Vini

  • Trento DOC e l’importanza suggellata dalla doppia fermentazione

    Il Trento Doc è un vino brut prodotto in Trentino. È noto per la sua eccezionale qualità e il suo perlage tipico è un fattore chiave della sua popolarità. Se non sei avvezzo ai termini enologici spieghiamo subito il significato del termine. Il perlage si riferisce alle bollicine presenti nel vino ed è un aspetto…

    Altro in: Da non perdere, Vini
  • Vino fortificato: cos’è e come nasce

    vino fortificato

    Non tutti conoscono il vino fortificato, più precisamente non conoscono il termine. Il vino fortificato, infatti, non è altro che quello liquoroso. Per fortificazione s’intende l’aggiunta di alcol necessaria per bloccare la fermentazione e favorire la stabilizzazione del liquido. Cos’è e come nasce il vino fortificato? La sua origine sembra essere legata ai commercianti dei…

    Altro in: Vini
  • Si può usare il vino buono per cucinare? Una breve riflessione

    Il vino è da sempre un ingrediente fondamentale in cucina, sia ai fornelli che a tavola.  Difatti viene utilizzato per sfumare i piatti, per dare sapore alle salse, per marinate e brasare le carni, e molto altro ancora. In genere si utilizza il vino da cucina apposito ma oggi siamo qui a chiederci se sia…

    Altro in: Vini
  • Cantinetta vino a doppia temperatura: trova la migliore

    Le cantinette per vini sono dei dispositivi utili e capaci di unire innovazione e design, praticità ed eleganza. Grazie a questo prodotto è possibile, per tutti gli amanti del buon vino, preservare bottiglie più o meno pregiate, e allo stesso tempo aggiungere un tocco di stile al proprio soggiorno o cucina. Le caratteristiche tecniche di…

  • Che cos’è il Vino del ghiaccio?

    Vino Del Ghiaccio - Eiswein

    Il vino del ghiaccio (o vino di ghiaccio), chiamato in francese vin de glace, in inglese ice wine e in tedesco Eiswein, è un vino dolce, prodotto da uve che sono ghiacciate sulla vite. L’azione del gelo disidrata il frutto e permette una concentrazione dei succhi, intensificando così gli aromi e i profumi del vino…

    Altro in: Vini
  • Barolo: il vino simbolo dell’unità d’Italia

    Il barolo è un vino che si presenta al mondo con una storia importante e che forse più di ogni altro simboleggia la storia dell’Italia Unita: domina infatti sulle colline a sud di Alba, sulle terre che appartennero a Camillo Benso conte di Cavour e alla marchesa Juliette Colbert (alias Giulia Falletti di Barolo), la…

    Altro in: Primi piatti, Vini
  • Nero d’Avola Chiaramonte

    Nero d'Avola Chiaramonte

    Il Chiaramonte Rosso, Nero d’Avola 100%, IGT di Sicilia, è un vino che richiama sin dal colore rubino intenso e profondo, la personalità ed il carattere della più importante uva a bacca nera siciliana. Avvincente il bouquet che si esprime con deliziose e nitide note di piccoli frutti rossi e di spezie. In bocca risulta…

    Altro in: Vini
  • Come scegliere bene il portinnesto

    La tecnica dell’innesto per la coltivazione della vite in passato non era particolarmente diffusa. Tutto è cambiato invece quando ha fatto la sua comparsa la fillossera, un parassita che ha interessato la viticoltura a livello mondiale e che ha provocato vari danni all’intero sistema produttivo. Stiamo parlando di fatti che accaddero alla fine dell’Ottocento, quando…

  • Cantine Rallo: gli artigiani del vino operanti in Sicilia da oltre 150 anni

    Le Cantine Rallo sono un’eccellenza vitivinicola nella zona del trapanese e un fiore all’occhiello per l’Italia intera: producono eccellenti vini con certificazione bio ai sensi delle normative comunitarie UE e svizzere apprezzati ed esportati in tutto il mondo. L’azienda vanta una lunghissima tradizione, in quanto la sua fondazione risale al 1860 – praticamente al periodo in cui…

    Altro in: Vini
  • Il Bardolino, vino DOC veneto di grande qualità

    Tra i vini veneti un posto importante, come segnalano i vari blog di settore come Impeto diVino, se lo aggiudica sicuramente il Bardolino. Si tratta di un blend di vitigni che comprende l’uva corvina veronese e l’uva rondinella, oltre che vitigni minori, con una percentuale massima del 10% per ognuno dei vitigni e in totale…

    Altro in: Da non perdere, Vini

1 2 3 9
Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009