Archivio articoli di Nicoletta A.
  • Ricette di primavera: Pasta con asparagi e zafferano

    La pasta condita con asparagi e zafferano è al tempo stesso una ricetta “goduriosa” e e molto sana: questo ortaggio tipicamente primaverile è infatti ricco preziosi di minerali e fibre e altamente diuretico – una qualità che aiuta a depurare l’organismo. Anche lo zafferano è una spezia preziosa ricca di proprietà benefiche per l’organismo: è…

  • Come cuocere la punta di petto di vitello

    Il petto del vitello termina con la cosiddetta “punta“, una sorta di sacca a forma di triangolo in cui sono presenti polpa, cartilagine e grasso. E’ un taglio tra quelli considerati meno pregiati, ma può riservare soddisfazioni al palato se cotto a dovere. Noi vi consigliamo queste varianti: Punta di petto di vitello bollitaPortare la…

  • Utili trucchi per conservare il colore delle verdure nella cottura

    Nella cottura degli ortaggi, riuscire a conservare un bel colore vivo e brillante è doppiamente importante: da un lato la gradevolezza estetica del piatto lo renderà automaticamente più appetitoso ai commensali, dall’altro indica che la perdita di vitamine e sali minerali è stata ridotta al minimo. Ecco quindi alcuni consigli per una tecnica di cottura…

    Altro in: Consigli, Ortaggi
  • 7 piatti tipici della cucina ucraina

    Le tradizioni culinarie degli ucraini di oggi sono diventate un simbolo dell’ospitalità nazionale. La tradizione culinaria ucraina è all’insegna della semplicità e costituita da ricette saporite e profumate da gustare nei migliori ristoranti. La maggior parte delle specialità e dei piatti tipici locali sono eredi dei piatti dei villici di un tempo e sono realizzati con…

    Altro in: Cucina etnica
  • L’uovo: il simbolo perfetto della primavera

    uova di gallina

    Negli allevamenti la produzione di uova è abbastanza stabile durante tutto l’anno, mentre in natura si raggiunge il culmine assoluto in primavera: per questo l’uovo – oseremmo dire quello genuino e naturale – è uno dei migliori simboli della nascita/rinascita primaverile. Ma spendiamo qualche parola sulle proprietà di questo straordinario alimento. Innanzi tutto va detto…

    Altro in: Consigli, Salute
  • Che cos’è la Römertopf e come si usa

    Tutti i cuochi sanno bene che la Germania è una sorta di paese dei balocchi per gli utensili da cucina, infatti nei reparti casalinghi dei loro grandi magazzini si trovano strumenti fantastici a noi del tutto sconosciuti. La Römertopf in realtà esiste da tantissimo tempo, ma per qualche motivo da noi non ha avuto tanta…

  • Ricetta: Melanzane saltate in agrodolce

    Fate un regalo a voi stessi e ai vostri commensali con questo contorno salutare, saporito e rinfrescante, da servire caldo o tiepido a seconda delle vostre preferenze e temperature esterne. L’aglio è indispensabile? Diciamo che aggiunge un quid molto gradevole. Se non vi garba particolarmente potete tenerlo “vestito”, ovvero non togliere la pellicina esterna: il…

    Altro in: Contorni
  • Cosa mangiare durante la gravidanza

    gravidanza

    Durante la gravidanza, è essenziale seguire una dieta equilibrata per garantire la salute sia della madre che del bambino in crescita. È importante fornire al feto tutte le sostanze nutritive necessarie per il suo sviluppo, ma questo non significa che le donne incinte debbano mangiare per due! In genere, non è necessario aumentare significativamente l’apporto…

    Altro in: Consigli, Salute
  • Si fa presto a dire aceto balsamico

    aceto balsamico

    Sotto il nome di aceto balsamico entra un po’ di tutto sul mercato: la versione tradizionale, quella industriale, e nuovi prodotti messi a punto per conquistare nuovi mercati. Ma l’attenzione è d’obbligo. Una cosa è l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena o di Reggio Emilia, tutelato dal marchio DOP: artigianale e molto prezioso, dalla produzione limitatissima….

  • Indivia, scarola e insalata belga: proprietà e ricette classiche

    Che differenza c’è tra indivia, scarola e indivia belga? Le prime due sono soltanto cultivar diverse della stessa pianta: l’indivia propriamente detta, con una grossa nervatura carnosa e ridotte dimensioni del resto della foglia, molto frastagliata; e l’indivia riccia (o scarola), ha invece foglie ampie e ondulate. Siamo davanti a un’erba rustica molto caratteristica della…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009