Vini

  • Riesling Renano: caratteristiche e abbinamenti di un vino ‘germanico’

    Riesling Renano è il nome di un vitigno bianco da cui si ottiene un vino fruttato e di carattere, con note minerali, fruttate (specie sentori di pesca e albicocca) e floreali (soprattutto di glicine). Originario della Germania, il vitigno si diffuse poi anche in Alsazia, in Austria, in Italia e in Ungheria. Il territorio ideale…

    Altro in: Vini
  • Pinot grigio: caratteristiche e abbinamenti

    pinot grigio

    Con la parola “pinot “si designano vari tipi vitigni differenti, tutti discendenti per mutazione genetica dal pinot nero, uno dei più nobili vitigni a bacca rossa del mondo. Il pinot grigio è uno dei vini più amati (anch’esso, come detto, mutazione genetica del Pinot nero) è da tempo uno dei vini più amati d’Italia, soprattutto…

    Altro in: Vini
  • Montepulciano d’Abruzzo: il vino delle donne, ma non solo!

    montepulciano d abruzzo

    Qualche anno fa il Montepulciano fu definito “il vino delle donne”, perché al G8 dell’Aquila, la cancelliera Angela Merkel lo scelse per accompagnare praticamente ogni pasto. Naturalmente stiamo parlando del Montepulciano d’Abruzzo, da non confondere con il Nobile di Montepulciano, la DOCG dell’omonimo comune in provincia di Siena. La questione del nome è andata avanti…

    Altro in: Vini
  • Nero d’Avola: caratteristiche e abbinamenti del grande vino siciliano

    Non è un caso che il Nero d’Avola sia uno dei vini rossi italiani più esportati (insieme a Montepulciano d’Abruzzo, Chianti e Bonarda dell’Oltrepò). Questo meraviglioso rosso viene prodotto dall’omonimo vitigno in tutto il territorio della Sicilia. Il suo color rubino, intenso e profondo, la spiccata personalità e il carattere delle uve si rivelano in…

    Altro in: Vini
  • Soave: un vino con un nome che la dice lunga

    Il Soave è uno dei vanti della viticoltura veneta. Come dice il suo nome, si tratta di un vino morbido, senza troppa acidità, adatto per accompagnare le carni bianche, per esempio il pollo alla cacciatora, gli antipasti di mare, il pesce lessato, un risotto al nero di seppia o anche degli spicchi di Asiago fresco….

    Altro in: Vini
  • Traminer non aromatico: un vino raro e prezioso

    Quando si parla di Traminer, si sottointende quasi sempre che si tratti di Gewürztraminer, un nettare di cui abbiamo già parlato a suo tempo, molto amato dagli intenditori e prodotto in quantità. Esiste però anche una versione ormai rara del Traminer “non aromatico” o “originale”, prodotto oggi in piccole quantità in Alsazia nella zona di…

    Altro in: Vini
  • Müller-Thurgau: un vino ‘mitteleuropeo’

    Mueller Thurgau

    Se parliamo di vini italiani, il Müller-Thurgau è un vino bianco dell’Alto Adige. In realtà, il discorso è un po’ più ampio: il Müller-Thurgau è infatti un vitigno originario del Geisenheim in Germania e lo si utilizza per produrre vini in molti altri paesi – la già citata Germania, ma anche l’Ungheria e l’Austria. Non…

    Altro in: Vini
  • Brachetto di Acqui Terme: uno straordinario vino dolce del basso Piemonte

    Brachetto-d-Acqui

    Dolcissimo, il brachetto. Un vino davvero ottimo per accompagnare i dolci alla frutta e al cioccolato, le macedonie (specie quelle contenenti fragole o pesche), sorbetti e frutta secca. Se visitate la zona di Acqui Terme o vi passate per iniziare un itinerario nelle Langhe o nel Monferrato, non dimenticate di comprarne qualche bottiglia. Si tratta…

    Altro in: Vini
  • Verdicchio: straordinario vino delle Marche

    Verdicchio uva e vino

    Lo abbiamo gustato per la prima volta a Senigallia e ci è rimasto nel cuore, il Verdicchio, un vino che si può utilizzare a tutto pasto e la cui struttura corposa e persistenza sono quasi paragonabili a quelle di un vino rosso. Il vitigno omonimo è a bacca bianca con sfumature verdi (da cui il…

    Altro in: Vini
  • Barbera: vino rosso corposo che parla con la voce del Monferrato

    vino barbera

    Forse qualcuno dei nostri lettori ricorda ancora Giorgio Gaber che cantava la Barbera come ‘quel vino di tutti i giorni, sincero e di pronta beva‘. L’articolo la è corretto per indicare il vino, mentre il barbera indica il vitigno. Si tratta di un vino con alto grado di acidità, robusto e ricco di personalità; per…

    Altro in: Vini

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009