Salse e intingoli
Ricetta: La salsa tartara
La salsa tartara è una di quelle derivate dalla maionese, ma se ne differenzia nella preparazione: è sempre una salsa fredda a base di tuorlo d’uovo, ma preparata con uova sode, non crude. Pur essendo una salsa fredda, la tartara si serve, al contrario della maionese, anche con il pesce fritto e con le verdure…
Di Nicoletta A., scritto il 26 Agosto 2010
Ricetta (di Anna Moroni): La maionese
La maionese è la più importante delle salse fredde, un ingrediente fondamentale nella cucina internazionale, anche se preparata in maniera leggermente diversa nei vari paesi. In Italia i puristi utilizzano solo olio di oliva leggero e succo di limone. Altrove sono accettati anche olio di semi e aceto. La ricetta classica richiede di mescolare energicamente…
Di Nicoletta A., scritto il 11 Agosto 2010
Ricetta di Anna Moroni: La salsa Mornay
Dell’esperienza di Anna Moroni ci si può fidare e le sue indicazioni sono da seguire alla lettera! Questa è una delle salse base della cucina occidentale, una sorta di besciamella rinforzata, un condimento da forno molto ricco con cui si possono per esempio nappare delle teglie di verdure invernali (patate, carote, porri, finocchi, carciofi, broccoli,…
Di Nicoletta A., scritto il 02 Marzo 2010
La mostarda: due ricette di Fabio Picchi
Mostarda è un termine che assume un significato diverso a seconda della regione in cui se ne parla. Alcuni la confondono con la senape, vista la somiglianza con la parola francese moutarde e l’inglese mustard. Per essere davvero precisi, in Italia la mostarda è un prodotto in cui rientra anche l’essenza di senape piccante, ma…
Di Nicoletta A., scritto il 15 Settembre 2009
Altro in: Dolci, Personaggi, Ricette, Salse e intingoli, Secondi piatti, Senza glutine, Senza lattosioRicetta: La tapenade
Conoscete già la tapenade? Si tratta di una salsa tipica della Provenza, che contiene quasi tutti i sapori più tipici del Mediterraneo: olive, capperi, acciughe e olio d’oliva. Il suo nome deriva dal termine provenzale per indicare i capperi: tapéno. Si tratta di un intingolo molto amato nel sud della Francia, dove viene consumato come…
Di Nicoletta A., scritto il 22 Giugno 2009
Ricetta: La bagna cauda piemontese
La bagna càuda (o bagna caoda) è forse il più antico e classico piatto invernale piemontese, soprattutto nelle Langhe e nel Monferrato. Il nome significa letteralmente ‘salsa calda’: si tratta di un intingolo robusto per stomaci forti, per chi non disdegna l’afrore dell’aglio e non ha incontri romantici o importanti sedute di lavoro il giorno…
Di Nicoletta A., scritto il 08 Dicembre 2008
Altro in: Ricette, Salse e intingoliRicetta di Fabio Picchi: Purè di ceci
Questa proposta di Fabio Picchi è una rivisitazione dell’hummus (purè di ceci al sesamo) di origine mediorientale, libanese per la precisione. Il nostro amato chef, nei brevissimi tempi a sua disposizione in tv, ha parlato genericamente di “purè estivo fresco gradevole a base di ceci ben cotti conditi con olio e limone”. Io sono andata…
Di Nicoletta A., scritto il 25 Agosto 2008
Ricetta: La besciamella
In molti post ho dato per scontato che la cuoca o il cuoco sappiano già preparare la besciamella (o béchamel), la più importante delle salse bianche, inventata dal marchese francese Louis de Bechamel. Ma non è detto che tutti conoscano la ricetta, infatti molti la acquistano già pronta nei tetrapak! Una dose di besciamella “fresca” si prepara così:…
Di Nicoletta A., scritto il 22 Aprile 2008
Altro in: Ricette, Salse e intingoliRicetta base per il curry indiano
In India, il suo paese di origine, il nome curry powder indica una miscela di spezie pestate nel mortaio (di solito pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma, chiodi di garofano, zenzero, cardamomo e peperoncino), mentre il curry è la salsa-base in cui si può cuocere in umido praticamente qualsiasi tipo di carne, pesce o verdura. Anche da…
Di Nicoletta A., scritto il 25 Marzo 2008