Ricetta: Fritole alla veneta (dolce tipico di Carnevale)
La fritola xe un dolxe tipico de Carneval, così dice Wikipedia in lingua veneta: un vero spasso da leggere e non difficile da capire! Anche noi vogliamo averle nel nostro database di ricette, tenendo presente che la dimensione di queste frittelle dipende dai gusti e che usando il latte invece dell’acqua si ottiene un gusto…
Altro in: DolciRicetta: Il migliaccio (torta di Carnevale della tradizione napoletana)
Regione che vai, specialità carnevalesca che trovi. Non so se avete mai notato che la maggior parte dei dolci per Carnevale della tradizione italiana sono fritti. Probabilmente ciò deriva dal fatto che in passato nello stesso periodo dell’anno veniva macellato anche il suino, e quindi c’erano buone disponibilità di strutto. Non ha questa caratteristica invece…
Altro in: Dolci, Piatti vegetarianiRicetta: I fricieu (frittelle piemontesi di Carnevale)
Deliziosi, i fricieu, le frittelle tradizionali di cui esistono infinite varianti in tutta Italia. La ricetta dei fricieu che vi proponiamo è tipica della zona delle Langhe e del Monferrato nel basso Piemonte. Da preparare e servire subito, caldissime. In una terrina amalgamare con cura 200 grammi di farina 00, 1 bicchiere scarso di vino…
Altro in: Dolci, Piatti vegetarianiCoenzima Q10: quali alimenti ne contengono di più
Sicuramente avrete già sentito parlare del coenzima Q10, il composto antiossidante prodotto naturalmente dal corpo che protegge le cellule dai radicali liberi e consente loro di crescere in modo sano. La stessa sostanza è utile per prevenire l’accumulo di colesterolo cattivo nelle arterie (prevenendo così le malattie cardiovascolari) e aiuta a rallentare il progresso di…
Altro in: SaluteRicetta: Ombrina in guazzetto
Per smaltire gli eccessi, niente di meglio che mangiare un secondo a base di pesce. Meglio se nel rispetto della stagionalità e con un occhio alle proprietà nutrizionali. Oltre alle più classiche spigola e orata, che tanto vanno di moda, optiamo per pesci alternativi, che costano meno e sono di provenienza italiana. Pesce azzurro, sano…
Altro in: PesceRicette semplici per riciclare cotechino o zampone
Moltissimi italiani hanno festeggiato l’arrivo del nuovo anno con il più classico e beneaugurante dei piatti: cotechino e lenticchie. Se ne è avanzato un po’ (oppure se ne avete ancora uno in dispensa) sarebbe veramente un peccato non consumarlo. Oltre alla ricetta del cotechino in crosta di pane e alla ricetta della zuppa di lenticchie…
Ricetta: Torta dolce di riso senza glutine
Quando si dice “torta di riso” si pensa a una torta salata, solitamente a base di verdure. Invece questa volta utilizziamo il riso al posto della farina. Per la gioia degli intolleranti al glutine! Vediamo come procedere: Mettere a bagno 70 grammi di uvetta in acqua tiepida. Versare in una casseruola 1/2 litro di latte,…
Ricetta: Sèpie e articiòchi (seppie e carciofi)
Nello scegliere questo piatto tipicamente spezzino, complice è stata la rilettura di due testi poetici che per caso ci sono capitati fra le mani riordinando le nostre raccolte di libri: Ode al carciofo di Pablo Neruda e Ossi di seppia di Eugenio Montale. Ma non solo… un giro al mercato ci ha convinte definitivamente a…
Altro in: PesceRicetta: Radicchio gratinato alle erbe aromatiche
Sui vari tipi di radicchio abbiamo già dissertato a suo tempo, sottolineando la bellezza dei suoi colori e le proprietà nutrizionali (è depurativo, diuretico e leggermente lassativo). Il radicchio gratinato alle erbe aromatiche è uno dei modi migliori per prepararlo e consumarlo. Seguite attentamente le indicazioni e non ve ne pentirete. Prendere 4 cespi di…
Altro in: Contorni, Piatti vegetarianiIl radicchio: non solo magnifici colori
Tenero e dal sapore gradevolmente amarognolo, il radicchio è molto usato in cucina anche per il suo colore che dà un tono di allegria alle insalate miste. Il radicchio è in pratica una cicoria sottoposta a forzatura, cioè a un trattamento in cui non si permette che la luce colpisca le foglie. Questo procedimento fa cambiare…

