Secondi piatti
Ricetta: Sukiyaki di manzo (specialità giapponese)
Dopo il sushi, il sashimi e la tempura, il sukiyaki è forse il piatto giapponese più conosciuto nel mondo. Divenne famoso in patria alla fine del XIX secolo, quando i giapponesi iniziarono a mangiare il manzo, precedentemente proibito dai precetti buddhisti. Esiste anche il sukiyaki di pollo, che però richiede una cottura più prolungata. Si…
Altro in: Carni rosse, RicetteLa finocchiona: conosciamo meglio il pregiato salume toscano
La finocchiona è un’eccellenza tutta toscana, precisamente della provincia di Arezzo, con “epicentro” a Monte San Savino. La finocchiona è un insaccato di maiale di origine povera e antica, che però col tempo è divenuto un prodotto di altissimo profilo che segue un disciplinare molto rigido di lavorazione, a partire dalle carni che lo compongono….
Hamburger: alcune variazioni sul tema
Non è passato poi moltissimo tempo da quando vi abbiamo prodigato consigli su come preparare degli ottimi hamburger anche in casa, seguendo alcuni elementari principi. Oggi continuiamo il discorso con altre due ricette, che vanno ad aggiungersi agli hamburger al marsala e agli hamburger in salsa rossa. Hamburger al formaggio (Cheeseburger) Unire a 600 grammi di carne di…
Tanti modi per usare il Parmigiano Reggiano in cucina
Ci sono molti modi per usare il Parmigiano Reggiano in cucina. Il più ovvio, è grattugiarlo su un bel piatto di pasta. Ma il Parmigiano non è solo un formaggio buono da grattare. Lo potete tagliare a petali per condirci un’insalata di stagione. Lo potete servire a scaglie e come snack. C’è chi lo usa…
Quali sono le differenze fra Parmigiano Reggiano e Grana Padano?
A un primo sguardo sono molto simili. Stesso colore, stessa consistenza granulosa. La pasta è semidura e l’ingrediente principe è sempre il latte. Insomma, fra Parmigiano Reggiano e Grana Padano le somiglianze sono tante. Ma i due formaggi non sono proprio uguali. Se volte verificare di persona, vi consigliamo di fare un salto su MagnaParma,…
Ricetta: Polpettone di manzo agrodolce
Non spaventatevi, si tratta di una ricetta americana ma sperimentata più volte con grande successo tra gli ospiti. In fondo, il sapore dolce compare in molte ricette a base di carne oppure nei condimenti loro abbinati. Comunque, provate e poi tornate per commentare qui sotto. Mescolare 450 grammi di carne di manzo tritata con 1…
Lo sgombro: tra i migliori rappresentanti del pesce azzurro
Che appartenga alla macrocategoria del “pesce azzurro” si capisce dal colore del dorso, che ha linee ondulate più scure che scendono fino alla metà del corpo. Lo sgombro, che molti chiamano “maccarello” per analogia con il nome germanico mackerel, ha delle carni grasse molto delicate, dl sapore deciso e con poche spine nascoste. Sono eccellenti…
Perché il Parmigiano Reggiano fa bene alla salute
Il Parmigiano Reggiano è uno dei prodotti tipici italiani più noti al mondo. Piace perché è genuino, leggero e adatto per ogni pasto. Ma forse non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è un toccasana per la salute di tutti, adulti e bambini, donne e anziani. Una forma di Parmigiano è fatta per il 70%…
Le seppie: per un’alimentazione leggera e ricca di ferro
Tra i molluschi cefalopodi le seppie sono forse le più apprezzate per la qualità delle carni, che sono tanto più tenere quanto minori sono le loro dimensioni: le seppioline possono essere lunghe 4-5 centimetri, ma le seppie grandi possono misurarne anche 18, senza contare i tentacoli. In compenso, le seppie grosse diventano più tenere dopo…
Ricetta: Scaloppine al limone e prezzemolo
Per questa ricetta è essenziale avere la carne adatta: vitello magro, circa 50 grammi per ogni fettina, privo di pelle, nervi e fili di grasso, possibilmente appiattita con il batticarne. Un’altra condizione importante è che la carne sia servita immediatamente dopo stata essere cotta, anche se dovete calcolare circa 40 minuti tra tempo di preparazione…