Ricetta: Il castagnaccio
Di Nicoletta A.Le castagne, lo abbiamo già ampiamente spiegato in questo post, hanno notevoli proprietà nutrizionali. E il castagnaccio è un ottimo modo per preparare un dolce assolutamente privo di glutine e lattosio che può egregiamente sostituire un primo e un secondo, poiché unisce ai carboidrati delle castagne le proteine della frutta secca. E siccome si utilizza la farina di castagne, non è necessario aspettare il periodo in cui le castagne si raccolgono per prepararlo.
Setacciare 400 grammi di farina dolce di castagne e metterla in una terrina. Stemperare la farina con acqua, quanto basta per ottenere un impasto piuttosto liquido. Mescolare bene e aggiungere 1 pizzico di sale, 3 cucchiai di uvetta, 30 grammi di gherigli di noci e (volendo) la scorza grattugiata di 1 arancia. Amalgamare il tutto e versare l’impasto in una tortiera rotonda (deve avere uno spessore massimo di 1,5-2 cm). Irrorare la superficie con un filo d’olio e cospargerla con 30 grammi di pinoli e 1 cucchiaio di aghi di rosmarino. Mettere la tortiera nel forno ben caldo a 220° e lasciare cuocere per 35-40 minuti. Il castagnaccio sarà pronto quando sulla superficie si sarà formata una crosta croccante di color marrone scuro.
Commenta o partecipa alla discussione