Ricetta: Gnocchi al pesto
Dopo anni e anni di attività su questo blog, sembrerà impossibile, ma non è ancora comparso un grandissimo classico della cucina ligure come gli gnocchi al pesto. Che, per la verità, richiede di rifarsi a un altro articolo fondamentale: quello su come fare il pesto alla genovese con tutti i crismi. Se vi accontentate, potete…
Altro in: Primi piatti, RicetteCome preparare il chapati (pane fritto indiano)
Chi conosce un pochino la cucina del subcontinente indiano sa quanto sia delizioso questa schiacciata di pasta pane non lievitata e fritta – specialmente se consumata caldissima. Da servire, anche freddo ma meglio se tiepido, con qualsiasi piatto a base di curry (vegetariano, con carne o pesce), ma anche abbinabile ai nostri ingredienti nazionali per…
Altro in: Cucina etnica, RicetteCome preparare i bagel, i tipici panini americani a forma di ciambella
Chiunque sia stato negli Stati Uniti li ha sicuramente visti e assaggiati. Attenzione, non stiamo parlando dei donuts, che sono una sorta di krapfen a ciambella, ma dei bagels, panini leggermente dolci, ma ottimi anche per accompagnare ingredienti salati – ad esempio salmone affumicato con formaggio spalmabile e fettine di cipolla. Ecco qui una ricetta…
Altro in: Piatti vegetariani, RicetteRicetta: Antipasto vegetariano con uova e verdure
E’ all’insegna della semplicità, della leggerezza e del colore questo fresco antipasto vegetariano (non vegano, vista la presenza delle uova, anche sotto forma di maionese). En passant, per chi non conoscesse ancora il trucco, il modo migliore per preparare le uova sode è immergerle in un padellino completamente coperte di acqua fredda, portarla a ebollizione,…
Pinot grigio: caratteristiche e abbinamenti
Con la parola “pinot “si designano vari tipi vitigni differenti, tutti discendenti per mutazione genetica dal pinot nero, uno dei più nobili vitigni a bacca rossa del mondo. Il pinot grigio è uno dei vini più amati (anch’esso, come detto, mutazione genetica del Pinot nero) è da tempo uno dei vini più amati d’Italia, soprattutto…
Altro in: ViniRicetta: Frittata di patate e bietole
Servita con un’insalatina mista, questa frittata di patate ed erbette è un piatto di facilissima preparazione, relativamente poco calorico e decisamente saziante. Per goderlo al meglio, vi consigliamo di lasciare riposare la frittata per 3-4 minuti prima di servirla Lavare 2 grosse patate e lessarle con la buccia in abbondante acqua salata per 35 minuti,…
Alloro (o lauro): i benefici, le proprietà e l’uso in cucina
L’alloro, anche conosciuto come lauro, è una delle poche erbe aromatiche di cui non abbiamo ancora parlato sulle nostre pagine, pur avendolo citato più volte come ingrediente fondamentale in tante ricette. Le sue foglie possiedono svariate proprietà benefiche e conferiscono ai piatti un aroma e un gusto molto speciale. Tuttavia, a costo di risultare pedanti,…
Altro in: Salute, Spezie e aromiRicetta: Riso con besciamella al forno
Sarà giallo, parecchio giallo questo riso al forno. Ma non per via dello zafferano, che non compare tra gli ingredienti. Raccomandiamo di scegliere con cura la teglia o lo stampo, in modo che il composto non debordi, visto che tende a gonfiare molto, un po’ come il soufflé. Se possedete una teglia ovale o rotonda…
Altro in: Primi piatti, RicetteAntipasto semplice per Natale: Mousse di mortadella
Dopo la mousse di prosciutto, ecco un’altra deliziosa crema a base del celeberrimo salume bolognese. Davvero comoda, perché si può preparare con un giorno di anticipo. Per quanto riguarda il modo di servirla, a noi piace molto su crostini di pane integrale oppure su pancarré tostato tagliato a triangolini o quadratini, ma vanno bene anche…
Altro in: Antipasti semplici, SalumiRicetta: Dessert di yogurt e cachi
I cachi, una delle principali delizie dell’autunno. Sono così buoni da costituire quasi un dessert anche consumati in purezza, ma sono ancora più golosi in questa combinazione con lo yogurt tra l’altro estremamente scenografica. Ecco come si preparano le due salse diverse da riunire alla fine in ogni coppetta. Amalgamare 300 grammi di yogurt magro…