Pesce

  • Ricetta: Sarde alla marinara

    Sarde e sardine non devono essere confuse, perché appartengono a specie diverse. Le sarde hanno dimensioni maggiori e sono della stessa famiglia degli sgombri. Le sardine si chiamano in latino Clupea pilchardus e sono caratterizzata da una larga fascia azzurra sul dorso e da un colore bianco argenteo sul ventre (per queste caratteristiche cromatiche rientrano…

  • Pesce sanpietro: qualche idea per cucinarlo

    Il pesce san pietro deve il suo nome al fatto di presentare due grosse macchie nere sui fianchi della livrea: secondo la tradizione sarebbero i segni lasciati dalle dita di Pietro che, per ordine di Gesù, afferrò un pesce e vi trovò in bocca il denaro da pagare per il tributo. E’ un pesce della…

  • Il rombo: proprietà nutrizionali e idee per cucinarlo

    Il rombo è uno dei migliori pesci della stagione invernale. Deve il suo nome alla forma quasi geometricamente perfetta, mentre nello spessore è simile alla sogliola; la livrea è di colore bruno-grigio con macchie bianche e nere e protuberanze. E’ uno di quei pesci che occorre acquistare freschi, perché è raro trovarlo surgelato; per fortuna…

    Altro in: Consigli, Pesce, Salute
  • Ricetta: Il brodetto alla vastese

    Il brodetto, lu vrudatte, come lo chiamano gli abitanti di Vasto (una bella cittadina in provincia di Chieti, in Abruzzo) era un tempo un piatto povero che veniva preparato con il pesce non venduto o rimasto impigliato nelle reti. I pescatori della costa teatina, particolarmente quelli di Vasto, lo cuocevano in una pentola di rame,…

  • Ricetta: Insalata di seppioline e patate

    A seconda delle dosi che servite, questo può risultare come un eccellente antipasto oppure un secondo con tutti i crismi. Importante rispettare il consiglio di servire l’insalata a temperatura ambiente, ovvero dopo almeno un paio d’ore di riposo dalla cottura. Pulire 800 grammi di seppioline, lavarle con cura e metterle in una pentola coperte di…

  • Ricetta: Polpette di pesce speziate alla tunisina

    Noi citeremo tra gli ingredienti di queste polpette il merluzzo, ma qualsiasi pesce bollito o fresco (anche surgelato) può essere adatto: palombo, dentice, nasello, trota e via dicendo. Come condimento, suggeriamo una purea di melanzane o una purea di ceci – per mantenere il sapore nordafricano. Tritare finemente 500 grammi di polpa di merluzzo, dopo…

  • Ricetta: Sogliole con le melanzane

    Se avete la possibilità di trovare delle sogliole fresche sfilettate, tanto di guadagnato. In alternativa, per praticità, potete benissimo utilizzare dei filetti di sogliola (o di limanda) surgelati. Lavare e affettare (senza sbucciarle) 2 melanzane di media grandezza, metterle in uno scolapasta cosparse di sale, coprirle con un piatto coperto con un peso (ad esempio,…

  • Come scegliere il pesce in modo da salvaguardare il mare

    Pesca e rispetto dell’ambiente marino non sono necessariamente due concetti antagonisti. Ma, visto che il mare è sempre più povero di pesce e che tra qualche anno il tonno e il pesce spada potrebbero essere a rischio di estinzione, perché non utilizzare in cucina le specie che abbondano e addirittura creano danni? Ad esempio, le…

    Altro in: Pesce
  • Ricetta: Filetti di sogliola con melanzane e riso

    Questa ricetta per preparare le sogliole è adatta per accompagnare un riso pilaf. Le sogliole possono essere tranquillamente sostituite con merluzzo o nasello – sempre sia freschi che surgelati. Lavare e asciugare 400 grammi di filetti di sogliola, stenderli su vassoio e distribuirvi sopra una marinata costituita da 1 cipolla finemente tritata, 1 cucchiaio di…

    Altro in: Pesce, Ricette
  • Ricetta: Baccalà fritto in pastella

    Il baccalà così preparato deve essere servito caldissimo, appena pronto e non riscaldato. Perciò bisogna organizzare bene ingredienti e tempi. Ma le nostre istruzioni sono pensate per ottimizzarli. Ecco come fare: Preparare una pastella sbattendo in una ciotola 2 tuorli con 2 cucchiai di burro; unire 200 grammi di farina e un pizzico di sale….


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009