Il rabarbaro: un ortaggio che dovremmo conoscere meglio
Il rabarbaro non gode di particolare fortuna nel nostro paese, mentre è molto apprezzato in Oriente e nei paesi anglosassoni. Un vero peccato, perché questa poligonacea è nota da migliaia di anni per le sue virtù alimentari e curative. Contiene molti minerali – tra cui ferro e magnesio – vitamine B e C. Antianemico, stimola…
Ricetta: Torte de rïso dósse (Torta di riso dolce: piatto tipico del territorio spezzino)
Puntuali all’appuntamento con SoloFornelli, le sorelle Giovanna e Gabriella, alias Chef a domicilio G&G, propongono la ricetta della torta di riso dolce, contenuta nel loro libro Sgabei, krapfen e Sciacchetrà, per i tipi della Casa Editrice Cinque Terre. Tipica del territorio spezzino, eccellenza di alcuni borghi del Golfo, la torta di riso era, ed è,…
Ricetta: Spaghetti alle vongole
Oggi andiamo su un classico dei classici, che solo apparentemente è un piatto ‘facile’! Come scegliere le vongole? Bisogna tenere presente che le vongole veraci sono più grosse e pregiate di quelle comuni, anche dette vongole nere (per il colore scuro del loro guscio) oppure vongole cornute, per via dei due lunghi sifoni che sporgono…
Yogurt fatto in casa? Perché no?
Lo yogurt è uno dei cibi più sani che esistano: ricco di calcio e sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamina PP, è ideale per aiutare i bambini nella crescita. Con i suoi fermenti lattici vivi ha effetti benefici sulla flora intestinale, combatte ed elimina i microrganismi dannosi presenti nell’intestino e, stimolando le difese…
Ricetta: Carciofi alla greca
Le virtù del carciofo sono innumerevoli, per questo l’ortaggio rientra tra gli ingredienti preferiti per le nostre ricette. Questa proposta di cottura è veramente semplice, ma vedrete quanto valore aggiungono le spezie a questo ottimo contorno. Mondare 6 carciofi, eliminando le foglie dure e tagliandone via le punte. Metterli per qualche minuto in acqua acidulata…
Ricetta di Fabio Picchi: Minestrone con carne trita
Nessuno è più bravo di Fabio Picchi quando si tratta di unire passione e buon senso, amore per la tradizione e capacità di utilizzare gli avanzi per risparmiare. Abbiamo già visto come preparare un’ottima minestra di brodo, pane e gallina. Questo è un’altra zuppa proposta in tv dal mitico chef fiorentino qualche tempo fa, un…
Dall’aperisushi all’aperitivo interattivo: le ultime tendenze dell’happy hour
Una volta l’aperitivo era un drink più o meno alcolico accompagnato da qualche nocciolina o patatina. Oggi è tutta un’altra cosa e molto di più: appetizer, finger-food, vini scelti con estrema cura, un’infinità di variopinti cocktail dai nomi esotici. A partire dalle 17.00 tutti i banconi dei bar sono imbanditi di pietanze luculliane e l’aperitivo…
Altro in: ConsigliSeguite SoloFornelli su Facebook e su Twitter
In principio era Internet e tutti cercavano le informazioni con i motori di ricerca. E gli affezionati a un sito si iscrivevano alle newsletter, in cui la Redazione inviava nella casella e-mail degli iscritti tutte le novità interessanti della settimana. Poi sono nati i feed RSS, che permettevano di ricevere automaticamente tutti gli aggiornamenti pubblicati…
Altro in: ConsigliRicetta: Strudel di mele
Anche se è difficile crederci, lo strudel, tipica delizia delle zone montuose del triveneto e del sud dell’Austria, ha origini turche. Precisamente è una variazione sul tema della baklava. La differenza principale è che, nello strudel, invece della frutta secca, assumono uno ruolo preponderante le mele. In questo caso abbiamo utilizzato le renette, ma sono…
Il crescione: perfetto per l’orto sul balcone
Tempo fa vi avevamo incoraggiato a organizzarvi per un orto sul balcone. Tra i semi più adatti a essere coltivati nella poca terra di un vaso non ci sono solo basilico, rosmarino e salvia, ma anche il crescione (anche detto nasturzio o crescione inglese). Un’erba dal sapore vagamente piccante, che può essere aggiunta in piccole…