Il Convivio di Troiano e altri memorabili ristoranti e negozi di Roma
All’inizio dell’anno ho passato una piccola vacanza a Roma, con Francesca, un’amica d’infanzia. Era la mia prima volta nella capitale, siccome spesso si scelgono mete lontane invece di preferire i gioielli che del nostro Paese. Per questo motivo questa volta ho scelto di restare alle nostre latitudini. Per la nostra prima serata, volevamo andare in…
Altro in: ConsigliLa cucina toscana
Culla della cultura e della lingua italiana, la Toscana è una regione dal ricco patrimonio artistico, visitata ogni anno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Nessun’altra regione d’Italia può vantare i capolavori architettonici di Firenze e Pisa, i siti UNESCO di San Gimignano, Siena e Pienza, le candide spiagge della Versilia, le…
Altro in: NotizieRicetta di Anna Moroni: Petto di pollo alla mostarda di Cremona
Con le feste di fine anno fa puntualmente la sua comparsa una delle delizie che tutto il mondo ci invidia: la mostarda di Cremona, un condimento variopinto e particolare, capace di vivacizzare anche la più blanda delle carni. Siamo andati a ripescare da un vecchio libro di Annina Moroni e Antonella Clerici questo abbinamento riuscito,…
Da Coldiretti un’iniziativa per accorciare la filiera del latte
Sapere da dove proviene il cibo che consumiamo è un diritto dei consumatori, anche se quella per la tracciabilità e l’indicazione obbligatoria della provenienza degli alimenti è stata sempre frutto di grandi lotte in sede di Commissione UE e non solo. Nel caso del latte, poi siamo di fronte a una vera contraddizione: soltanto sulle…
Ricetta: Focaccia con olive e acciughe
Dà una grande soddisfazione preparare la focaccia in casa, anche se bisogna calcolare più di due ore tra preparazione, lievitazione e cottura. Potrete servirla tagliata in pezzi minuscoli sia calda che fredda, come accompagnamento per l’aperitivo dell’happy hour. Disporre su una spianatoia 400 grammi di farina bianca a fontana, nel centro mettere 20 grammi di…
Ricetta: Filetti di merluzzo fritti
Sono perfetti anche i filetti di merluzzo surgelati per questa ricetta, che sarebbe rapidissima se non bisognasse attendere per un’ora il riposo della pastella. Il segreto che la rende speciale è la presenza del lievito in polvere: vi darà un fritto gonfio e croccante. Lasciare scongelare 8 filetti di merluzzo. In una ciotola unire 4…
Il nasello: proprietà nutrizionali e consigli per cucinarlo
Il nasello è un parente stretto del merluzzo, del quale condivide le proprietà nutrizionali (una carne magra molto digeribile, ricca proteine nobili, di minerali come calcio, fosforo, ferro e iodio), ma con un sapore più tenue. Quando è fresco le sue scaglie sono argentate, la carne soda e l’occhio vivo; ma poiché non si conserva…
Gestire un agriturismo: le scelte di vita che fanno la differenza
In tempi di crisi, trovare lavoro è un’impresa epica, ma le probabilità diventano più alte se le ricerche dell’occupazione si dirigono verso il settore agricolo o enogastronomico. Si tratta di impieghi impegnativi, ma la soddisfazione derivanti dal lavorare nel settore del cibo e del vino di qualità sono enormi. Raccontiamo una storia emblematica: quella di…
Altro in: Notizie, PersonaggiRicetta: Minestrone alla fiorentina
Questo piatto è un vero e proprio emblema del cibo rustico, sostanzioso e cucinato alla maniera tradizionale. Se lo volete preparare con tutti i crismi dovete tenere presente alcune cose: una cottura lentissima a fuoco veramente basso, pepe macinato fresco, olio di oliva di eccellente qualità, servizio in ciotole di coccio, nessuna aggiunta di formaggio…
Ricetta: Tacchinella alla melagrana
Approfittiamo di questo straordinario frutto autunnale, purtroppo sempre meno presente sulle nostre tavole e ricco di proprietà, per preparare un secondo squisito, di sapore e aspetto “medievale”. Preventivate ben 2 ore e mezza tra preparazione e cottura! Svuotare, pulire, fiammeggiare, lavare e asciugare 1 tacchinella di 1500 grammi, tenendo da parte le interiora (cuore, fegatini…