Articoli riguardanti cucina piemontese

  • Ricetta: Plin ripieni di carne al burro fuso e grana

    Le vecchie tradizioni sembrano tornare a galla. Alla tentazione di acquistare prodotti confezionati, facili e veloci da cucinare, si è sostituita la voglia di gustare pasta e pane fatti in casa. Oggi vi proponiamo una ricetta della tradizione piemontese, i ravioli del plin, così chiamati perché per chiudere la pasta basta un pizzicotto. Il ripieno…

    Altro in: Primi piatti
  • Ricetta: Agnolotti alla piemontese (o agnolotti dal plin)

    agnolotti dal plin

    Supponiamo che abbiate tanto tempo, e vogliate cimentarvi nella preparazione di una straordinaria pasta ripiena, adatta per le grandi, grandissime occasioni: ecco qui come si preparano gli agnolotti nel Monferrato e nelle Langhe, anche detti agnolotti o ravioli dal plin (cioè pizzicati). Esistono moltissime varianti di agnolotti, praticamente ogni famiglia ha la sua, ma tutte…

  • Ricetta: I fricieu (frittelle piemontesi di Carnevale)

    Deliziosi, i fricieu, le frittelle tradizionali di cui esistono infinite varianti in tutta Italia. La ricetta che vi proponiamo è tipica della zona delle Langhe e del Monferrato nel basso Piemonte. Da preparare e servire subito, caldissime. In una terrina amalgamare con cura 200 grammi di farina 00, 1 bicchiere scarso di vino bianco secco,…

  • Ricetta: Brasato al barolo

    Oggi presentiamo la ricetta per un piatto regale: sua maestà il brasato al barolo, un secondo un tantino laborioso nella preparazione, ma sublime al palato. Il piatto è un grande classico della cucina piemontese, regione dove non manca mai nelle grandi occasioni e reso ancora più prezioso dall’utilizzo del ricercatissimo vino rosso delle Langhe. Preparare…

    Altro in: Carni rosse
  • Come fare i torcetti alla piemontese

    I turcèt sono dei bastoncini di pasta dolce ripiegata in forma ovale. Secondo la tradizione sarebbero nati come dolci a base di pasta di pane coperti di zucchero o miele cotti sulla “bocca” del forno in attesa che fosse abbastanza caldo per infornarvi il pane. Oggi le dimensioni dei torcetti sono più ridotte e la…

  • Ricetta: Risotto alla piemontese (con vino rosso)

    Tra le mille declinazioni possibili del risotto, una di cui non abbiamo ancora parlato sul nostro blog è il ris a la piemontèisa o risòt al vin russ per il quale è adatto un vino come la Barbera o il Barolo, a seconda delle vostre disponibilità. Lo stesso vino è adatto come bevanda di accompagnamento….

    Altro in: Primi piatti
  • Ricetta: Ravioles di patate viola della Val Varaita

    Ravioles della Val Varaita

    I ravioles della Val Varaita sono gnocchi di patate molto sostanziosi lavorati con tomino di Melle stagionato o fresco, uova, farina, tipici delle valli occitane in provincia di Cuneo. Il termine ravioles fa pensare al raviolo, in realtà il nome si riferisce al gesto che si compie per dare la forma allo gnocco, ossia staccare…

    Altro in: Primi piatti
  • Ricetta: La panissa (risotto alla vercellese)

    La panissa (anche conosciuta come paniscia) è un risotto rustico che si mangia da tempi immemorabili nella zona a cavallo tra Piemonte e Lombardia – l’area delle risaie, tanto per intenderci. Da quelle parti ogni famiglia ne tramanda una versione diversa, ma di certo all’elenco degli ingredienti non possono mancare (oltre al riso), la cipolla,…

  • Come fare i grissini in casa

    Chi conosce il Piemonte sa quanto siano onnipresenti i grissini, i bastoncini croccanti di pane spesso detti “stirati” non perché vengono appiattiti, ma tirati manualmente alle due estremità e non arrotolati su sé stessi come si fa con gli gnocchi. Per riuscire bene nell’impresa dei grissini fatti in casa è importante non economizzare sull’olio e…

  • Ricetta: Fegato di vitello alla torinese

    Di solito, quando si parla di cucinare il fegato si opta per quel capolavoro di ricetta che è il fegato alla veneziana e infatti ne abbiamo parlato a suo tempo sulle nostre pagine. Questa è una versione un po’ diversa, in cui la cipolla è sempre presente, ma si aggiunge l’aroma del vino rosso. Provatela…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009