Vini

  • Müller-Thurgau: un vino ‘mitteleuropeo’

    Mueller Thurgau

    Se parliamo di vini italiani, il Müller-Thurgau è un vino bianco dell’Alto Adige. In realtà, il discorso è un po’ più ampio: il Müller-Thurgau è infatti un vitigno originario del Geisenheim in Germania e lo si utilizza per produrre vini in molti altri paesi – la già citata Germania, ma anche l’Ungheria e l’Austria. Non…

    Altro in: Vini
  • Brachetto di Acqui Terme: uno straordinario vino dolce del basso Piemonte

    Brachetto-d-Acqui

    Dolcissimo, il brachetto. Un vino davvero ottimo per accompagnare i dolci alla frutta e al cioccolato, le macedonie (specie quelle contenenti fragole o pesche), sorbetti e frutta secca. Se visitate la zona di Acqui Terme o vi passate per iniziare un itinerario nelle Langhe o nel Monferrato, non dimenticate di comprarne qualche bottiglia. Si tratta…

    Altro in: Vini
  • Verdicchio: straordinario vino delle Marche

    Verdicchio uva e vino

    Lo abbiamo gustato per la prima volta a Senigallia e ci è rimasto nel cuore, il Verdicchio, un vino che si può utilizzare a tutto pasto e la cui struttura corposa e persistenza sono quasi paragonabili a quelle di un vino rosso. Il vitigno omonimo è a bacca bianca con sfumature verdi (da cui il…

    Altro in: Vini
  • Barbera: vino rosso corposo che parla con la voce del Monferrato

    vino barbera

    Forse qualcuno dei nostri lettori ricorda ancora Giorgio Gaber che cantava la Barbera come ‘quel vino di tutti i giorni, sincero e di pronta beva‘. L’articolo la è corretto per indicare il vino, mentre il barbera indica il vitigno. Si tratta di un vino con alto grado di acidità, robusto e ricco di personalità; per…

    Altro in: Vini
  • Conosciamo meglio il Pignoletto, glorioso vino emiliano

    Pignoletto vino

    Pignoletto è il nome di un vitigno autoctono e di un vino considerato da molti “il re dei colli bolognesi”. Conosciuto da tempi immemorabili, ne parla già Plinio, ma male, perché non si trattava di un vino abbastanza dolce per i gusti degli antichi romani. Si tratta di uve con caratteristiche molto simili al Grechetto…

    Altro in: Vini
  • Lambrusco: un vino ingiustamente snobbato come poco chic

    lambrusco

    Cominciamo subito col dire che con il termine Lambrusco non si indica un solo vitigno, ma svariati, tutti coltivati nelle province di Modena, Reggio Emilia e Mantova. Sempre di uve rosse si tratta, comunque, che producono uno dei pochi vini rossi o rosé frizzanti. Quattro sono le DOC: * Lambrusco rosso Salamino di Santa Croce,…

    Altro in: Vini
  • Passito di Pantelleria: un vino sublime

    Passito pantelleria

    I contadini di Pantelleria sono esponenti di quella che viene definita viticoltura eroica, ovvero quella che viene portata avanti in zone impervie e/o in un clima difficile, con tempi di lavorazione e una quantità fatica molto superiori alla norma. Si pensi che un ettaro di vigneto da queste parti viene a costare tre volte di…

    Altro in: Vini
  • Moscadello di Montalcino: caratteristiche del vino e abbinamenti

    Il territorio di Montalcino non produce soltanto il celeberrimo Brunello, uno dei migliori vini rossi del mondo, ma anche un vino bianco dalla storia secolare (alcuni documenti storici ne attestano la produzione già verso la fine del 1500). Dal 1984 è stato riconosciuto come DOC ed è prodotto quasi esclusivamente con uva moscato bianca, in…

    Altro in: Vini
  • Cantinette frigorifere: una necessità per conservare al meglio i vini

    Tutti i grandi appassionati di vino sognano di possedere una cantina con tutti i crismi, un locale apposito sotterraneo, fresco, relativamente umido e arredato in maniera idonea per suddividere e catalogare bene le bottiglie. Purtroppo non sempre questo desiderio è realizzabile. Non è comunque fuori dalla nostra portata riuscire a conservare bene i vini acquistati,…

  • Ucelut: ottimo vino da un antico vitigno friulano recuperato

    Il vitigno Ucelut rientra in una serie di antichi vitigni autoctoni del Friuli che fino a una trentina di anni fa parevano del tutto scomparsi perché i contadini avevano smesso di coltivarli a vantaggio dei vitigni internazionali. Hanno nomi strani e caratteristici, e fortunatamente sono stati riscoperti alla fine degli anni 80, con selezione di…

    Altro in: Vini

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009