Notizie
Ricetta di Anna Moroni: Bavette acciughe e limone
Questa ricetta, nella versione originale di Anna Moroni e Antonella Clerici prevede l’uso dell’aglio passato allo spremiaglio. Vedete voi se siete pronti ad affrontare le conseguenze, noi preferiamo lasciarlo intero, anche se pestato. Anche sul peperoncino, tutto dipende dai vostri gusti… Lavare 550 grammi di acciughe fresche private della testa e della lisca e lasciarle…
Vino & Cucina: il libro di Bruno Vespa e Antonella Clerici
Hanno incrociato le penne due dei volti più conosciuti e amati della tv italiana: Antonella Clerici e Bruno Vespa hanno infatti scritto a quattro mani Vino & cucina. 100 ricette della tradizione italiana abbinate a 200 dei nostri migliori vini, disponibile in versione cartacee e come e-book a un prezzo estremamente democratico. Con tutti i…
Altro in: Libri, PersonaggiRené Redzepi: qualche parola sul migliore cuoco del mondo
René Redzepi, classe 1977, è lo chef e il co-proprietario del ristorante Noma di Copenhagen, premiato nel 2010 e nel 2011 come miglior ristorante del mondo. Redzepi, di padre albanese-macedone e madre danese, si è fatto notare nel panorama della grande cucina mondiale per la sua capacità di reinventarsi e raffinare la cucina nordica con…
Altro in: Libri, PersonaggiA tavola con Abramo – Le ricette della Bibbia
E’ firmato dal biblista e teologo don Andrea Ciucci e dal professor Paolo Sartor un originale libro di ricette intitolato A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia, un bel lavoro di ricerca pubblicato dalle Edizioni San Paolo. Gli autori non si rifanno tanto alla tradizione tramandata di generazione in generazione, ma vanno a riprendere…
Altro in: LibriRicetta di Antonella Clerici: Pasta e broccoli risottata
Ricevere il secondo libro di Antonella Clerici (Le ricette di Casa Clerici 2) per il compleanno è stato un regalo molto gradito. Il libro è sostanzioso in tutti i sensi: le ricette sono numerose, mai banali e quasi sempre molto nutrienti nella scelta degli ingredienti. D’altra parte, l’abbondanza fa parte dello spirito dell’Antonellina nazionale, che…
Il culatello: un nome curioso per un salume da veri intenditori
Il culatello è un salume tipico della provincia di Parma e un presidio Slow Food dell’Emilia Romagna. In particolare, il culatello di Zibello è un prodotto DOP che può provenire esclusivamente dai comuni di Busseto, Polesine Parmense, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno. Un prodotto di eccellenza che nasce dall’esperienza tramandata da secoli da…
Altro in: Da non perdere, SalumiRicetta di Anna Moroni: La crema catalana
Per gustare una crema catalana a Barcellona, infilatevi in un ristorante e chiedere una crema quemada (cioè, “bruciata”) o semplicemente una crema. Oppure semplicemente armarsi di pochi ingredienti e un po’ di buona volontà. Noi siamo andati a scovare la ricetta che di questo eccezionale dessert dava la sempreverde Anna Moroni in uno dei suoi primi…
Appunti dalla mia cucina: le ricette di Gwyneth Paltrow
Sul fatto che Gwyneth Paltrow sia una bella e brava attrice, non ci sono dubbi. Ma sono in molti a riconoscere in lei anche una foodie veramente competente. Ne parla in Appunti dalla mia cucina. 150 ricette sane e semplici da un’icona del nostro tempo. Il titolo italiano del libro è molto lontano dall’originale in…
Altro in: Libri, PersonaggiQualche idea per un menù a base di finger food
Da quando l’hanno sdoganato i grandi chef, leccarsi le dita quando si mangia non è più tabù, neanche per i più rigorosi seguaci del galateo. Quando a tavola c’è il finger food, le posate spariscono e si può mangiare con le mani, senza perdere stile. Il finger food è ovviamente preferibile per aperitivi e buffet,…
Altro in: Antipasti, Consigli, Dolci, Libri, Piatti vegetariani, Primi piatti, Ricette, Secondi piattiLa cucina a basso indice glicemico: ricette per diabetici e non solo
Presentiamo volentieri questo nuovo volume di Barbara Asprea e Giuseppe Capano edito da Tecniche Nuove, La cucina a basso indice glicemico, adatto a chi soffre di diabete, iperglicemia o è in sovrappeso. Per chi non lo sapesse, l’indice glicemico classifica i cibi in base al loro effetto sul livello di glicemia nel sangue a distanza…