Archivio articoli di Fabio B.
  • Se dici Kerner dici Valle Isarco

    Il Kerner è un vitigno autoctono alquanto diffuso sia in Trentino sia in Alto Adige. Deve il nome al poeta e scrittore tedesco romantico Justinus Kerner (1786 – 1862), ricordato per una serie di poemetti dedicati al vino. Ha una struttura idonea alla coltivazione in questi climi alpini ed è geneticamente simile al Riesling. La…

    Altro in: Vini
  • Il nettare di Gries si chiama Lagrein

    Che vino meraviglioso il Lagrein! Da una delle terre maggiormente vocate per il vino, l’Alto Adige, il vitigno che da origine all’omonimo vino Lagrein ha conquistato l’Italia e il mondo. La sua origine è avvolta nel mistero, forse proveniente dal Mar Nero o forse dalla Basilicata, in epoche remote è arrivato sino all’Alto Adige e…

    Altro in: Vini
  • Ricetta: Triglie all’agliata

    La triglia è un pesce dal caratteristico colore rosso, ha carni dal sapore forte ed è adatta a ogni tipo di cottura. Le migliori triglie in assoluto sono quelle di scoglio, come quelle che vi consigliamo in questa ricetta. Se quest’estate vi recate in Sardegna, troverete delle triglie indimenticabili, come del resto tutto il pesce…

  • Ricetta: Riso alla Vernaccia di Oristano

    Voglia di vacanze, di mare, di riposo e di buona tavola! Quella che proponiamo oggi è un’altra ricetta proveniente dalla Sardegna, questa volta l’ingrediente chiave è l’ottima Vernaccia di Oristano. Scaldare 1 decilitro di olio in un tegame e aggiungere 1 cipolla sbucciata e tritata insieme con 200 grammi di salsiccia, già spellata e sbriciolata….

  • Ricetta: Pizza di pane carasau

    Il pane carasau è uno dei prodotti più tipici della Sardegna ed è ormai diffuso in tutta Italia. Ecco una semplice ricetta estiva per gustarlo in modo un po’ particolare. Ne trovate molte altre, tutte molto semplici da realizzare in questo nostro articolo. Lavare e pulire 250 grammi di peperoncini verdi dolci, asciugarli, eliminare picciolo…

    Altro in: Antipasti, Ricette
  • Ricetta: Il “maccu” (zuppa di fave alla siciliana)

    Ecco una zuppa di fave che può essere servita calda, tiepida o fredda, a seconda del gusto e della stagione. La preparazione è molto semplice, ma la cottura è un po’ lunga. Sbucciare e tritare 1 cipolla piccola, sgusciare 1,5 kg di fave fresche e sminuzzare 1 mazzetto di finocchietto selvatico. Soffriggere la cipolla con…

  • Ricetta: Minestrone freddo alla siciliana

    Un bel minestrone freddo è proprio quello che ci vuole quando il clima torrido dell’estate si fa sentire; meglio ancora se, oltre che freddo, il minestrone è fatto addirittura di verdure crude. Ecco come lo preparano in Sicilia: Spellare 4 pomodori grandi maturi, privarli dei semi e tagliarli a cubetti. Porli in un recipiente capiente,…

  • Pachino, non solo ciliegino

    Negli ultimi anni il pomodoro di Pachino ha acquisito sempre maggiore fama e diffusione sulle tavole degli italiani. In genere, con la denominazione ‘Pachino’ si indica la varietà ‘ciliegino’, ma in realtà esistono altre due tipologie di pomodoro che possono fregiarsi della stessa IGP: la varietà costoluta e la varietà tonda liscia. Tuttavia, la fama…

    Altro in: Ortaggi, Salute
  • Ricetta: Pesce spada “a ghiotta”

    Una ricetta tipicamente siciliana, un mix di sapori ‘forti’ (come capperi e olive) e di altri più delicati, come il pesce spada e i pomodorini. Con quell’abbinamento dolce e salato in cui i siciliani sono specialisti! Come nella pasta con le sarde e i calamari ripieni. Ma ecco come procedere: Togliere la pelle a 4…

  • Ricetta: Pomodori ripieni con le sarde

    Anche per oggi restiamo in Sicilia. Sole, mare, colori vivi, sapori forti. Tutto questo è racchiuso in questa ricetta, che non vi richiederà neppure di accendere il fornello. Un perfetto antipasto estivo! Lavare 8 pomodori ramati molto sodi di medie dimensioni, quindi tagliare la calottina superiore e scavarli con l’aiuto di un cucchiaio. Tenere da…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009