Archivio articoli di Nicoletta A.
  • La senape: proprietà nutrizionali e impieghi in cucina

    La senape è una preziosa pianta mediterranea della quale si utilizzano i semi. Anche se non si direbbe, appartiene alla famiglia delle Brassicacee, come cavoli e cavolfiori. Ne esistono due varietà fondamentali: nera e bianca (o gialla). La senape nera è utilizzata come medicamento, quella bianca è usata come spezia. I semi, comunque danno il…

  • La scorzonera: un sapore amarognolo gradevolissimo

    Certo, il colore e l’aspetto delle carote sono più invitanti, ma anche la scorzonera è un ortaggio con un suo perché. Così come la scorzobianca, anche nota come barba di becco, anch’essa una radice a fittone, però con la buccia chiara e la polpa bianca, mentre la scorzonera ha una buccia grigiastra, polpa bianca e…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Pesce sanpietro: qualche idea per cucinarlo

    Il pesce san pietro deve il suo nome al fatto di presentare due grosse macchie nere sui fianchi della livrea: secondo la tradizione sarebbero i segni lasciati dalle dita di Pietro che, per ordine di Gesù, afferrò un pesce e vi trovò in bocca il denaro da pagare per il tributo. E’ un pesce della…

  • Ricetta: Riso pilaf con la salsiccia

    La salsiccia, nelle sue numerose varietà regionali, è una delle gioie della cucina italiana, sia consumata come piatto a sé, sia tritata per completare le farce o i sughi. Per questo piatto, la salsiccia ideale è quella grassa che si trova in Veneto, detto “da risi”. Ma anche la tradizionale luganega non deluderà. In una…

  • Ricetta: La torta Saint-Honoré fatta in casa

    Impresa impossibile? Assolutamente no, a patto di acquistare una base di pan di Spagna oppure un disco di pasta sfogliata con i tordi un po’ rialzati e una dozzina di beignets vuoti. Sarà una torta prelibata, per una volta con un aspetto meno “industriale” – da servire subito, per non vedere la panna montata ammosciarsi….

    Altro in: Dolci
  • Dieci trucchi per una cucina semplice ma squisita

    Questo piatto non lo dimenticherò mai! – è la frase che ogni cuoca, anche amatoriale, vorrebbe sentirsi dire dai commensali. Eppure, con la vita frenetica che facciamo, siamo spesso costretti ad accontentarci di preparare pietanze “espresso”. Attenzione però: non bisogna credere che le ricette veloci o con ingredienti semplici precludano il trionfo di sapori! Basta…

    Altro in: Consigli
  • Come fare un roux (bianco, biondo o bruno) con tutti i crismi

    Che si tratti di besciamella, di salsa Mornay, salsa Villeroy o salsa Nantua, è sempre necessario preparare un composto legante di base che si chiama con il nome francese di roux (pronunciato “ru”). Sempre a base di burro e farina, il suo colore varia a seconda di quanto tempo si lascia tostare la farina. Per…

  • Ricetta: Minestra di pasta, ceci e rosmarino

    Novembre, non c’è mese migliore per gustare i ceci, un cibo prezioso ingiustamente ritenuto “povero”. La presenza del rosmarino conferisce un aroma molto gradito, che sarà esaltato da un “giro” di ottimo olio extravergine d’oliva usato a crudo. Lasciare a bagno in acqua tiepida 200 grammi di ceci in una terrina a bagno per 12…

  • Il rombo: proprietà nutrizionali e idee per cucinarlo

    Il rombo è uno dei migliori pesci della stagione invernale. Deve il suo nome alla forma quasi geometricamente perfetta, mentre nello spessore è simile alla sogliola; la livrea è di colore bruno-grigio con macchie bianche e nere e protuberanze. E’ uno di quei pesci che occorre acquistare freschi, perché è raro trovarlo surgelato; per fortuna…

    Altro in: Consigli, Pesce, Salute
  • Ricetta: La gubana (torta tipica del Friuli)

    Oggi andiamo con un dolce da forno abbastanza impegnativo, ma anche straordinariamente buono. Una torta tipica del Friuli, preparata e consumata tutto l’anno, ma soprattutto nelle grandi occasioni, come Natale, Pasqua e matrimoni. Possibilmente da gustare con un bicchiere di ottimo picolit. Preparare il ripieno: ammollare 60 grammi di uvetta in 1 bicchiere di rum….


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009