Primi piatti
Ricetta: Fainà (Farinata alla spezzina)
Le nostre Chef a domicilio G&G, nel loro consueto appuntamento in cui propongono le ricette della provincia spezzina, aprono questo mese di luglio con la fainà, ovvero la farinata, che insieme alla mes-ciua è senza dubbio uno dei piatti di terra più caratteristici della Spezia. Si tratta di un piatto a base di farina di…
Ricetta: Pasta incaciata
Ecco la ricetta di un originale ragù alla siciliana, condito con abbondante pecorino, da cui il nome incaciata. Tagliare 1 cavolfiore piccolo a cimette e lessarlo in acqua salata per cinque minuti. A parte, soffriggere per due minuti 2 spicchi di aglio con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, unire 120 grammi di carne…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Insalata di patate
L’insalata di patate lesse è un piatto freddo che solitamente mette d’accordo grandi e piccini. Le patate fanno il loro ‘dovere’ nutrizionale fornendo una buona dose di carboidrati; gli altri ingredienti aggiungono colore, proteine e vitamine. Vi proponiamo tre ricette ‘nostre’, sperimentate in famiglia da anni e apprezzate da tutti. Aspettiamo anche i vostri suggerimenti,…
Ricetta: Farfalle con verdure grigliate
Proporre d’estate una pasta calda con un sugo pesante, magari a base di carne, può non essere accettabile per tutti i commensali. Ma se agli spaghetti si abbinano delle fresche e colorate verdure, allora il discorso cambia! Affettare sottilmente 1 melanzana media, 1 zucchina e 1 peperone giallo. Scottare in acqua bollente per 1 minuto…
Ricetta: Malloreddus alla sassarese
Ecco una ricetta molto semplice della tradizione sassarese, da preparare in pochi minuti con un buon risultato. L’ingrediente base sono gli squisiti malloreddus, ossia i classici gnocchetti sardi, che si trovano ormai comunemente in commercio in ogni angolo d’Italia. Mettere 4 decilitri di panna fresca con un pizzico di sale in una casseruola su fuoco…
Ricetta: Farfalle con fave fresche e salsa al basilico
Oggi vi sfidiamo con una ricetta insolita e anche abbastanza elaborata, che però vi darà sicuramente grandi soddisfazioni e successo tra i commensali. Bollire 600 grammi di fave sgranate (equivalenti a circa 2 kg di peso lordo) in abbondante acqua salata per 10 minuti, scolarle con una schiumarola e tuffarle direttamente in una ciotola con…
Ricetta: Cavatelli con broccoli e polpa di granchio
L’insolito accostamento fra i broccoli e la polpa di granchio vi lascerà stupefatti e si rivelerà una piacevole sorpresa. Fate attenzione alle dosi, perché una quantità eccessiva di broccoli coprirebbe troppo il gusto delicato della polpa di granchio. Per i più volenterosi, ecco la ricetta della pasta fresca: Impastare 300 grammi di farina bianca e…
Ricetta: Polpettine di miglio ai peperoni
Questo manicaretto sarà estremamente apprezzato tutti gli intolleranti al glutine. Ma lo consigliamo anche ai vegetariani e a tutti quelli che vogliono fare il pieno dei tanti nutrienti preziosi contenuti nel miglio. Quest’ultimo è un cereale purtroppo sconosciuto ai più: fate un ripasso su questa pagina e vedrete se non vale la pena di conoscerlo…
Ricetta: Risotto alla barbera
Giorgio Gaber cantava ‘la Barbera, il vino di tutti i giorni, sincero e di pronta beva‘, e sicuramente questo è uno dei vini che meglio rappresentano il nostro Paese. Forse non tutti sanno che la barbera (rigorosamente femminile, perché il maschile indica il vitigno, e non il vino!) può essere usata anche per cucinare un…
Ricetta: Gnocchi di patate con sugo alla rucola
Il sapore amarognolo della rucola fa da contrappunto a quello dolciastro degli gnocchi; il resto lo fanno il profumo di aglio e cipolla, l’aroma del vino e la morbidezza del formaggio. Per un risultato sorprendente. Meglio ancora se gli gnocchi sono fatti in casa: per la ricetta, seguiamo le istruzioni della grande maestra di cucina…