L’uva in cucina
Di Nicoletta A., scritto il 16 Novembre 2007Oltre che per la produzione del vino, l’uva nelle varietà dette “da tavola” è importante per la nutrizione umana, soprattutto grazie alla presenza di zuccheri solubili in percentuali elevate (attorno al 18%) che la rendono un alimento molto energetico. L’uva contiene una buona quantità di vitamina A (ma poca vitamina C), quantità minime di proteine e grassi, ma è ricca di potassio e povera di sodio. Ha leggere proprietà diuretiche, lassative e disintossicanti per il fegato. Chi vuole evitare il consumo di buccia e semi può bere il succo d’uva, che per il suo alto valore nutritivo è considerato da qualcuno un “latte vegetale”. Solo i diabetici dovrebbero consumarla con cautela, per l’alto contenuto di zuccheri e possibilmente non mangiarla a stomaco vuoto ma alla fine del pasto per rallentare l’assorbimento di questi ultimi. L’uva essiccata (uva passa, uvetta), è notevolmente più calorica di quella fresca, ma possiede all’incirca le stesse proprietà.
L’uva trova molti impieghi anche in cucina e mi riprometto di darvi alcuni esempi interessanti nei prossimi blog. Per il momento solo una ricetta curiosa per un antipasto variopinto e insolito: gli spiedini con l’uva. Basta infilare negli spiedini di legno dadini di cacciatorino alternati a quadrotti di groviera e grossi acini di uva bianca.
Commenta o partecipa alla discussione
[…] Frutta: * arachidi * arance * avocado * datteri * fichi * lamponi * limoni * melagrana * noci * papaya * pesche * pompelmi * uva […]
[…] vi avevo promesso qualche giorno fa, ecco un’altra ricetta in cui l’uva entra come ingrediente in cucina. Bisogna […]
[…] Come promesso, ecco una ricetta in cui entra l’uva da tavola come ingrediente! E’ semplice semplice, ma sarete sorpresi del risultato! Soffriggere 1 scalogno nel burro. Poi unire degli champignons tagliati sottili e il riso. Spruzzare con vino bianco e portare a cottura aggiungendo brodo poco alla volta. Spegnere il fuoco, aggiungere burro, formaggio grana grattugiato, prezzemolo tritato e acini d’uva spellata e senza semi. Segnala su: scritto il 22/11/2007 alle 08:26 da nicoletta categorie: Senza glutine, Frutta, Piatti vegetariani, Ricette, Primi piatti […]