Roma di Federico Fellini. Si tratta, quindi, di un piatto non solo tipico, ma anche iconico e per prepararla alla perfezione ci vuole arte e la giusta ricetta. Come accade spesso, questo piatto…
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: millefoglie di grano saraceno con ragù ai funghi porcini
Il condimento più italiano che esista è sicuramente il ragù. Quello che le nostre nonne lasciavano sobbollire anche per 6-7 ore, curando al massimo la scelta degli ingredienti e regalandoci sapori inenarrabili per condire la pasta, il riso, le lasagne. Oggi vediamo una ricetta con il ragù ai funghi porcini, il ragù più profumato in…
Ricetta: Plin ripieni di carne al burro fuso e grana
Le vecchie tradizioni sembrano tornare a galla. Alla tentazione di acquistare prodotti confezionati, facili e veloci da cucinare, si è sostituita la voglia di gustare pasta e pane fatti in casa. Oggi vi proponiamo una ricetta della tradizione piemontese, i ravioli del plin, così chiamati perché per chiudere la pasta basta un pizzicotto. Il ripieno…
Altro in: Primi piatti