Come fare una torta salata di zucca
Con la zucca si possono preparare squisite torte, sia dolci che salate. Tra le prime la più famosa è sicuramente le pumpkin pie, grande classico della tradizione americana. Ma oggi ci buttiamo invece sul salato, con questa crostata salata che può essere servita sia tiepida che fredda e di sicuro piacerà a grandi e piccini…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Pasta con pomodori essiccati e olive
Nostalgia dei colori e dei sapori estivi in queste giornate fredde e ventose? Il problema si può risolvere con un sugo a base di pomodori secchi (meglio ancora se si tratta di pomodori ciliegini, più dolci e profumati), abbinati a olive e rucola. Il tipo di pasta ideale per questo sugo? Secondo noi le farfalle,…
Ricetta: Tikka (stufato di pollo speziato all’indiana)
Se guardando la foto di questi bocconcini di Tikka vi viene l’acquolina in bocca, non sbagliate, poiché questo stufato di pollo cucinato nello stile tipico del subcontinente indiano è davvero squisito. E non difficile da cucinare, occorre solo avere un po’ di pazienza per la marinatura. Ecco come fare: In una ciotola unire 2 cucchiai…
Ricetta: Insalata invernale agrodolce
Per tutti coloro che sono a dieta, oppure che si vogliono disintossicare facendo un pieno di vitamine, sali minerali e antiossidante, questa stupenda insalata di verdura cotta che ricorda un po’ la giardiniera rossa, tipica conserva estiva, i cui ingredienti sono però quelli di fine estate. Armiamoci dunque di tutto ciò che serve, di un…
Ricetta: Insalata di rapanelli
Recentemente abbiamo scoperto la bontà dei germogli di rapanelli, davvero molto delicati e ricchissimi di vitamine e minerali, ma oggi vogliamo proporvi questa insalata invernale che ha tra i suoi ingredienti i classicissimi ravanelli dal bel colore fucsia. Forse non tutti sanno che questo ortaggio è ideale per accompagnare i fritti poiché aiuta nella digestione….
Ricetta: Gnocchi al pesto
Dopo anni e anni di attività su questo blog, sembrerà impossibile, ma non è ancora comparso un grandissimo classico della cucina ligure come gli gnocchi al pesto. Che, per la verità, richiede di rifarsi a un altro articolo fondamentale: quello su come fare il pesto alla genovese con tutti i crismi. Se vi accontentate, potete…
Altro in: Primi piatti, RicetteCome preparare il chapati (pane fritto indiano)
Chi conosce un pochino la cucina del subcontinente indiano sa quanto sia delizioso questa schiacciata di pasta pane non lievitata e fritta – specialmente se consumata caldissima. Da servire, anche freddo ma meglio se tiepido, con qualsiasi piatto a base di curry (vegetariano, con carne o pesce), ma anche abbinabile ai nostri ingredienti nazionali per…
Altro in: Cucina etnica, RicetteCome preparare i bagel, i tipici panini americani a forma di ciambella
Chiunque sia stato negli Stati Uniti li ha sicuramente visti e assaggiati. Attenzione, non stiamo parlando dei donuts, che sono una sorta di krapfen a ciambella, ma dei bagels, panini leggermente dolci, ma ottimi anche per accompagnare ingredienti salati – ad esempio salmone affumicato con formaggio spalmabile e fettine di cipolla. Ecco qui una ricetta…
Altro in: Piatti vegetariani, RicetteRicetta: Antipasto vegetariano con uova e verdure
E’ all’insegna della semplicità, della leggerezza e del colore questo fresco antipasto vegetariano (non vegano, vista la presenza delle uova, anche sotto forma di maionese). En passant, per chi non conoscesse ancora il trucco, il modo migliore per preparare le uova sode è immergerle in un padellino completamente coperte di acqua fredda, portarla a ebollizione,…
Pinot grigio: caratteristiche e abbinamenti
Con la parola “pinot “si designano vari tipi vitigni differenti, tutti discendenti per mutazione genetica dal pinot nero, uno dei più nobili vitigni a bacca rossa del mondo. Il pinot grigio è uno dei vini più amati (anch’esso, come detto, mutazione genetica del Pinot nero) è da tempo uno dei vini più amati d’Italia, soprattutto…
Altro in: Vini