Secondi piatti
Formaggi stagionati italiani: caratteristiche e proprietà
Gustosi e perfetti per preparare qualsiasi ricetta, dal primo al secondo sino al contorno, ma anche per rendere delizioso un aperitivo: i formaggi stagionati sono speciali e mettono tutti d’accordo. Dove trovare i migliori? Aldi mette a disposizione un nuovo assortimento di formaggi stagionati assolutamente da non perdere. Formaggi stagionati italiani: i migliori da assaggiare…
Altro in: Da non perdere, FormaggiProsciutto crudo toscano DOP – una delizia da conoscere meglio
Per conoscere a fondo quello straordinario prodotto che è il Prosciutto Toscano DOP seguiremo a modo nostro una classica regola dello stile giornalistico anglosassone per garantire un discorso completo, rispondendo a cinque domande che iniziano con W (What?, Who?, When?, Where?, Why?) più una sesta (How?) per chiudere il cerchio con il suo utilizzo in…
Ricetta: Petti di pollo con pesto matto
Ovviamente, quando si dice “matto” non si intende “pazzo”, ma “non fatto secondo gli ingredienti classici”. E credetemi, questa ricetta è tanto semplice quanto buona, l’ho sperimentata di persona! Portare a ebollizione una pentola di acqua con 1 foglia di alloro, 2 spicchi d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, sale, 3 grani di pepe e immergervi…
Menù di Pasqua: Pasticcio di agnello
Appartiene alla più tipica tradizione anglosassone il lamb pie, ovvero il pasticcio di carne d’agnello, che da noi si trova più facilmente nel periodo di Pasqua. Con le stesse dosi si può preparare anche un pasticcio di vitello. Questa preparazione costituisce una valida alternativa ad altri piatti tipicamente pasquali come gli scottadito e il carré…
Altro in: Ricette, Secondi piattiMenù di Pasqua: Zucchine con il fiore ripieno
Questo piatto, altamente coreografico, non vi farà sfigurare anche nel pranzo di Pasqua, soprattutto se avrete cura di disporre le zucchine cotte a raggiera su un piatto da servizio rotondo, sistemando i fiori al centro e la zucchina con le fettine allargate a petalo verso l’esterno. In un tegame scaldare leggermente 40 grammi di burro…
Altro in: Ricette, Secondi piattiCome cuocere la punta di petto di vitello
Il petto del vitello termina con la cosiddetta “punta“, una sorta di sacca a forma di triangolo in cui sono presenti polpa, cartilagine e grasso. E’ un taglio tra quelli considerati meno pregiati, ma può riservare soddisfazioni al palato se cotto a dovere. Noi vi consigliamo queste varianti: Punta di petto di vitello bollitaPortare la…
Che cos’è la Römertopf e come si usa
Tutti i cuochi sanno bene che la Germania è una sorta di paese dei balocchi per gli utensili da cucina, infatti nei reparti casalinghi dei loro grandi magazzini si trovano strumenti fantastici a noi del tutto sconosciuti. La Römertopf in realtà esiste da tantissimo tempo, ma per qualche motivo da noi non ha avuto tanta…
Altro in: Carni bianche, UtensiliIl tonno: perché è importante ridurne il consumo
Noi italiani siamo grandi consumatori di tonno, secondo le statistiche una media di 20 chilogrammi l’anno a testa. Che si tratti di filetti (la parte dorsale) o ventresca (la parte più grassa dell’addome), cotto o crudo, acquistato in pescheria o in scatola, è indubbiamente un cibo di facile preparazione e di ottimo sapore. Un tempo…
Ricetta: Paella all’algherese
Avendo recentemente scoperto le origine catalane di Alghero, presentiamo oggi una ricetta che rivela questa storia della città e che costituisce una sorta di ponte tra la cultura sarda e quella spagnola. Se invece preferite una paella più classica, affidatevi senza remore ai consigli di Maria Grazia Calò. Dividere 1 pollo già pulito a metà,…
Altro in: Pesce, Piatti uniciRicetta: Polpette di pollo al limone
Oggi prepariamo delle ottime polpette a base di polpa di pollo che piaceranno a grandi e piccini. La ricetta è facile, economica e abbastanza veloce (calcolate 25 minuti di preparazione e 10 di cottura) – a meno che non compriate la carne già tritata da pollivendolo, ovviamente. Macinare 400 grammi di petto di pollo, grattugiare…
Altro in: Carni bianche