Formaggi
Ricetta: Torta al gruyère
Il gruyère è uno dei formaggi svizzeri DOP più noti in assoluto. Non bisogna confonderlo con quello che in Italia definiamo groviera, che in realtà è formaggio emmental. Il suo nome deriva dall’omonima regione nei pressi di Friburgo in cui viene prodotto. Si tratta di un formaggio di latte vaccino, a pasta dura, che può…
Caciotta: idee per un apericena sfizioso
L’apericena è una delle tendenze che piacciono di più agli italiani in fatto di food. Ma mentre prima si era soliti uscire e consumarlo presso le realtà di ristorazione oggi, accanto a questo momento di libertà, si è soliti affiancare la sua preparazione tra le mura di casa, ancora più volentieri con le temperature autunnali…
Altro in: Da non perdere, FormaggiRicetta: Burrata su piatto di verdure
La burrata su piatto di verdure è un secondo piatto estivo, facile e veloce da preparare e soprattutto gustosissimo. La burrata assomiglia in tutto e per tutto a una mozzarella, se non per il fatto che è chiusa sulla sommità da un filo di rafia verde. Una volta liberata dalla rafia ci affondate il coltello…
Altro in: FormaggiMozzarella di bufala campana dop gusto e tradizione
Uno dei prodotti più acquistati e amati al mondo è di sicuro la mozzarella di Bufala Campana DOP. Il formaggio a pasta filata si trova in molteplici varianti e pezzature, bianca o affumicata, ma soprattutto sempre buonissima. Il suo gusto caratteristico e la sua forma sensuale rendono la mozzarella di bufalaun’attrattiva per tutte le occasioni….
Altro in: Da non perdere, FormaggiLa mozzarella è un formaggio oppure no? La risposta definitiva
Quando si assaggia una mozzarella non ci si pongono certo interrogativi di natura terminologica, ma ci si limita a gustare il suo sapore fresco e la sua consistenza morbida. Eppure la domanda non è delle più banali: la mozzarella è un formaggio oppure no? Quel che è certo è che si tratta di un latticino, vale a…
Altro in: Da non perdere, FormaggiTorta gorgonzola, mascarpone e noci: la ricetta
La torta gorgonzola, mascarpone e noci è una prelibatezza da consumare in dosi moderate, visto l’altissimo contenuto di grassi. Una volta ogni tanto si può fare. Può essere che finora l’abbiate acquistata già pronta in gastronomia come il capolavoro che vedete nella foto, ma potete benissimo prepararla in casa, tenendo presente che le dosi che…
Altro in: FormaggiIl Gusto Italiano: miniera di ricette dolci e salate a base di ricotta, mozzarella, mascarpone
Sapreste preparare una bruschetta alla napoletana con mozzarella? Avete voglia di un panzerotto con ricotta e salame? Oppure preferite una pasta estiva piccante? E come dolce, vi ispira di più un tiramisù con pesche e basilico oppure un più tradizionale gelato fatto in casa a base di fragole e mascarpone? Queste sono soltanto alcune delle…
La scamorza: squisito formaggio del Sud – caratteristiche e ricette
La scamorza prende il suo nome da un’espressione dialettale un po’ cruenta, che significa “testa mozzata”. In effetti, la forma di questo formaggio prodotto soprattutto in Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia ricorda un po’ quello di una testa, ma anche di una fiaschetta con un’appendice per appenderla. Si tratta sempre di un formaggio a…
Tanti modi per usare il Parmigiano Reggiano in cucina
Ci sono molti modi per usare il Parmigiano Reggiano in cucina. Il più ovvio, è grattugiarlo su un bel piatto di pasta. Ma il Parmigiano non è solo un formaggio buono da grattare. Lo potete tagliare a petali per condirci un’insalata di stagione. Lo potete servire a scaglie e come snack. C’è chi lo usa…
Quali sono le differenze fra Parmigiano Reggiano e Grana Padano?
A un primo sguardo sono molto simili. Stesso colore, stessa consistenza granulosa. La pasta è semidura e l’ingrediente principe è sempre il latte. Insomma, fra Parmigiano Reggiano e Grana Padano le somiglianze sono tante. Ma i due formaggi non sono proprio uguali. Se volte verificare di persona, vi consigliamo di fare un salto su MagnaParma,…