Un macinacereali domestico? Perché no?
Sappiamo tutti che la farina di frumento o la farina di mais che si acquistano comunemente nei negozi sono troppo raffinate, quindi impoverite di tutti i nutrienti più preziosi, come vitamine, minerali e fibra. I più fortunati possono permettersi di acquistare le farine integrali nei negozi di prodotti biologici, alcuni dei quali propongono anche di…
Altro in: UtensiliRicetta: Anatra all’arancia
Oggi ci cimentiamo in un grande classico della gastronomia, secondo alcuni di origini toscane, secondo altri elaborata dai francesi. Ma poco importa. Sicuramente non si tratta di una ricetta semplice da preparare, ma la soddisfazione che vi darà sarà enorme. Saranno contenti i celiaci di sapere che si tratta di una ricetta senza glutine! Lavare…
Le noci: proprietà e abbinamenti
La noce è uno dei frutti di cui si hanno testimonianze più antiche: probabilmente di origine asiatica, arrivò in Italia grazie alla mediazione commerciale dei greci. Sono un frutto oleoso e sono quindi ricco di nutrienti; il loro valore calorico è altissimo (582 kilocalorie per 100 grammi); contengono inoltre proteine, calcio, fosforo e ferro in…
Ricetta: Fusilli alle noci
La frutta secca è un ingrediente molto utilizzato sia in pasticceria che nella cucina salata. Dà sapore e profumo ai piatti, non richiede lunghe ed elaborate preparazioni e dal punto di vista nutrizionale è molto ricca e salutare. Provate questi insoliti fusilli, li preparerete in un nonnulla e tutti sicuramente li apprezzeranno! Tritare finemente 8…
Ricetta: Carciofi alla milanese
Signori, i carciofi preparati in questa maniera sono veramente appetitosi. Potete servirli con altre fritture oppure come contorno a carni al burro, per esempio la classica cotoletta alla milanese. Pulire 6 carciofi delle foglie dure e delle punte e metterli in acqua acidulata con succo di 1 limone per qualche minuto. Lessarli e tagliarli per…
Ricetta di Salvatore De Riso: Delicatezze d’autunno
Il nome di questa bella torta del mitico Sal De Riso deriva dal fatto che il suo ingrediente principale sono due frutti della stagione autunnale: le pere e le nocciole. Come al solito, il dolce è molto curato sotto tutti gli aspetti, non ultimo quello delle varie consistenze abbinate: liquido, secco, croccante, gelatinoso. Ora che…
Ricetta: Cavatelli con salsa di ceci
Se per questa ricetta utilizzate dei ceci in scatola, la potete preparare in appena 15 minuti. Se invece volete fare voi stessi la zuppa da unire alla pasta, dovrete mettere a bagno in acqua i legumi per almeno 8 ore e cuocerli per ben 3 o 4 ore. In entrambi i casi avremo un piatto…
Ricetta: Ananas alle spezie
Seguendo le istruzioni questa ricetta potete preparare un dessert a base di ananas in appena una decina di minuti. Vi servirà solo una parte dell’ananas, il resto potete utilizzarlo in macedonia. Tra l’altro, sapete come si fa per essere sicuri che un ananas sia maturo al punto giusto? Bisogna tirare una delle foglie centrali del…
Le arachidi: più salutari di quanto pensiate
Forse, di primo acchito, a nessuno verrebbe in mente di annoverare le arachidi tra i cibi più salutari che esistono. Eppure vogliamo spezzare una lancia in loro favore. Infatti le arachidi contengono nutrienti preziosi, tra cui molti minerali (specie manganese, rame e zinco), vitamine E e B3, triptofano e proteine. Le cosiddette ‘noccioline americane’ apportano…
Ricetta: Costolette alla valdostana
Se volete un secondo leggero, lasciate perdere. Se invece avete uno stomaco robusto e vi piacciono i sapori intensi, questo piatto fa decisamente per voi. Se potete permettervelo completate il manicaretto con qualche lamella di tartufo: sarà indimenticabile! Con un coltello molto affilato aprire in due, orizzontalmente, 4 costolette di vitello di 200 grammi circa…