Contorni
Come preparare una peperonata con tutti i crismi
E’ vero che la stagione non è ancora piena per i peperoni migliori e più saporiti, ma noi ci portiamo avanti spiegando come si può cucinare una peperonata eccellente, ottima anche riscaldata il giorno dopo senza che il sapore ne risenta – e adatta come guarnizione per carni in umido, come il pollo alla cacciatora….
Ricetta: Teglia di patate alla savoiarda
Quasi ogni cucina nazionale o regionale ha la sua torta di patate: ebbene, questa è quella della Savoia. Infatti, noi indichiamo come formaggio da utilizzare il gruyère, ma se potete, andate ancora più sul tradizionale utilizzando il formaggio savoiardo comté, considerato uno dei migliori in Francia. Alla mala parata, potrebbero essere accettabili anche Bel Paese…
Patate al forno: varie ricette, tutte semplici
Sono infinite le variazioni sul tema delle patate al forno. Noi ve ne forniamo qualcuna tratta da tradizioni culinarie molto diverse tra loro e lasciamo a voi la scelta. Patate al forno su sale grosso Distribuire su una placca da forno 500 grammi di sale grosso e distribuirvi 4 grosse patate rotonde della stessa grandezza….
Ricetta: Agretti con cipolle e pancetta
Tempo fa abbiamo dedicato un articolo alle proprietà degli agretti (anche noti con altri nomi regionali come “barba di frate”). Adesso che siamo nel pieno della stagione di raccolta, ecco una ricetta che ne esalta pienamente il sapore. Mettere sul fuoco un tegame con 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 2 spicchi d’aglio e lasciarli…
Altro in: ContorniRicetta: Patate alla paprika
Per completare e rafforzare il discorso sulla bontà e sulle proprietà della paprika, ecco una ricetta facile ed economica per un contorno tipico della cucina ungherese. Attenzione a scegliere una paprika dolce nelle dosi che indichiamo, oppure a dimezzare le quantità di spezia se si opta per una paprika forte. Sbucciare e tagliare a fettine…
Ricetta: La salsa olandese
La hollandaise è una delle salse più conosciute nella cucina internazionale; ricca di grasso e sapidità, è ideale per accompagnare il pesce lesso (soprattutto quello dalle carni più delicate, come branzino o nasello) oppure gli asparagi bolliti. Purtroppo la sua preparazione non è semplicissima perché, come la maionese, tende a impazzire facilmente. Inoltre deve essere…
Tante ricette con il radicchio
Il radicchio, un ortaggio straordinario che si declina in molte varietà, è una delle verdure su cui bisogna puntare durante l’inverno. Con i suoi bei colori, il sapore amarognolo e le proprietà disintossicanti, è una gioia per i sensi e per la salute. Nel nostro archivio abbiamo già incluso molte ricette a base di radicchio….
Proprietà e usi in cucina degli agretti (o barba di frate)
Lo ammettiamo, è ancora un pochino presto per aspettarci di trovare sui banchi del mercato gli agretti, che sono tipici del periodo primaverile, soprattutto del mese di aprile. Ma perché non conoscere con largo anticipo questa verdura tipicamente mediterranea, che batte ogni record quanto ai suggestivi sinonimi dialettali: il suo nome scientifico è Salsola soda,…
Tante ricette veloci per cucinare i carciofi
Che cosa c’è di più salutare dei carciofi? Il nostro sito trabocca di ricette in cui questo ortaggio tipicamente mediterraneo è il protagonista oppure un ingrediente di grande importanza. Le troverete tutte digitando la parolina magica nel piccolo box di ricerca. Per chi invece volesse ripassare l’elenco delle loro innumerevoli proprietà, questa è la pagina…
La menta in cucina: proprietà e ricette
Che cosa c’è di più rinfrescante della menta? Di questa pianta perenne esistono molte varietà, le più note delle quali sono la menta piperita (in inglese, peppermint, che però non può essere usata nella cucina “salata”, ma solo in pasticceria, per fini farmaceutici, oppure per aromatizzare caramelle e liquori), la menta verde con le foglie…