Articoli riguardanti cucina siciliana

  • Ricetta: Pesto alla trapanese

    Tutti conoscono il pesto alla genovese, ma meriterebbe maggior diffusione anche quello fatto alla maniera trapanese, che ha come ingredienti particolari mandorle e pomodori. Questo condimento, freschissimo, profumato e saporito viene usato in Sicilia per condire la pasta fresca chiamata busiati oppure gnocculi o maccarruna a seconda delle zone. In ogni caso, utilizzate questo pesto…

  • Ricetta: Bruschette alla caponata siciliana

    In soli 20 minuti potete preparare questo antipasto croccante, spendidamente estivo e mediterraneo. Se volete la ricetta della caponata siciliana vera e propria, la trovate qui, ma sarà un po’ più elaborata. Nella stessa pagina scoprirete anche qual è la differenza tra caponata siciliana e napoletana. Tagliare a dadini 200 grammi di melanzane, 150 grammi…

  • Ricetta: Il “maccu” (zuppa di fave alla siciliana)

    Ecco una zuppa di fave che può essere servita calda, tiepida o fredda, a seconda del gusto e della stagione. La preparazione è molto semplice, ma la cottura è un po’ lunga. Sbucciare e tritare 1 cipolla piccola, sgusciare 1,5 kg di fave fresche e sminuzzare 1 mazzetto di finocchietto selvatico. Soffriggere la cipolla con…

  • Ricetta: Minestrone freddo alla siciliana

    Un bel minestrone freddo è proprio quello che ci vuole quando il clima torrido dell’estate si fa sentire; meglio ancora se, oltre che freddo, il minestrone è fatto addirittura di verdure crude. Ecco come lo preparano in Sicilia: Spellare 4 pomodori grandi maturi, privarli dei semi e tagliarli a cubetti. Porli in un recipiente capiente,…

  • Ricetta: Pesce spada “a ghiotta”

    Una ricetta tipicamente siciliana, un mix di sapori ‘forti’ (come capperi e olive) e di altri più delicati, come il pesce spada e i pomodorini. Con quell’abbinamento dolce e salato in cui i siciliani sono specialisti! Come nella pasta con le sarde e i calamari ripieni. Ma ecco come procedere: Togliere la pelle a 4…

  • Ricetta: Pasta incaciata

    Ecco la ricetta di un originale ragù alla siciliana, condito con abbondante pecorino, da cui il nome incaciata. Tagliare 1 cavolfiore piccolo a cimette e lessarlo in acqua salata per cinque minuti.  A parte, soffriggere per due minuti 2 spicchi di aglio con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, unire 120 grammi di carne…

  • Ricetta: Calamari ripieni alla siciliana

    Ecco a voi una ricetta tipicamente siciliana, lo rivelano ingredienti inconfondibili come frutta secca e uva passa. L’abbinamento dolce-salato si ritrova in molti piatti della Trinacria, per esempio la pasta con il cavolfiore e la pasta con le sarde. Certo, in questo caso, si tratta di una preparazione abbastanza impegnativa, ma potrebbe essere un piatto…

  • Ricetta: Pasta con il cavolfiore alla palermitana

    In siciliano questa si chiama pasta chi vruoccoli arriminati ed è un tipico piatto palermitano. Nel capoluogo siciliano, infatti, i vruoccoli non sono i broccoli, bensì i cavolfiori. Arriminati vuole invece dire mescolati. Ma sui menù siciliani spesso il nome della ricetta viene tradotto in ‘pasta con i broccoli in tegame’. Chiamatela come volete, è…

  • Ricetta: Pasta con le sarde

    Questo piatto, tipicamente siciliano, non ha bisogno di alcuna presentazione, perché è arcifamoso. Meglio andare dritti al punto sul procedimento per prepararlo. Squamare, raschiandole leggermente, 600 grammi di sarde freschissime; eliminarne la testa, svuotarle e diliscarle, poi lavarle velocemente e asciugarle. Tuffare in acqua bollente 1 cucchiaio di mandorle, poi pelarle e metterle in un padellino…

  • Ricetta: La cassata siciliana

    La cassata è sicuramente il più siciliano dei dolci, con le sue decorazioni barocche e sgargianti. La preparazione non è velocissima, né particolarmente semplice, ma questo dolce ha il vantaggio di non richiedere una cottura in forno e forse qualcuno di vuoi vuole proprio cimentarsi. Allora ecco qui le istruzioni precise per una cassata siciliana di tutto rispetto: Setacciare…

    Altro in: Dolci, Ricette

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009