Articoli riguardanti cucina ligure
Ricetta: Panissa di ceci ligure
Di ritorno da una vacanza in Liguria, condividiamo con i nostri lettori una gradevole riscoperta di un piatto tipico della regione, di antichissima tradizione. La panissa (o panizza) è una sorta di polenta di ceci che si può mangiare calda o fritta (previo raffreddamento). In Sicilia è esiste qualcosa di molto simile: le panelle, cibo…
Ricetta: I pansoti liguri
Quelli che vedete nell’immagine sono i pansoti, i famosi ravioli di magro specialità della Liguria di Levante. La tradizione vuole che siano conditi con salsa di noci, ma è accettabile anche un più semplice abbinamento con burro fuso e formaggio. Per la massima riuscita del piatto occorre prepararli e cuocerli subito, prima che l’umidità delle…
Ricetta: Stoccafisso alla maniera ligure
Quando si dice cucina ligure si dice automaticamente “sapori semplici e schietti”, in una perfetta commistione tra sapori di mare e di montagna, in un territorio che strega tutti e cinque i sensi. La differenza tra baccalà e stoccafisso non è da dimenticare, ma in questo caso entrambi gli ingredienti sono adatti per la ricetta….
Come fare la focaccia di Recco? A lezione nella focacceria Manuelina
Sono felicemente reduce da una breve vacanza a Recco sulla Riviera di Levante in Liguria, terra per molti versi imbattibile in fatto di colori, sapori e profumi. Uno degli highlight del mio soggiorno è stato prendere parte a una cena interattiva nel ristorante-focacceria Manuelina di Recco, uno dei più suggestivi della zona, e vedere dal…
Ricetta: Fainà (Farinata alla spezzina)
Le nostre Chef a domicilio G&G, nel loro consueto appuntamento in cui propongono le ricette della provincia spezzina, aprono questo mese di luglio con la fainà, ovvero la farinata, che insieme alla mes-ciua è senza dubbio uno dei piatti di terra più caratteristici della Spezia. Si tratta di un piatto a base di farina di…
Ricetta: Torte de rïso dósse (Torta di riso dolce: piatto tipico del territorio spezzino)
Puntuali all’appuntamento con SoloFornelli, le sorelle Giovanna e Gabriella, alias Chef a domicilio G&G, propongono la ricetta della torta di riso dolce, contenuta nel loro libro Sgabei, krapfen e Sciacchetrà, per i tipi della Casa Editrice Cinque Terre. Tipica del territorio spezzino, eccellenza di alcuni borghi del Golfo, la torta di riso era, ed è,…
Ricetta: La focaccia ligure
Della focaccia al formaggio, magnifica tradizione della Liguria abbiamo già parlato. Ma la ‘madre di tutte le focacce’ è questa, mitica, dal sapore unico al mondo. In Liguria viene sfornata la mattina presto, e consumata insieme a caffè o cappuccino, al posto della tradizionale brioche. Gli ingredienti sono pochi e salutari, proviamo a prepararla in…
Altro in: Piatti vegetariani, RicetteRicetta: La focaccia al formaggio
Signore e signori, vogliamo prepararci in casa una delle più appetitose squisitezze del nostro paese? Solo a nominarla, la focaccia al formaggio fa venire in mente luoghi meravigliosi della Liguria come Recco, Portofino e Camogli. Proviamo a chiudere gli occhi e a sognare i colori e i profumi delle coste liguri con questa versione ‘casalinga’…
Ricetta: Fagiolini alla ligure
I fagiolini fanno veramente bene alla salute, ne ho già parlato in questo post. Però bisogna ammettere che, solo lessati, non hanno molto sapore. Con questa ricetta invece acquistano molto sapore e diventano un ottimo secondo, specialmente nelle sere d’estate. Mettere 600 grammi di fagiolini (già spuntati) in una casseruola con 2 cucchiai di olio,…
Ricetta: La farinata ligure
La farinata è un tipico piatto ligure, antichissimo. Forse povero, ma estremamente gustoso e molto salutare, viste le proprietà dei ceci. Ne ho mangiati quintali nella mia vita, anche perché vado in vacanza in Liguria da sempre. Ovviamente la farinata migliore è quella preparata nei forni a legna in apposite teglie di rame. Per chi si accontenta di…