Ricetta: Mini crumble alle ciliegie
Sulle nostre pagine abbiamo già proposto vari tipi di crumble, il tipico e goloso dessert anglosassone con una base di frutta cotta e uno strato di cereali, zucchero e burro. Oggi, visto l’avvicinarsi della stagione delle ciliegie, ne proponiamo una versione mignon, davvero semplice che preparerete in meno di tre quarti d’ora e potrete gustare…
Di Nicoletta A., scritto il 22 Aprile 2022
Altro in: Dolci, Piatti vegetarianiRicetta: Biscotti di frolla montata
I biscotti di frolla montata sono il classico dolce di pasticceria che di solito acquistiamo già fatto per offrirlo agli ospiti oppure per gustarlo in un momento di relax insieme a una tazza di buon tè. Oggi però vogliamo imparare come prepararli in casa. Raccomandiamo una cosa importante: tutti gli ingredienti devono essere a temperatura…
Di Serena Bertaina, scritto il 05 Maggio 2021
Ricetta: Il budino di ciliegie
Per questo dessert che piacerà a grandi e piccini sono ideali le ciliegie delle varietà più scure, non soltanto per la resa cromatica, ma anche perché a più alto tenore di zucchero rispetto a quelle che non superano la colorazione gialla o rosa anche quando giungono a piena maturazione. Tra le migliori, citiamo le Bigarreaux,…
Di Nicoletta A., scritto il 25 Maggio 2017
Ricetta: Torta di ciliegie e mandorle
Le ciliegie, una delle gioie principali della primavera, stanno per arrivare tra noi. Oltre che per preparare meravigliose confetture, provatele anche come ingrediente per questa torta, che ricorda molto da vicino i dolci francesi chiamati clafoutis. Con l’apposito strumento, snocciolare 300 grammi di ciliegie mature, conservando il succo. In una ciotola mescolare 100 grammi di…
Di Fabio B., scritto il 06 Maggio 2015
Ricetta: Crumble alle ciliegie
E’ un delizia tipicamente anglosassone, il crumble (pronunciato ‘cràmbol’), che in realtà si può preparare con qualsiasi varietà di frutta, a partire dalle mele (il famoso applecrumble) e dalle pere. In questo caso però la frutta non viene cotta in forno, ma in padella. Per questa ricetta vanno benissimo anche le amarene, ma se vi…
Di Nicoletta A., scritto il 30 Giugno 2014
Ricetta: Strudel alle ciliegie
Presto le ciliegie saranno un ricordo da archiviare per quasi un anno e allora approfittiamone per preparare uno strudel eccezionalmente buono e anche bello a vedersi. Meglio se si trovano delle ciliegie nere, ben mature e con la polpa tenera. Lavare e togliere il nocciolo a 800 grammi di ciliegie, poi metterle a macerare in…
Di Nicoletta A., scritto il 12 Giugno 2014
Ricetta: Gelato alle ciliegie
Il gelato al gusto di ciliegia non rientra tra i più classici, ma è comunque squisito, specialmente se si ha cura di scegliere frutti perfettamente maturi e di un bel color rosso scuro. Perché il colore del gelato si mantenga ben vivo sono necessarie due accortezza: il pizzico di sale e la rapidità nel versare…
Di Nicoletta A., scritto il 10 Giugno 2013
Altro in: Gelati e sorbettiRicetta: Ciliegie in gelatina
Con le ultime ciliegie (o fragole) di stagione, si può preparare questo aspic di grande effetto, per il quale bisogna però prima preparare una gelatina dolce, procedendo in questo modo: Fare ammorbidire 10 grammi di fogli di gelatina (anche nota come colla di pesce) in acqua tiepida per 10 minuti. Poi strizzarla bene e metterla…
Di Nicoletta A., scritto il 27 Giugno 2012
Ricetta di Simone Rugiati: Crêpes con ciliegie, vino, cannella e rosmarino
Il post su Simone Rugiati sta raccogliendo commenti entusiastici da parte della community. Ecco quindi un’altra delle sue ricette, presentata in TV, credo che farà contente molte persone… E poi questo è il periodo adatto per prepararla, vista la presenza delle ciliegie che si trovano solo in un periodo limitato dell’anno. Sbattere 2 uova con 1/2 litro…
Di Nicoletta A., scritto il 11 Giugno 2008
Le ciliegie: una tira l’altra
Ormai le ciliegie ochieggiano sui banchi della frutta. Il vecchio proverbio rispecchia una verità assoluta: quando si inizia è davvero difficile smettere di mangiare ciliegie. Ma comunque, anche se succede, la scorpacciata non crea problemi, anzi, è molto salutare. Fa male solo al portafoglio, dirà qualcuno, e non posso che essere d’accordo. Bisogna avere la…
Di Nicoletta A., scritto il 22 Maggio 2008