Archivio articoli di Nicoletta A.
  • Il grano saraceno: alte qualità nutrizionali

    Il grano saraceno, a dispetto del nome che porta, non è un cereale, anche se viene usato come tale poiché è possibile macinarlo e usarlo per produrre pasta, gallette, biscotti ecc. Si distingue per l’elevato valore biologico delle sue proteine, che contengono gli otto amminoacidi essenziali in proporzione ottimale, mentre i cereali “veri”contengono poca lisina. Inoltre,…

  • Ricetta: Penne al forno con pancetta e olive

    Ma ci vogliamo concedere una bella pasta al forno non proprio light ma che tanta soddisfazione ci darà? La ricetta l’ho già sperimentata io e garantisco sul risultato. Se avete problemi digestivi caso mai mangiatela a pranzo piuttosto che a cena… Soffriggere in olio una cipolla, aggiungere passata di pomodoro, sale, un pizzico di zucchero. Poi…

  • Il polpo: perché sceglierlo

    Il cibo migliore della terra, come dice una famosa pubblicità, è nel mare! Ed è vero. Il mare non dà solo sogliole e merluzzi, ma molte altre varietà di cibo straordinario per gusto e valore nutritivo. Per esempio il polpo, erroneamente anche chiamato “polipo”, un mollusco cefalopode affine al calamaro e alla seppia, ma diverso…

    Altro in: Consigli, Pesce, Salute
  • Ricetta: Tagliatelle verdi con crema di verdure

    Un piatto vegetariano gustoso e salutare, quello che gli americani chiamano comfort food, cibo consolatorio. Provatelo e scrivete qualche commento! Frullare la parte bianca di 1 cipollotto novello, 1 peperone rosso medio, 150 grammi di pomodorini (strizzati per eliminare i semi) e 1 peperoncino rosso fresco con 1 pizzico di sale. Versare  il tutto in…

  • Grattugia americana e mandolina: due attrezzi che fanno la differenza

    L’anno scorso per Natale mi hanno regalato due attrezzi da cucina utilissimi, quelli che vedete nelle foto. Sono rispettivamente una grattugia detta “americana” e una mandolina (anche detta “affettaverdure”). A differenza di tanti altri utensili che ho riposto in alto nei miei armadietti perché non sono affatto pratici, questi li uso quotidianamente e fanno davvero…

    Altro in: Consigli, Utensili
  • Ricetta: Applecrumble

    Siamo in autunno, tempo di mele, si avvicina il weekend e possiamo anche permetterci un dessert in più, visto che non rischiamo l’abbiocco del dopo-pranzo sul lavoro. Questo è un dessert al cucchiaio tipicamente inglese; in realtà si può fare con qualsiasi tipo di frutta, ma le mele sono l’ingrediente più classico. E si sa…

  • La cipolla: una farmacia ambulante

    La cipolla è un alimento apprezzato fin dall’antichità per le sue virtù. E’ infatti un potente diuretico (quindi abbassa anche la pressione), uno stimolante (del sistema nervoso, epatico e renale), ha proprietà antibatteriche e antivirali, tanto importanti quando virus e influenza sono in circolazione. Contiene vitamine C, E, PP e alcune del gruppo B: metà dell’alfabeto! Difficile trovare…

    Altro in: Ortaggi, Salute
  • Ricetta: Risotto con l’uva

    Come promesso, ecco una ricetta in cui entra l’uva da tavola come ingrediente! E’ semplice semplice, ma sarete sorpresi del risultato! Soffriggere 1 scalogno nel burro. Poi unire degli champignons tagliati sottili e il riso. Spruzzare con vino bianco e portare a cottura aggiungendo brodo poco alla volta. Spegnere il fuoco, aggiungere burro, formaggio grana…

  • L’amaranto: un colore e un chicco

    L’amaranto è una pianta originaria del centro America, coltivata anche a scopo ornamentale, dai fiori color rosso cupo e dai chicchi commestibili e consumati come cereali, anche se propriamente, non facendo parte delle Graminacee non si tratta di un cereale, come nel caso del grano saraceno e della quinoa. L’amaranto è ricco di proteine con…

  • Ricetta: Pasta al cavolfiore

    Questa ricetta è gustosissima, l’unico eventuale problema consiste nell’odore creato dalla bollitura del cavolfiore, che si può limitare dimezzando il tempo di cottura con l’utilizzo di una pentola a pressione. Ma vedrete che bontà! Fare cuocere 1 piccolo cavolfiore sfogliato fiore a fiore in acqua salata. Dopo 5-10 minuti unire 400 grammi di pasta (anche integrale)…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009