Primi piatti
Ricetta: Risotto giallo alla milanese
La cucina milanese è particolarmente ricca di grassi animali, e questo risotto (che in dialetto si chiama risòt a la milanès giald) ne è un esempio, anche se non è affatto uno dei piatti più pesanti. Il risotto allo zafferano si prepara probabilmente in ogni famiglia italiana, ma questa ricetta è veramente quella della tradizione…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Tagliatelle con speck e funghi
Se volete preparare un piatto eccellente, avete bisogno di porcini freschi. Se vi accontentate di qualcosa di meno, oppure non siete nella stagione giusta per i porcini, potete anche impiegare gli champignon. Il risultato non sarà sicuramente una delusione, anzi, avrete un piatto completo e pieno di nutrienti preziosi. In una padella con poco olio…
Ricetta: Tagliatelle in forno alla crema di spinaci
Per comodità, in questa ricetta consigliamo di utilizzare degli spinaci surgelati. Ovviamente, ben vengano quelli freschi, soprattutto se avete la pazienza di sciacquarli più volte con estrema cura per togliere ogni traccia di terriccio. Invece, per preparare un ragù alla bolognese con tutti i crismi, potete seguire le istruzioni di Alessandra Spisni in questa ricetta….
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: I tortelli di zucca
La sfoglia, fatta come una volta, è alla base dei tortelli di zucca, una celeberrima ricetta di antica tradizione. Un piatto ricco di sapori solo apparentemente stridenti, la cui origine è contesa tra le province di Mantova e Reggio Emilia, anche se i tortelli sono molto amati anche a Ferrara e Modena. La differenza principale…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Penne ai peperoni
Una ricetta che gli anglosassoni definirebbero idiot-proof, a prova di idiota, vista la sua semplicità. Ma la resa finale è notevole, soprattutto se avrete cura di utilizzare peperoni di colori diversi. Mondare e lavare 3 piccoli peperoni, tagliarli a listarelle e farli appassire per circa 25 minuti in un tegame con 1 cucchiaio di olio…
Ricetta: L’erbazzone
Scarpazoun, ‘scarpazzone’, ‘erbazzone’ sono tre nomi diversi per indicare questa torta salata tipica della zona di Reggio Emilia e Parma. La “scarpa” è infatti la ‘costa’, il fusto bianco delle bietole, ortaggio che si raccoglie per tutto il periodo estivo e l’inizio dell’autunno. La verdura in questione viene lessata, tritata e unita a vari saporiti…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Quiche ai pomodori
Non avevo mai sentito parlare di una quiche dove l’ingrediente principale sono i pomodori; incuriosita, ho provato questa ricetta e l’ho trovata ottima, così oggi la condivido con i nostri lettori. Mescolare 30 grammi di pangrattato, 80 grammi di parmigiano grattugiato, 1 manciata di prezzemolo e 1/2 spicchio di aglio tritati. Lavare e schiacciare 350…
Ricetta: Insalata di farro
Il farro è una varietà di frumento di origini antichissime, estremamente ricco di nutrienti preziosi come tiamina, niacina, riboflavina, magnesio, vitamine del gruppo B, fibra e con un alto contenuto di proteine. Contiene glutine, ma in quantità minore rispetto al grano, e comunque per sua natura tende a essere più digeribile e tollerabile del frumento…
Ricetta: La piadina romagnola
Dire piadina (oppure piada) è dire Riviera romagnola, mare, sole, divertimento sfrenato e soprattutto, cibo buono e abbondante! La piadina è una pane antichissimo, conosciuto fin dai tempi dei Romani, e per secoli si è trovata soprattutto sulle tavole delle famiglie contadine della zona che copre le odierne province di Forlì, Cesena, Ravenna, Rimini e…
Ricetta: La tapenade
Conoscete già la tapenade? Si tratta di una salsa tipica della Provenza, che contiene quasi tutti i sapori più tipici del Mediterraneo: olive, capperi, acciughe e olio d’oliva. Il suo nome deriva dal termine provenzale per indicare i capperi: tapéno. Si tratta di un intingolo molto amato nel sud della Francia, dove viene consumato come…