Archivio articoli di Fabio B.
  • Ricetta: Cavatelli con broccoli e polpa di granchio

    L’insolito accostamento fra i broccoli e la polpa di granchio vi lascerà stupefatti e si rivelerà una piacevole sorpresa. Fate attenzione alle dosi, perché una quantità eccessiva di broccoli coprirebbe troppo il gusto delicato della polpa di granchio. Per i più volenterosi, ecco la ricetta della pasta fresca: Impastare 300 grammi di farina bianca e…

  • Vini del Carso, sorprese sulle rocce

    Che il Friuli Venezia Giulia sia una delle regioni italiane più vocate al vino è cosa nota, ma alcuni suoi vini sono poco conosciuti e meriterebbero maggiore fama. E’ il caso dei vini della DOC del Carso, terra di confine aspra a affascinante che si estende fra Italia, Slovenia, Croazia e che alterna i microclimi del mare…

    Altro in: Vini
  • Il Pinot nero, dall’Oltrepò all’Alto Adige

    Il pinot nero è di certo il più celebrato vitigno di origine francese, da cui i cugini d’Oltralpe da secoli producono il loro grande champagne. In Italia il pinot nero ha due grandi territori d’elezione, l’Oltrepò pavese e l’Alto Adige, ma ottime uve vengono coltivate anche in Toscana (particolarmente nelle DOC di Cortona e Sant’Antimo)…

    Altro in: Vini
  • Taleggio, un nome recente per una storia antica

    La produzione del formaggio Taleggio oggi, a dispetto del nome tradizionale, avviene in una zona molto più ampia della sola omonima Val Taleggio bergamasca. Oggi la DOP Taleggio abbraccia una gran parte della Lombardia (più precisamente le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Milano, Pavia) e addirittura raggiunge le province di Novara e Treviso….

    Altro in: Formaggi
  • Il Lagrein, tesoro di Gries

    Che vino grandioso il Lagrein! E anche affascinante, se si pensa a quanto sia antico questo vitigno e a quanto singolare sia la sua coltivazione alle porte della città di Bolzano. Le prime notizie sul Lagrein risalgono più o meno all’anno Mille, allorquando la sua coltivazione era riservata ai monaci del convento di Gries (oggi…

    Altro in: Vini
  • Sagrantino di Montefalco, vitigno antico

    Dici Sagrantino e dici Montefalco: insieme costituiscono un binomio vecchio di secoli, ma hanno conquistato la ribalta internazionale solo da pochi anni. Se le tracce storiche del Sagrantino si perdono nella notte dei tempi (un’ordinanza comunale del 1540 ne stabiliva con precisione la data della vendemmia) è solo dagli anni ’70 che, grazie a Marco…

    Altro in: Vini
  • Vini del Piceno, la DOC di Offida

    Le Marche sono un territorio particolarmente vocato per il vino, puntellate come sono da DOC antiche e di fama internazionale. La DOC di Offida, forse una delle meno note, e forse proprio per questo una delle più sorprendenti, è situata nella parte meridionale della regione. Ha il suo epicentro nell’omonimo comune, sul cui territorio insistono…

    Altro in: Vini
  • Vini e specialità della Foresta Nera

    Chiunque pensi alla Foresta Nera pensa prima di tutto a boschi e montagne, e forse al mistero che un simile nome evoca nella nostra fantasia. In realtà, durante la bella stagione la Foresta Nera è un luogo tutt’altro che oscuro, anzi vivo e ricco di manifestazioni, con una tradizione enogastronomica degna di grande attenzione. I…

    Altro in: Vini
  • Cucinare senza sale

    Il sale è uno degli alimenti naturali più preziosi e fin dall’antichità è l’ingrediente principale in cucina e nella conservazione dei cibi. Tuttavia, un uso eccessivo può avere effetti negativi sulla salute, poiché contribuisce ad aumentare la ritenzione idrica e la pressione sanguigna. Ecco alcuni semplici consigli per condire e insaporire i cibi con erbe…

  • Vini di Valtellina, la massima espressione del Nebbiolo

    Il fascino delle terrazze realizzate nel corso dei secoli lungo i pendii della Valtellina ha qualcosa di mitologico. In centinaia di anni di fatiche e sforzi sovrumani i viticoltori valtellinesi hanno operato sul territorio circostante, trasformando una terra difficile in una delle zone italiane più vocate per il vino. Oltre 2500 chilometri di muretti a…

    Altro in: Vini

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009