Ricette per primi veloci e facili da preparare
Di Nicoletta A.Abbiamo esaminato con cura il nostro archivio di ricette per raccogliere qui quelle che si possono preparare velocemente: sughi per la pasta con ingredienti che abbiamo sempre in casa, risotti veloci, gnocchi, gnocchetti e per finire anche una minestrina veloce, sorprendentemente gustosa.
PASTA CON SUGO DI ACCIUGHE
Mentre la pasta cuoce, scaldare l’olio e farvi rosolare l’aglio tagliato a pezzetti. Aggiungere pomodoro fresco e origano. Quando il pomodoro è quasi cotto, aggiungere delle acciughe sott’olio tagliate a pezzetti.
SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO
Mentre la pasta cuoce, mettere nell’olio l’aglio tagliato a pezzetti e farlo soffriggere badando che non si scurisca. Tagliuzzare finemente il prezzemolo e il peperoncino. Scolare la pasta e versarvi sopra l’olio con l’aglio, il prezzemolo con il peperoncino.
SUGO AGLI CHAMPIGNON
Soffriggere uno spicchio d’aglio in olio, unire la polpa di pomodoro e gli champignon affettati sottilmente. Cuocere per 20 minuti e poi spolverizzare con prezzemolo tritato.
SPAGHETTI CON CIPOLLE E PREZZEMOLO
Tagliare finemente 1 cipolla e farle appassire in padella con 1 bicchiere di vino bianco e un po’ di acqua. Mescolare la cipolla con il sugo con 3 manciate di parmigiano grattugiato, olio (o burro fuso) e 1 manciata di prezzemolo tritato. Condire gli spaghetti.
GNOCCHI CON GORGONZOLA
Sciogliere 1 etto di gorgonzola con 2 sottilette, latte oppure vino bianco e condire gli gnocchi.
GNOCCHETTI SARDI CON PESTO E POMODORINI
Condire gli gnocchetti sardi con pesto e pomodorini crudi tagliati a spicchi. Si può anche servire freddo. Volendo si possono aggiungere dei pinoli.
FIDELLINI AL SALTO
Cuocere molto al dente gli spaghettini. Nel frattempo scaldare in una padella antiaderente un po’ di olio e burro (volendo con uno spicchio d’aglio che poi si elimina) e cuocere gli spaghettini senza rimestarli finché non diventano dorati e croccanti. Poi girare il tortino e servire.
SPAGHETTI CON TONNO
Preparare un sugo di pomodoro cotto, aggiungere in ultimo tonno e prezzemolo tritato e spegnere subito il fuoco. Saltare la pasta in padella nel sugo.
RISO AL LIMONE
Lessare 300 grammi di riso (lasciandolo al dente) in abbondante acqua e sale. Intanto, sbattere 3 uova, poi aggiungere 100 grammi di parmigiano grattugiato e 3 cucchiai di succo di limone. Quando il riso è scolato, rimetterlo nella pentola e sciogliervi 30 grammi di burro, poi aggiungere il composto sbattuto sempre mescolando, cuocere per 3 minuti e servire subito.
RISO PASTICCIATO
Cuocere 400 grammi di riso, lasciandolo al dente. Intanto mettere in una casseruola, a freddo olio, 1 scatola di pelati, basilico e sale; lasciare cuocere per 15 minuti. In una ciotola sbattere 4 uova aggiungendo abbondante parmigiano grattugiato. Scolare il riso, versarlo nella casseruola del sugo, fare riprendere il bollore, aggiungere le uova sbattute e fare rapprendere. Servire caldo.
MINESTRINA VELOCE
Preparare un brodo con acqua, 1 dado classico, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipollina steccata con 1 chiodo di garofano, 1/2 pomodoro pelato e privato dei semi, 1 noce di burro e 1 cucchiaio di marsala. Filtrare. Cuocervi la pastina (o i capellini) e unire all’ultimo 3 cucchiaini di prezzemolo tritato.
Commenta o partecipa alla discussione
pasta con sugo di acciughe:
l’origano io lo metto per ultimo, da più gusto da crudo che da cotto
dimenticavo di dirti che se li mangi il giorno dopo il formaggio grana lo metti prima di mangiarli
spaghetti aglio olio e peperoncino:
Il segreto per un buon risultato è la pasta ,cotta con la dose giusta d’acqua e il fornello adeguato,io normalmente al posto degli spagletti uso i (bigoli di bassano)
il piatto è buono quando li riscaldi il giorno dopo senza microonde e sono ancora buoni
minestrina veloce:
il prezzemolo è meglio metterlo di quello congelato per non perdere tempo e fare una minestra veloce