Ricetta semplice: Rotoli di pollo alle olive nere
Quando si hanno le idee chiare su quello che si vuole preparare per pranzo o per cena, si risparmiano sempre tempo e denaro. La nostra proposta di oggi ne è un chiaro esempio. Si tratta di involtini di pollo farciti con olive nere, estremamente facili e veloci da preparare. Possono essere serviti come nella foto...
Come preparare il ‘Bara Brith’, tipico dolce gallese
Non tutti hanno la fortuna di visitare il Galles almeno una volta nella vita, ma la bontà di questo dolce potrà dire molto su una regione del Regno Unito i cui abitanti sono molto socievoli e sensibili. Il nome Bara Brith significa “pane maculato” ed è un pane che può essere preparato con o senza…
Altro in: DolciRicetta: Focaccia con olive e acciughe
Dà una grande soddisfazione preparare la focaccia in casa, anche se bisogna calcolare più di due ore tra preparazione, lievitazione e cottura. Potrete servirla tagliata in pezzi minuscoli sia calda che fredda, come accompagnamento per l’aperitivo dell’happy hour. Vediamo come si procede. Disporre su una spianatoia 400 grammi di farina bianca a fontana, nel centro…
Altro in: Antipasti, Senza lattosioCome rendere unica la tua cucina con gli accessori personalizzati
Se stai cercando un modo per rendere la tua cucina davvero unica e speciale, allora la personalizzazione degli accessori potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Con accessori su misura, puoi trasformare lo spazio in cui si preparano i pasti in un ambiente in grado di riflettere davvero il tuo stile e la tua personalità….
Altro in: Consigli, Da non perdereRicetta semplice: Rotoli di pollo alle olive nere
Quando si hanno le idee chiare su quello che si vuole preparare per pranzo o per cena, si risparmiano sempre tempo e denaro. La nostra proposta di oggi ne è un chiaro esempio. Si tratta di involtini di pollo farciti con olive nere, estremamente facili e veloci da preparare. Possono essere serviti come nella foto…
Altro in: Carni biancheIl sumac (sommacco): una spezia da conoscere per le sue numerose proprietà
In italiano si chiama sommacco, ma nella cucina internazionale si preferisce usare il nome sumac (ma si trovano anche le grafie sumak, summaq o somac). Siamo di fronte a una spezia riscoperta di recente anche dagli chef italiani e ricca di caratteristiche salutari. Il summacco è una polvere ricava dalle bacche essiccate di un arbusto…
Ricetta: Parmigiana di cardi gobbi
I cardi gobbi sono un ortaggio da riscoprire, accompagnamento fondamentale per la bagna cauda piemontese, sono anche un presidio Slowfood. Noi ve li proponiamo cotti, in questa parmigiana di cardi, che può costituire un contorno “importante” oppure un buon sostituto di un primo piatto. La denominazione “gobbo” prende il nome dal metodo di coltivazione utilizzato….
Ricetta: La bagna cauda piemontese
La bagna càuda (o bagna caoda) è forse il più antico e classico piatto invernale piemontese, soprattutto nelle Langhe e nel Monferrato. Il nome significa letteralmente ‘salsa calda‘: si tratta di un intingolo robusto per stomaci forti, per chi non disdegna l’afrore dell’aglio e non ha incontri romantici o importanti sedute di lavoro il giorno…
Altro in: Ricette, Salse e intingoliGrignolino: il vino piemontese che piace a Papa Francesco
Tra le tante informazioni e curiosità del papato di Jorge Mario Bergoglio, c’è anche il particolare della sua origine astigiana e il suo apprezzamento per il Grignolino, uno dei più tipici vini del Monferrato. Questo costituisce per noi un appiglio per parlare di un vitigno forse non abbastanza conosciuto, che può essere vinificato da solo…
Altro in: Vini