Spezie e aromi

  • I semi di papavero: una spezia leggera molto utile in cucina

    I semi maturi del papavero si presentano come granellini rotondi, che possono essere neri (come nelle varietà europee del fiore), bruni (tipici della Turchia) o bianchi, come per il papavero indiano. Hanno un piacevole sapore di nocciola e sono usati in vari modi: ad esempio, per insaporire dolci, pane e altri prodotti da forno nonché…

  • La menta in cucina: proprietà e ricette

    Che cosa c’è di più rinfrescante della menta? Di questa pianta perenne esistono molte varietà, le più note delle quali sono la menta piperita (in inglese, peppermint, che però non può essere usata nella cucina “salata”, ma solo in pasticceria, per fini farmaceutici, oppure per aromatizzare caramelle e liquori), la menta verde con le foglie…

  • Ricetta: Gnocchi con la cannella

    Una ricetta di origine medievale, ancora molto diffusa nel Veneto, che propone un inedito accostamento tra dolce e salato che potrebbe lasciare perplessi, ma che in realtà è davvero prelibato. Per rovinare meno gli gnocchi, che sono una pasta fresca estremamente delicata, vi consigliamo di condirli nei piatti individuali. Bollire in abbondante acqua salata 1…

  • L’origano: tante proprietà e un profumo unico nel suo genere

    Che cosa sarebbe la pizza napoletana senza una quantità ben dosata di origano? E come potremmo rafforzare in maniera altrettanto efficace il sapore di sughi al pomodoro per la pasta (tipicamente detta alla pizzaiola), i piatti di pesce azzurro, le braciole di suino, le verdure stufate e le insalate miste così tipiche nel nostro Meridione?…

    Altro in: Spezie e aromi
  • La maggiorana: sapore spiccatamente mediterraneo

    Anche se originaria dell’Asia Centrale e dell’Africa del Nord, la pianta chiamata dai botanici Origanum majorana si è acclimatata alla perfezione nel bacino del Mediterraneo, diventando uno degli aromi più tipici per la preparazione di carni in umido e pesce, ma anche per torte di verdura, polpette, risotti verdi, patate in tegame ed è un…

  • Il ginepro: la spezia che sa di montagna

    Non è un caso che il ginepro sia un ingrediente presente nella conservazione dello speck e dei crauti: si tratta della bacca di un cespuglio che cresce sulle alture dei boschi dell’Europa centrale e mediterranea, ma è particolarmente amato nella Mitteleuropa. I frutti di questo cespuglio hanno un sapore agrodolce e un colore blu scuro,…

  • L’aneto: l’erba aromatica più tipica della Scandinavia

    Se per quest’estate state programmando un viaggio in Svezia, Norvegia, Danimarca o Finlandia (ma in realtà anche in Germania o in Russia), preparatevi ad affrontare spese piuttosto notevoli. Potrete trovare dei voli economici, ma per il resto, la vita a quelle latitudini vi costerà parecchio. Preparatevi anche a gustare sapori molto tipici e per certi…

  • Misti di spezie ed erbe aromatiche, per insaporire i piatti semplici

    Siete a dieta e dovete limitare l’apporto di condimenti e sale? Oppure vi piacciono i sapori intensi e magari esotici? Mescolando con accuratezza odori e spezie può cambiare totalmente il gusto di una pietanza, con molti benefici per la salute e senza spendere capitali. In giro per il mondo si trovano infinite combinazioni di spezie,…

    Altro in: Spezie e aromi
  • Erba cipollina: un sapore molto amato nell’Europa del Nord

    L’erba cipollina (il cui nome scientifico è allium schoenoprasum) è una pianta appartenente alla stessa famiglia della cipolla, alla quale assomiglia molto nell’aroma, anche se ha un gusto più delicato. Ha foglie lunghe e strette cilindriche e cave. I francesi la chiamano ciboulette, gli anglofoni chives e i tedeschi Schnittlauch (porro da affettare) tutti i…

  • ll mirto, tipico sapore della Sardegna: come utilizzare le bacche

    Chi ha detto che un’isola splendida come la Sardegna possa essere visitata solo in estate? Date retta a noi: partendo fuori stagione trovate voli economici e vivrete delle esperienze del tutto nuove. Nel periodo tra dicembre e febbraio potrete assistere alla raccolta delle bacche di mirto, uno dei prodotti più tipici della regione,  che si prestano a…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009