Salse e intingoli
Cucina medorientale: come fare il Baba ganush (intingolo di melanzane e spezie)
Avete mai provato il baba ganush? È una delizia tipica della cucina mediorientale (soprattutto libanese e turca) a base di melanzane (grigliate o arrostite), tahina (pasta di sesamo), olio, succo di limone, menta e aglio. Altre versioni aggiungono un po’ di cumino tritato, della paprika affumicata e del prezzemolo fresco. Lasciamo a voi la scelta….
Di Nicoletta A., scritto il 02 Marzo 2020
Cucina francese: la ricetta della salsa gribiche
La ricetta di una tipica salsa francese a base di uova, sottaceti ed erbe aromatiche, adatta per accompagnare carne, pesce e verdure.
Di Nicoletta A., scritto il 06 Maggio 2019
Cucina ligure: la salsa di pinoli
Chi ha detto che con i pinoli si può preparare soltanto il tradizionale pesto? Questo preziosissimo seme commestibile di alcune specie di pini può essere impiegato anche per quella che i liguri chiamo sarsa de pigneu, dal sapore delicato ma molto nutriente, ideale per condire primi piatti a base di pasta fresca o ripiena (pansoti…
Di Nicoletta A., scritto il 26 Giugno 2018
Altro in: Salse e intingoliRicetta: Gelatina di peperoni rossi
Provate a preparare questa squisita gelatina, non sarete delusi: può servire come contorno per alcuni tipi di carne (soprattutto tacchino e maiale) e pesce, ma può anche essere tagliata a fettine sottilissime e usata come base per le tartine, oppure ridotta a dadini, per guarnire le insalate di pollo, così buone nei mesi estivi. Rimuovere…
Di Nicoletta A., scritto il 11 Giugno 2018
Altro in: Salse e intingoliRicetta: Salsa alle olive verdi e nere
Che le olive siano ricche di proprietà benefiche è noto a tutti. Che il loro gusto sia straordinario, altrettanto. Ecco allora una ricetta molto semplice con cui preparare una sorta di paté tutto mediterraneo da gustare spalmato su crostini o come condimento per bolliti e pastasciutte. Lavare 1 peperone, sistemarlo intero su una placca da…
Di Nicoletta A., scritto il 24 Maggio 2018
Altro in: Salse e intingoliCome accompagnare gli asparagi? Due ricette di salse gustose
Sappiamo già quali sono i metodi di cottura degli asparagi, squisita verdura primaverile. Abbiamo anche presentato decine di ricette che li prevedono come ingrediente principe. Oggi suggeriamo due intingoli diversi (a base di uovo) con cui portarli in tavola, il primo freddo e l’altro caldo. Salsa olandese Mettere in una ciotolina 50 grammi di burro…
Di Nicoletta A., scritto il 09 Aprile 2018
Altro in: Salse e intingoliColatura di alici – le migliori ricette per gustarne il sapore
La colatura di alici è una delle numerose gioie per il palato che si possono assaporare sulla Costiera Amalfitana. Per la precisione è una specialità gastronomica del borgo di Cetara: in pratica un estratto di alici salate che si presenta sotto forma di fluido trasparente dal colore ambrato. La colatura viene ottenuta mediante un tradizionale procedimento…
Di Nicoletta A., scritto il 10 Gennaio 2018
Ricetta: Marmellata di cipolle rosse e aceto balsamico
Si chiama “marmellata” perché analoga è la preparazione, ma questa conserva dal gusto agrodolce non è certo ideale per essere spalmata sul pane e burro a colazione. Si tratta invece di un intingolo squisito per accompagnare e rafforzare il gusto dei formaggi stagionati (pecorino, grana, parmigiano, provolone) o affumicati, così come le carni più saporite…
Di Fabio B., scritto il 08 Novembre 2017
#Liebig, estratto di carne e per brodo vegetale: #comeunavolta
Risalgono alla metà dell’Ottocento gli studi del ricercatore tedesco (e barone) Justus von Liebig, che riuscì a mettere a punto un estratto di carne che aggiungeva sapori preziosi a brodi e minestre. A più di 150 anni di distanza il marchio Liebig è ancora un grandissimo protagonista in cucina. Nel corso tempo l’importante azienda ha continuato le…
Di Daniele Grattieri, scritto il 23 Dicembre 2016
Altro in: Da non perdere, Salse e intingoliRicetta: La salsa rémoulade
La rémoulade è una salsa fredda talvolta confusa con la salsa tartara. Da servire sempre fredda, è uno dei migliori accompagnamenti per le carni alla griglia, per il pesce bollito (freddo) e per il salmone. Si sposa a meraviglia anche con la fondue bourguignonne. Mettere a sgocciolare 50 grammi di cetriolini sott’aceto e 50 grammi…
Di Nicoletta A., scritto il 02 Aprile 2014