Primi piatti
Ricetta: Risotto con soia verde ed erbe aromatiche
Quando parliamo di “soia verde” intendiamo in realtà il fagiolo mungo, con i quali si possono preparare squisiti germogli per le insalate. Nella loro forma “secca”, i fagioli mungo possono essere acquistati interi, spezzati o decorticati. In questo caso li vogliamo però interi. Ecco come si procede: Lasciare a bagno in acqua fredda per 4-6…
Ricetta: Tagliolini al salmone
Per quanti amano i menù a base di pesce a Natale, la pasta fresca al salmone è di preparazione molto semplice e di sapore sopraffino. Del resto, le feste di fine anno sono il periodo in cui è più probabile ricevere in regalo del salmone affumicato e questo è una maniera alternativa alle tartine per…
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: Spaghetti con le seppie
Niente nero di seppia, in questo caso, per un sugo dal colore rosso “profondo”. Attenzione nel servizio a distribuire bene i pezzetti di seppia, che tendono a rimanere sul fondo della padella o della zuppiera. Pulire 500 grammi di seppioline, eliminando gli occhi, il sacchetto dell’inchiostro e l’osso. Batterle con il batticarne, lavarle a lungo…
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: Riso pilaf con la salsiccia
La salsiccia, nelle sue numerose varietà regionali, è una delle gioie della cucina italiana, sia consumata come piatto a sé, sia tritata per completare le farce o i sughi. Per questo piatto, la salsiccia ideale è quella grassa che si trova in Veneto, detto “da risi”. Ma anche la tradizionale luganega non deluderà. In una…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Minestra di pasta, ceci e rosmarino
Novembre, non c’è mese migliore per gustare i ceci, un cibo prezioso ingiustamente ritenuto “povero”. La presenza del rosmarino conferisce un aroma molto gradito, che sarà esaltato da un “giro” di ottimo olio extravergine d’oliva usato a crudo. Lasciare a bagno in acqua tiepida 200 grammi di ceci in una terrina a bagno per 12…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Pasta con sugo al crescione
Se come noi siete di quelli che coltivano il crescione sul balcone, perché ne conoscete le innumerevoli proprietà, vi piacerà questo sugo un po’ diverso dal solito, di semplicissima preparazione e adatto per pasta corta – come sedani o tortiglioni o fusilli, tanto per intenderci. Tritare 40 grammi di cipolla e farla appassire in un…
Ricetta: Spaghetti con tonno e vongole
Oltre che per gli spaghetti, questo saporito sugo è ovviamente adatto anche a bavette, trenette e bucatini. L’importante è che si tratti di pasta lunga a sezione tonda. Tritare finemente 1/2 cipolla e 1 spicchio di aglio. In un tegame scaldare 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e soffriggervi il trito di cipolla e aglio….
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: Minestra di riso con prezzemolo e fegatini
Questa è un’antica ricetta lombarda, di semplicissima preparazione. A patto che si tenga presente una cosa importante: fegatini e prezzemolo devono essere aggiunti soltanto appena prima di terminare la cottura, in modo che i primi non induriscano e che il secondo non perda aroma. Versare in una pentola 1,5 litri di brodo di carne e…
Altro in: Minestre, Primi piattiSalsa di pomodoro: le ricette migliori nella tradizione italiana
La salsa di cui parliamo è il sugo per la pasta più classico che esista, di cui esistono mille versioni. Noi vi proponiamo tre varianti con ingredienti leggermente diversi, lasciando a voi di giudicare con una prova ai fornelli quale risulta la migliore: Salsa di pomodoro dell’Artusi Lavare e sminuzzare (senza togliere la pelle) 750…
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaConsigli per preparare un’ottima quiche
La quiche è una sorta di via di mezzo tra le nostre focacce/pizze e le pies salate tanto amate dagli anglosassoni. La più tipica di tutte è la quiche lorraine, specialità della Lorena, ma esistono anche versioni tipiche dell’Alsazia, della Bretagna e di altre regioni francese. Vista l’abbondanza degli ingredienti che la contraddistingue, può costituire…