Primi piatti
Ricetta: Vellutata di carote e pomodori
Le carote, si sa, sono un ortaggio che si trova in qualsiasi mese dell’anno. Anche i pomodori, a dire il vero, ma secondo noi soltanto l’estate è la stagione giusta per consumare quelli freschi. Durante gli altri mesi, ben vengano le conserve. Tutto questo per dire che il momento più propizio per preparare questa deliziosa…
Ricette veloci per cucinare il riso
Per la gioia di tutti gli intolleranti al glutine, ecco qualche dritta interessante per variare un po’ con il riso e i risotti più classici (dei quali il nostro database è peraltro pieno perché noi della redazione li adoriamo). Difficile trovare una tradizione culinaria a cui rifarsi per l’origine di queste ricette: si tratta infatti…
Ricetta: Trenette al sugo di pomodoro
Le trenette, pasta-emblema della Liguria, sono sicuramente speciali quando vengono condite con il pesto, meglio se con fagiolini al dente cotti insieme alla pasta. Ma anche il sugo che vi proponiamo oggi dà molte soddisfazioni. Volendo, potete unire al sugo anche 300 grammi di polpa di manzo tritata, con la quale otterrete uno straordinario ragù…
Ricetta: Zuppa di vongole alla livornese
In questa stranissima estate travestita da autunno, almeno in cucina non ci vogliamo arrendere e gustarci i nostri piatti di mare preferiti. Oggi impariamo come si prepara la zuppa di vongole a Livorno. Ne esistono infinite varianti lungo la Penisola. Per tutte vale il segreto di non prolungare troppo la cottura dei molluschi, che li…
Ricetta: Minestrone freddo di orzo perlato e verdure
Sono moltissime le proprietà dell’orzo, un cereale che noi italiani dovremmo scoprire o riscoprire. Questa minestra è adatta per l’estate, perché sazia senza appesantire. Il modo migliore per servirla è lasciarla raffreddare finché non risulta appena tiepida. Ecco come procedere: Tritare 80 grammi di cipolla e farla appassire sul fondo di una pentola a pressione…
Ricetta: Insalata di riso con pollo e peperoni
Se c’è un segreto per l’eccellente riuscita di questo piatto estivo è quello di fare raffreddare il riso molto, molto bene prima di condirlo. Meglio quindi cuocerlo con un po’ di anticipo e raffreddarlo sotto l’acqua corrente per un paio di minuti. E ovviamente, scegliere per un riso adatto alle insalate, oppure un parboiled, che…
Altro in: Primi piattiRicetta: Pasta ai fiori di zucca
I colori dei fiori di zucca sono così belli che è quasi un peccato farli appassire in un sugo e poi mangiarli. D’altra parte, però, ci fanno estremamente bene: contengono le vitamine A, B2 e C e molti carotenoidi, che espletano un’importante azione antitumorale. Mettiamoci perciò all’opera. In una padella scaldare 25 grammi di olio…
Ricetta: Fusilli con peperonata
Oltre che con i fusilli intesi come pasta secca, questo sugo è perfetto anche per condire la pasta fresca di media misura, come i garganelli emiliani, oppure le penne rigate fatte a mano. La peperonata di cui parliamo non è l’avanzo di un contorno preparato la sera prima, ma è cucinata ex-novo per dare massimo…
Come fare le trofie in casa
Volete cimentarvi in una pasta al pesto ligure con tutti i crismi? Allora dovete preparare voi stessi le trofie, ovvero gli speciali gnocchetti arrotolati a fusillo a base di acqua e farina, (e, volendo anche una piccola quantità di patata lessa passata al setaccio). Per la preparazione del pesto alla genovese rimandiamo a un nostro…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Tagliatelle pomodoro e prosciutto
Tra carboidrati, fibre e proteine, questo primo piatto può anche costituire un piatto unico. Se non disponete del prosciutto, potete benissimo sostituirlo con della salsiccia sbriciolata, cotta con le verdure nella medesima maniera, soltanto un pochino più a lungo. Mondare e lavare 1 carota, 1 gambo di sedano e 1 cipolla di media grandezza e…