Primi piatti
Ricetta di Fabio Picchi: Minestra di semolino con parmigiano e uovo
Questa ricetta è tratta da Specchio+, il mensile de La Stampa, che ha dedicato a Fabio Picchi un articolo super-elogiativo, definendolo archetipo dell’oste fiorentino, animatore culturale e testimonial televisivo della cucina toscana autentica. Tutte cose vere! E poi ha riservato quasi due pagine a una sua saporita ricetta, che non manchiamo di trascrivere per voi….
Ricetta: Minestra di riso e porri
In questa minestra si potrebbero anche sostituire i porri con le rape, ma perché privarsi delle proprietà straordinarie del porro, che è un vero alimento-farmacia, come l’aglio. Non a caso il nome scientifico dell’aglio è allium sativum, mentre quello del porro è allium porrum: sono parenti stretti! Ma ora veniamo alla ricetta, semplicissima. Pulire e…
Ricetta: Maltagliati con ricotta, salsiccia e zucca
La combinazione di zucca e ricotta rende molto cremoso il condimento di questa pasta all’uovo caratteristica dell’Emilia Romagna: i maltagliati, così chiamati perché hanno forma, dimensioni e spessore disomogenei. Originariamente si trattava infatti della parte di sfoglia che rimaneva dopo la preparazione delle tagliatelle (di solito i bordi, come si vede bene nella foto), che…
Ricetta: Spaghetti al sugo di pomodoro e sgombri
Questa ricetta mi è stata inviata dalla signora Karin, già famosa su queste pagine per averci insegnato come si preparano gli gnocchi di ricotta, che raccomando molto caldamente. Karin mi dice che questo sugo è favoloso per gli spaghetti. Io non l’ho ancora provato, ma di lei mi fido! Seguiamo le sue istruzioni: Fare soffriggere…
Ricetta: Linguine al limone
Un’ottima alternativa alla ben più comune ‘pasta aglio e olio e peperoncino’ per i giorni in cui lo stomaco non ha tanta voglia di elaborare cibi pesanti o si vuole evitare la fiatella provocata dall’aglio. L’importante è che questa pasta sia servita caldissima, magari in una ciotola preriscaldata perché a contatto con il succo di…
Ricetta: Crostoni di polenta
Questa ricetta, invernale che più invernale non si può, è semplicissima e perfetta per ‘riciclare’ della polenta avanzata. Un’alternativa è usare la polenta precotta e conservata nel banco frigo di molti supermercati. Se vi piace… io non ce la farei! Comunque, ecco come si procede: Tagliare 800 grammi di polenta già cotta a fette alte…
Ricetta: La Quiche Lorraine
Questa torta salata è un classico della cucina francese, può essere servita come antipasto, ma anche come primo piatto. Si può preparare nei modi più disparati, utilizzando svariati ingredienti. Questa è la nostra versione, abbastanza classica, sulla quale potrete fare le vostre variazioni: Affettare 3 cipolle bianche o dorate e 200 grammi di bacon e…
Ricetta: Pasta con carciofi e funghi
I carciofi sono quello che in inglese si chiama nutraceutical, un cibo funzionale, con proprietà non solo nutritive, ma curative. Ne abbiamo abbondantemente parlato in questo post, ma repetita iuvant. Siamo entrati nel periodo migliore per l’acquisto dei carciofi, che saranno ‘di stagione’ fino alla prossima primavera e dobbiamo assolutamente fare il pieno, visto che abbiamo…
Ricetta: Pasta con le acciughe e la mollica
Eccoci puntuali con un altro grande classico siciliano, detto in dialetto Pasta con anciove e muddica turrata (mollica abbrustolita). Una raccomandazione importante è quella di evitare che il pangrattato bruci: deve solo diventare marroncino. Spellare e tritare finemente 1 cipolla e 1 spicchio d’aglio. Raschiare 6 acciughe sotto sale, sciacquarle brevemente e sfilettarle. Scaldare 3 cucchiai di…
Ricetta: Pasta con il cavolfiore alla palermitana
In siciliano questa si chiama pasta chi vruoccoli arriminati ed è un tipico piatto palermitano. Nel capoluogo siciliano, infatti, i vruoccoli non sono i broccoli, bensì i cavolfiori. Arriminati vuole invece dire mescolati. Ma sui menù siciliani spesso il nome della ricetta viene tradotto in ‘pasta con i broccoli in tegame’. Chiamatela come volete, è…