Ricetta: Sorbetto di cachi
I cachi sono una delle delizie che ci riserva l’autunno, pieni di nutrienti preziosi, come ricordavamo in questo post. Ecco le indicazioni per preparare un bel sorbetto. Se non disponete di una gelatiera , potete anche versare il composto in un contenitore, metterlo nel freezer e frullarlo ogni 5-6 minuti con il mixer a immersione,…
Ricetta: Calamari ripieni alla siciliana
Ecco a voi una ricetta tipicamente siciliana, lo rivelano ingredienti inconfondibili come frutta secca e uva passa. L’abbinamento dolce-salato si ritrova in molti piatti della Trinacria, per esempio la pasta con il cavolfiore e la pasta con le sarde. Certo, in questo caso, si tratta di una preparazione abbastanza impegnativa, ma potrebbe essere un piatto…
Ricetta di Guido Martinetti: Gelato al bacio
Il bel Guido Martinetti sabato scorso a La prova del cuoco ha insegnato come preparare un gelato al gusto di ‘bacio’, cioè una crema al gianduia con granella di nocciola. Come al solito, ha raccomandato di stare molto attenti al peso degli ingredienti, possibilmente utilizzando una bilancia di precisione. Tostare 100 grammi di nocciole in…
Ricetta: Gnocchi di zucca con burro e salvia
Come sempre, consigliamo di approfittare dei prodotti di stagione se vogliamo preparare dei piatti che uniscano i sapori più ‘vivi’ alla convenienza. Come nel caso di questi gnocchi di zucca, molto meno impegnativi da preparare degli altrettanto gustosi tortelli di zucca, perché in questo caso lasciamo lavorare il robot da cucina! Tagliare a pezzi 600…
Nuova edizione di un classico di Gualtiero Marchesi: Oltre il fornello
Gualtiero Marchesi è giustamente definito nel sottotitolo di questo libro ‘il re dei cuochi’. La sua è una cucina totale, una personale corrente di pensiero che non ha mai fatto l’errore di cadere nel virtuosismo fine a sé stesso, nella ricerca esasperata di ingredienti introvabili e tecniche improponibili ai comuni mortali. Lo stile del nostro…
Altro in: Libri, PersonaggiRicetta: Spaghetti con pomodorini, pangrattato e pecorino
Questa ricetta è ”opera’ dei coniugi Caraccio-Parisella, proprietari e chef di uno dei più noti ristoranti di Roma: Agata e Romeo. Una storia lunga più di un secolo che si sviluppa nel cuore di Roma e che incanta con il fascino a un tempo colto e tradizionale della cucina, di impronta prettamente romana. Imitiamoli dunque…
Ricetta: Baccalà alla vicentina
Il bacalà è sicuramente il piatto più noto e rappresentativo della cucina di Vicenza, e di solito viene servito con dell’ottima polenta. Per tradizione si parla di ‘baccalà’, ma in realtà il piatto si prepara con lo stoccafisso. Se non avete le idee molto chiare sui termini, consultate questo nostro post sulle differenze tra merluzzo,…
Ricetta di Aimo e Nadia: Spaghetti al cipollotto e peperoncino
Per chi non li conoscesse, Aimo e Nadia Moroni sono i proprietari e gli chef di uno dei più famosi ristoranti di Milano, chiamato Il Luogo. Hanno anche scritto due libri di cucina: Le squisitezze del cibo e dell’anima e Gusto e Armonia. Questa ricetta mi ha ispirato perché prevede un uso virtuoso di sapori…
Ricetta: Il plum-cake
Come spesso avviene in cucina, non c’è molta precisione etimologica nell’uso dei termini. Plum cake in inglese significa infatti ‘torta con le prugne’, ma in Italia si indica in questo modo un dolce lievitato dalla tipica forma rettangolare che non contiene affatto le prugne. Comunque, veniamo al dunque ed esaminiamo come si prepara questa delizia….
Ricetta di Fabio Picchi: Pappardelle al ragù
Nell’ultima apparizione televisiva di venerdì scorso, il fascinoso Fabio Picchi ha proposto questo piatto che, come dice lui, ‘ti scatena le memorie’. Specialmente se lo si prepara con cura e buon senso, con ingredienti eccellenti. E se ci mettiamo le cipolle di Tropea, la carne piemontese o emiliana, i limoni di Sorrento, l’olio toscano e…