Archivio articoli di Fabio B.
  • Ricetta: Pasta incaciata

    Ecco la ricetta di un originale ragù alla siciliana, condito con abbondante pecorino, da cui il nome incaciata. Tagliare 1 cavolfiore piccolo a cimette e lessarlo in acqua salata per cinque minuti.  A parte, soffriggere per due minuti 2 spicchi di aglio con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, unire 120 grammi di carne…

  • Ricetta: Malloreddus alla sassarese

    Ecco una ricetta molto semplice della tradizione sassarese, da preparare in pochi minuti con un buon risultato. L’ingrediente base sono gli squisiti malloreddus, ossia i classici gnocchetti sardi, che si trovano ormai comunemente in commercio in ogni angolo d’Italia. Mettere 4 decilitri di panna fresca con un pizzico di sale in una casseruola su fuoco…

  • Ricetta: Farfalle con fave fresche e salsa al basilico

    Oggi vi sfidiamo con una ricetta insolita e anche abbastanza elaborata, che però vi darà sicuramente grandi soddisfazioni e successo tra i commensali. Bollire 600 grammi di fave sgranate (equivalenti a circa 2 kg di peso lordo) in abbondante acqua salata per 10 minuti, scolarle con una schiumarola e tuffarle direttamente in una ciotola con…

  • Sale, la giusta dose ogni giorno

    Nelle persone sane il livello raccomandato di assunzione di sodio – il componente del sale insieme al cloro – si aggira intorno ai 575 milligrammi: per il sale da cucina ciò vorrebbe dire all’incirca 1,5 grammi. In realtà, però, si stima che ogni giorno l’assunzione media di sale a persona si aggiri intorno ai 10-12…

    Altro in: Consigli, Salute
  • La dolcezza della cipolla rossa di Tropea

    Dal 2008 la “cipolla rossa di Tropea Calabria” è riconosciuta con il marchio IGP, una tutela che, circoscrivendo la zona di produzione ad alcuni comuni delle province calabresi di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, ne garantisce l’originalità. In realtà il grosso della produzione è concentrato nella zona fra Briatico e Capo Vaticano, nel comune di Ricadi….

    Altro in: Ortaggi
  • Che sorpresa i vini inglesi!

    La superficie vitata presente nel Regno Unito, pur essendo in senso assoluto piuttosto esigua, ha fatto un balzo in avanti negli ultimi quattro anni, passando dai circa 200 ettari del 1975 agli attuali 1.250. In totale esistono 116 aziende vitivinicole, concentrate esclusivamente sui territori di Inghilterra e Galles e particolarmente nelle contee più meridionali, dove…

    Altro in: Vini
  • Il pistacchio migliore? Quello di Bronte!

    Il pistacchio è senza dubbio uno dei simboli della Sicilia. Un prodotto unico della terra siciliana che nella varietà di Bronte raggiunge una qualità altissima. Si pensi che a Bronte ogni anno viene organizzata una sagra molto partecipata per celebrare questo frutto meraviglioso: dolci e gelati la fanno da padroni, ma prodotti più insoliti, quali…

  • Perrier Jouët, uno champagne da re

    Una recente pubblicazione dell’Associazione Italiana Sommelier ha acceso in noi più di una fantasia, storica ed enologica. Alcuni fra i più quotati sommelier italiani ed europei si sono dati appuntamento a Épernay, presso la sede della Maison Perrier Jouët, per una degustazione di annate storiche del famoso champagne. La maison è nata nel 1811, e…

    Altro in: Vini
  • I vini della DOC Matera

    La DOC Matera è, in ordine cronologico, la terza Denominazione delle quattro presenti in Basilicata. E’ nata solo nel 2005, dopo Aglianico del Vulture e Alta Val d’Agri e prima della recentissima Grottino di Roccanuova. Il territorio su cui insiste è tradizionalmente legato al vino sin dall’antichità, quando era conosciuto come “Enotria“, terra del vino,…

    Altro in: Vini
  • I capperi di Pantelleria, delizia siciliana

    I capperi sono uno dei prodotti più preziosi del Mediterraneo e quelli di Pantelleria ne sono la massima espressione. Il cappero è il bocciolo di un arbusto che cresce spontaneamente sui litorali del Mediterraneo, ma a Pantelleria sono coltivati su terreni a terrazze. La coltivazione avviene da aprile a settembre e la raccolta viene effettuata…

    Altro in: Spezie e aromi

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009