Articoli riguardanti cucina ligure
Cucina ligure: la salsa di pinoli
Chi ha detto che con i pinoli si può preparare soltanto il tradizionale pesto? Questo preziosissimo seme commestibile di alcune specie di pini può essere impiegato anche per quella che i liguri chiamo sarsa de pigneu, dal sapore delicato ma molto nutriente, ideale per condire primi piatti a base di pasta fresca o ripiena (pansoti…
Altro in: Salse e intingoliCome preparare il condiglione (tipica insalata estiva ligure)
Con le temperature torride di questi giorni, anche per chi cucina è un diritto potersi limitare a ingredienti crudi o freddi, ovvero che non richiedano. Questa squisita insalata, tipica del ponente ligure fornirà a tutti i commensali gusto, sapore, sali minerali, vitamine e… acqua. Proprio ciò di cui abbiamo bisogno! Mescolare 4 pomodori “cuore di…
Come fare le trofie in casa
Volete cimentarvi in una pasta al pesto ligure con tutti i crismi? Allora dovete preparare voi stessi le trofie, ovvero gli speciali gnocchetti arrotolati a fusillo a base di acqua e farina, (e, volendo anche una piccola quantità di patata lessa passata al setaccio). Per la preparazione del pesto alla genovese rimandiamo a un nostro…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Panissa di ceci ligure
Di ritorno da una vacanza in Liguria, condividiamo con i nostri lettori una gradevole riscoperta di un piatto tipico della regione, di antichissima tradizione. La panissa (o panizza) è una sorta di polenta di ceci che si può mangiare calda o fritta (previo raffreddamento). In Sicilia è esiste qualcosa di molto simile: le panelle, cibo…
Ricetta: I pansoti liguri
Quelli che vedete nell’immagine sono i pansoti, i famosi ravioli di magro specialità della Liguria di Levante. La tradizione vuole che siano conditi con salsa di noci, ma è accettabile anche un più semplice abbinamento con burro fuso e formaggio. Per la massima riuscita del piatto occorre prepararli e cuocerli subito, prima che l’umidità delle…
Ricetta: Stoccafisso alla maniera ligure
Quando si dice cucina ligure si dice automaticamente “sapori semplici e schietti”, in una perfetta commistione tra sapori di mare e di montagna, in un territorio che strega tutti e cinque i sensi. La differenza tra baccalà e stoccafisso non è da dimenticare, ma in questo caso entrambi gli ingredienti sono adatti per la ricetta….
Come fare la focaccia di Recco? A lezione nella focacceria Manuelina
Sono felicemente reduce da una breve vacanza a Recco sulla Riviera di Levante in Liguria, terra per molti versi imbattibile in fatto di colori, sapori e profumi. Uno degli highlight del mio soggiorno è stato prendere parte a una cena interattiva nel ristorante-focacceria Manuelina di Recco, uno dei più suggestivi della zona, e vedere dal…
Ricetta: Fainà (Farinata alla spezzina)
Le nostre Chef a domicilio G&G, nel loro consueto appuntamento in cui propongono le ricette della provincia spezzina, aprono questo mese di luglio con la fainà, ovvero la farinata, che insieme alla mes-ciua è senza dubbio uno dei piatti di terra più caratteristici della Spezia. Si tratta di un piatto a base di farina di…
Ricetta: Torte de rïso dósse (Torta di riso dolce: piatto tipico del territorio spezzino)
Puntuali all’appuntamento con SoloFornelli, le sorelle Giovanna e Gabriella, alias Chef a domicilio G&G, propongono la ricetta della torta di riso dolce, contenuta nel loro libro Sgabei, krapfen e Sciacchetrà, per i tipi della Casa Editrice Cinque Terre. Tipica del territorio spezzino, eccellenza di alcuni borghi del Golfo, la torta di riso era, ed è,…
Ricetta: La focaccia ligure
Della focaccia al formaggio, magnifica tradizione della Liguria abbiamo già parlato. Ma la ‘madre di tutte le focacce’ è questa, mitica, dal sapore unico al mondo. In Liguria viene sfornata la mattina presto, e consumata insieme a caffè o cappuccino, al posto della tradizionale brioche. Gli ingredienti sono pochi e salutari, proviamo a prepararla in…
Altro in: Piatti vegetariani, Ricette