Primi piatti
Ricetta: Gnocchetti sardi con salsiccia e radicchio trevigiano
Dopo la ricetta dei malloreddus alla sassarese, proponiamo un altro modo per condire i famosi gnocchetti sardi: precisamente con salsiccia e radicchio trevigiano, un ortaggio pieno di preziosi nutrienti. Il procedimento è molto semplice, inoltre, questa pastasciutta ha il vantaggio di risultare ancora più gustosa se riscaldata a distanza di qualche ora dalla preparazione. Nella…
Ricetta: Quiche di cereali
Ecco un insolito modo di gustare i cereali, che in questa stagione si prestano bene di solito per zuppe e minestre. La prima parte della ricetta indica come preparare la pasta brisée, che si può anche acquistare già pronta (ne servono 200 grammi). Setacciare 125 grammi di farina con un pizzico di sale e mettere…
Ricetta: Pappa col pomodoro
L’estate è ormai finita e l’autunno ha già cominciato a farsi sentire, tuttavia, uno dei prodotti principe della bella stagione, il pomodoro, si trova ormai sui banchi di frutta e verdura tutto l’anno. Certo, non saranno i pomodori agostani, ma ci si può accontentare. Prima di tutto bisogna affettare 400 grammi di pane tipo toscano…
Ricetta: Risotto con pere e gorgonzola
L’autunno è ormai iniziato e con esso anche i primi freddi e le prime piogge. Nonostante ciò l’autunno è una stagione ricca di prodotti della terra che rendono questa stagione affascinante e piena di sorprese. La ricetta che proponiamo oggi è per 4 persone si sposerà a meraviglia con i climi un po’ freschi delle…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Linguine alle zucchine e allo zafferano
Sapevate che lo zafferano è più prezioso dell’oro? E in Italia produciamo il migliore del mondo! Dovremmo imparare a usarlo di più nei nostri piatti, perché non aggiunge soltanto colore, ma anche importanti nutrienti, con proprietà antiossidanti. Eccovi qui una ricetta davvero semplice, che non vi deluderà. Grattugiare grossolanamente 4 grosse zucchine e friggerle in…
Ricetta: Rigatoni al sugo di funghi e prosciutto
Per raccogliere la richiesta di una lettrice che lamenta nel nostro sito una penuria nella categoria ‘sughi’, proponiamo questa gustosa ricetta che, solo a leggerla, accende l’appetito e prepara alla convivialità. E, già che ci siamo, cogliamo l’occasione: se voi che ci seguite avete qualche buona ricetta di sugo per la pasta, che non sia…
Ricetta: La tiella di Gaeta
La città di Gaeta, in provincia di Latina, è famosa nel mondo per le sue bellezze, il suo fascino e le sue squisite olive. Tra i piatti della tradizione gaetana il più famoso è sicuramente la tiella gaetana, che deve il suo nome alla speciale ‘teglia’ circolare in cui viene cotta. Un piatto povero, di…
Ricetta: Riso alla Vernaccia di Oristano
Voglia di vacanze, di mare, di riposo e di buona tavola! Quella che proponiamo oggi è un’altra ricetta proveniente dalla Sardegna, questa volta l’ingrediente chiave è l’ottima Vernaccia di Oristano. Scaldare 1 decilitro di olio in un tegame e aggiungere 1 cipolla sbucciata e tritata insieme con 200 grammi di salsiccia, già spellata e sbriciolata….
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Il “maccu” (zuppa di fave alla siciliana)
Ecco una zuppa di fave che può essere servita calda, tiepida o fredda, a seconda del gusto e della stagione. La preparazione è molto semplice, ma la cottura è un po’ lunga. Sbucciare e tritare 1 cipolla piccola, sgusciare 1,5 kg di fave fresche e sminuzzare 1 mazzetto di finocchietto selvatico. Soffriggere la cipolla con…
Ricetta: Minestrone freddo alla siciliana
Un bel minestrone freddo è proprio quello che ci vuole quando il clima torrido dell’estate si fa sentire; meglio ancora se, oltre che freddo, il minestrone è fatto addirittura di verdure crude. Ecco come lo preparano in Sicilia: Spellare 4 pomodori grandi maturi, privarli dei semi e tagliarli a cubetti. Porli in un recipiente capiente,…