Vini
Il Pecorello: prezioso vino di Calabria
I vini della provincia di Cosenza e la DOP Cirò sono tra i più pregiati della Calabria. Del resto questa è proprio una regione che brilla per vitigni autoctoni: sono più di un centinaio. Tra questi, il Pecorello (o Pecorella), un vitigno a bacca bianca che ha rischiato l’estinzione ma che fortunatamente è stato salvato…
Altro in: ViniTrebbiano d’Abruzzo: un eccellente vino bianco abboccato e corposo
Il territorio italiano su cui si coltiva il vitigno Trebbiano è molto vasto, tra pianura, mare e montagne, in Toscana, Romagna, Emiglia, Umbria e Abruzzo. Del resto si tratta di una delle famiglie di vitigni a bacca bianca tra i più diffusi, che partecipa all’uvaggio di moltissimi vini DOC (bianchi e rossi) grazie a una…
Altro in: ViniOca e Val d’Oca: un evento da non perdere per gli amanti del Prosecco di Valdobbiadene
Si sa che i fine settimana d’autunno sono ricchissimi di eventi locali che hanno a che fare con il buon cibo e il buon vino. Ne segnaliamo volentieri uno che esula un po’ dai classici schemi – o meglio, che abbina in un solo evento due “ingredienti” speciali. Si intitola Oca e Val d’Oca: Un…
Il picolit, un vino emblema del Friuli
Si pronuncia picolìt, come in dialetto friulano e deve il suo nome alle piccole dimensioni del peduncolo (picol) nei grappoli. Si tratta di un vitigno a bacca bianca originario del Friuli, oggi coltivato quasi esclusivamente nella pittoresca fascia collinare delle province di Udine e Gorizia. Era già molto noto ai tempi degli antichi romani e…
Altro in: ViniVini rosati: molte buone ragioni per sceglierli
Le mode sono spesso delle esagerazioni ingiustificate, ma non nel caso del ritorno in auge del vino rosato – che si chiama preferibilmente vino rosé quando è spumante. Siamo ben contenti che stiano aumentando la produzione e il consumo di questa tipologia di vini, troppo spesso ingiustamente snobbata dagli intenditori; specialmente le bollicine rosé negli…
Altro in: ViniGewürztraminer: un vino che non lascia indifferenti
Quando bisognava brindare nelle celebrazioni degli Asburgo, si sceglieva senza esitazione il Gewürztraminer, uno dei vini più famosi al mondo, che nasce dai vitigni del Traminer aromatico (Gewürztraminer letteralmente significa “traminer speziato”). Questo vitigno in Italia viene coltivato soprattutto nel Trentino-Alto Adige, precisamente a Traminer/Termeno (paese in provincia di Bolzano) e nel Friuli-Venezia Giulia, ma…
Altro in: ViniGrignolino: il vino piemontese che piace a Papa Francesco
Tra le tante informazioni e curiosità che i media stanno comunicando in questi giorni dopo l’elezione al papato di Jorge Mario Bergoglio, c’è anche il particolare della sua origine astigiana e il suo apprezzamento per il Grignolino, uno dei più tipici vini del Monferrato. Questo costituisce per noi un appiglio per parlare di un vitigno…
Altro in: ViniAmarone: pregiato vino dal cuore antico
Qualche anno fa aveva fatto scalpore la scoperta da parte della GdF di migliaia di bottiglie contraffatte di Amarone Valpolicella. Un colpo che, se non fosse stato sventato, avrebbe fruttato moltissimo ai contraffattori, perché l’Amarone è un vino davvero preziosissimo, al livello di Barolo e Brunello di Montalcino nei vini rossi italiani. L’Amarone della Valpolicella…
Altro in: ViniFaro DOC: il vino più illustre del messinese
Il Faro DOC è uno dei vini più noti prodotti nell’angolo nordorientale della Sicilia, quelle suggestive colline che vedono sia il Mar Tirreno che lo Ionio. Un nettare ricco di storia, noto fin dal lontanissimo XIV secolo a.C. Pensate che alla fine degli anni ’80 del secolo scorso se ne stava perdendo la tradizione: fu…
Altro in: ViniProsecco di Conegliano Valdobbiadene: bollicine con forte potere di seduzione
E’ sempre più travolgente a livello internazionale l’avanzata del prosecco, il vino del nordest che con le sue bollicine sta facendo intravvedere al mondo la bellezza dello stile di vita italiano. Il nome “prosecco” indica vari vini similari prodotti sia nel Veneto che nel Friuli-Venezia Giulia, ma oggi vogliamo parlarvi di quello prodotto nelle splendide…
Altro in: Vini