Pesce
Ricetta: Cacciucco alla livornese
Oltre a essere probabilmente la parola italiana che contiene più lettere C, il cacciucco (alcuni lo scrivono con una C in meno, caciucco) è uno dei classici della cucina toscana, precisamente livornese. Ovviamente esistono molta varianti della ricetta, ma l’idea di base quella di uno stufato misto di pesci, molluschi e crostacei (tutti cucinati con tempi…
Ricetta: Spaghetti ai gamberetti
Questa ricetta è l’ideale per una cena estiva, e volendo può essere anche ottimo un piatto completo con carboidrati e proteine. Indispensabile però che i gamberetti siano freschissimi. Preparare un sugo facendo rosolare in un tegame con 4 cucchiai di olio un trito a base di 2 spicchi di aglio e 2 scalogni; prima che il…
Altro in: Pesce, Piatti unici, Primi piatti, Ricette, Senza glutine, Senza lattosio, Sughi per pastaRicette di Fabio Picchi con il muggine
Il muggine, anche noto come cefalo, è il pesce dalle cui uova si ricava la bottarga. È un pesce che costa pochissimo e purtroppo ha una brutta nomea perché vive anche nelle acque dei porti. Ma, dice il nostro mitico chef Fabio Picchi, il muggine che si pesca in mare aperto è straordinario. E propone due…
La bottarga: il caviale del Mediterraneo
La bottarga è uno dei prodotti agroalimentari italiani più ‘veraci’. Per chi non lo sapesse (come me fino a qualche anno fa!) è costituita da uova di pesce essiccate, precisamente dalle uova di muggine, anche noto come cefalo. Esistono anche delle varianti prodotte con uova di tonno, di spada o di molva (un pesce simile…
Ricetta: Cocktail di gamberetti
Il cocktail di gamberetti è uno degli antipasti più classici, in ogni parte del mondo. Deve il suo successo al contrasto tra il sapore delicato dei gamberetti e quello più intenso della salsa cocktail, in questo caso aromatizzata con il cognac. Se riuscite a presentarlo come in questa foto, il successo con gli ospiti sarà doppio,…
Ricetta di Anna Moroni: La tempura
La tempura è una specialità giapponese: una frittura di pesce o verdure preparata con una particolare pastella. Ormai è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la sua leggerezza rispetto ad alti tipo di fritto. La pastella assorbe meno grassi per due motivi principali: è quasi ghiacciata e viene mescolata con la frusta a piccoli colpetti (non conviene usare…
Ricetta di Palma D’Onofrio: Garganelli con pesce spada alla siciliana
Una bella ricetta dal sapore estivo, importante, adatta per il pranzo della domenica. E anche un ottimo piatto unico, relativamente veloce da preparare. Sempre più brava la maestra in cucina Palma D’Onofrio! Dividere a metà 1/2 chilo di pomodorini e metterli da parte in una ciotola; privare 600 grammi di pesce spada della pelle e…
Ricetta di Maria Grazia Calò: Paella di pesce alla catalana
Ho sempre pensato che la paella fosse un piatto impossibile da preparare per una cuoca non troppo esperta. Invece, quando l’ho vista approntare in tv da Maria Grazia Calò, l’ho trovata più semplice e veloce di quanto pensassi. Più che altro, bisogna possedere un tegame molto largo capace e adatto per la paella, perché la…
Altro in: Cucina etnica, Personaggi, Pesce, Piatti unici, Ricette, Secondi piatti, Senza glutine, Senza lattosioRicetta: Tortino di alici e lattuga alla ragusana
Dopo avere scritto un post sulle bellezze di Ragusa e provincia, mi è venuta la voglia di cercare una bella ricetta tipica di quei luoghi. E’ una ricetta tramandata dai tempi delle corti dell’Ottocento in Sicilia e, manco a dirlo, per rendere al meglio, richiede ingredienti freschissimi. Utilizzare una terrina di coccio, ungerla con olio, foderarle con…
Merluzzo, baccalà e stoccafisso: che differenza c’è?
Sempre di merluzzo si tratta. Ovviamente, il primo è il pesce fresco; il baccalà è merluzzo salato e successivamente essiccato al sole (o con altri procedimenti artificiali), lo stoccafisso è merluzzo essiccato all’aria, senza aggiunta di sale. Lo stoccafisso più famoso è quello delle isole Lofoten, in Norvegia. Il nome stoccafisso deriva dal germanico stockfish, vista…