Vini
Il Bardolino, vino DOC veneto di grande qualità
Tra i vini veneti un posto importante, come segnalano i vari blog di settore come Impeto diVino, se lo aggiudica sicuramente il Bardolino. Si tratta di un blend di vitigni che comprende l’uva corvina veronese e l’uva rondinella, oltre che vitigni minori, con una percentuale massima del 10% per ognuno dei vitigni e in totale…
Di Daniele Grattieri, scritto il 30 Agosto 2021
Altro in: Da non perdere, ViniCantine Firriato, la vera storia dei vini di Sicilia
Vendere vino non è come vendere qualunque altra merce: dentro ad ogni bottiglia di prezioso nettare ci sono molte storie, un legame ad una tradizione, l’appartenenza ad un territorio, i sogni del produttore… Il vino è cultura, è arte ed è storia. Nulla si inventa in questo ambito, tuttalpiù si può ottimizzare, migliorare, sviluppare, rendere…
Di Fabio B., scritto il 14 Luglio 2021
Altro in: Da non perdere, ViniAbbinare il giusto vino al cibo: 4 consigli per non sbagliare
Abbinare il vino al cibo non è assolutamente semplice, soprattutto se non si è degli esperti del settore. Eppure è davvero importante trovare l’accostamento perfetto perché il sapore del vino influenza quello del cibo e viceversa, dunque bisogna prestare attenzione a questo aspetto. Non ti preoccupare però: non occorre essere un sommelier per riuscire a…
Di Daniele Grattieri, scritto il 14 Dicembre 2020
Altro in: Da non perdere, ViniEnoteca online, come il vino si acquista su internet
Il vino è uno degli elementi onnipresenti sulle tavole degli italiani, e rappresenta una vera e propria parte della nostra storia. Per questo in tanti non si sarebbero mai aspettati di poter fare acquisti da un’enoteca online, da un negozio che si occupi, quindi, di spedire i propri vini. Eppure, l’ecommerce di vino ha mostrato…
Di Daniele Grattieri, scritto il 13 Agosto 2020
Altro in: Da non perdere, ViniL’Amarone: un’eccellenza tutta italiana
Ci troviamo in Veneto, una delle regioni più affascinanti da un punto di vista storico e culturale, dove la realtà gastronomica si lega ad un indissolubile vincolo tradizione-materia prima di altissima qualità, elemento fondamentale del vino amarone Quintarelli. L’Amarone della Valpolicella ha una storia piuttosto recente: i primi esemplari di questo vino particolare risalgono all’inizio del…
Di Daniele Grattieri, scritto il 29 Luglio 2020
Altro in: Da non perdere, ViniMalvasia: vitigno italiano che conta 20 varietà riconosciute
Nel panorama italiano, il vino Malvasia è da secoli uno dei più apprezzati. Il vitigno Malvasia, originario della Grecia, iniziò a diffondersi sul nostro territorio tra l’VIII e il IX secolo, facendosi amare da chiunque, superando i confini del Belpaese per poi diventare uno dei nettari più apprezzati sul territorio europeo. La sua popolarità raggiunse…
Di Rita Formisano, scritto il 14 Marzo 2020
Altro in: ViniDom Pérignon: caratteristiche e varietà del celeberrimo champagne francese
Quando si parla di Dom Pérignon si sta citando un vino che ha attorno a sé un’aura leggendaria. Questo nettare straordinario, che può essere bianco o rosé, è oggi prodotto dalla maison Moët & Chandon a Épernay nella regione Champagne-Ardenne in Francia. La vinificazione avviene secondo il tradizionale metodo champenoise (ovvero, con la rifermentazione in…
Di Nicoletta A., scritto il 03 Febbraio 2020
Altro in: Da non perdere, ViniUn buon vino per un buon regalo di compleanno
Chi di noi non ha un amico appassionato di vini? Che si tratti di un collega di lavoro, di un ex compagno di scuola, di un compagno di giochi di infanzia o di un parente, quando si tratta di fargli un regalo per il suo compleanno sappiamo già che cosa comprare: una bottiglia di vino…
Di Daniele Grattieri, scritto il 17 Luglio 2019
Altro in: Da non perdere, ViniCaratteristiche e abbinamenti del Pigato, uno dei migliori vini bianchi liguri
L’estate, si sa, è il momento d’oro dei vini bianchi, che comunque sono adatti per qualsiasi periodo dell’anno. Tra le eccellenze del panorama vinicolo italiano, c’è un nettare prodotto in Liguria: si chiama Pigato. Fresco e profumato, è adatto per accompagnare con eleganza svariati piatti, soprattutto quelli della tradizione regionale ligure. Ma prima un po’…
Di Nicoletta A., scritto il 31 Maggio 2019
Altro in: ViniLa ricerca enologica: il vino buono è frutto di studio
Bisogna pensare che quando si parla di enologia si sta prendendo in considerazione una vera e propria scienza. Il vino non è più quello realizzato con il mosto pigiato con i piedi e abbandonato al proprio destino all’interno di tini e botti fino al momento dell’imbottigliamento, se non per una piccola parte di produttori “alternativi”….
Di Daniele Grattieri, scritto il 25 Gennaio 2019
Altro in: Da non perdere, Vini