Articoli riguardanti cucina ligure
Ricetta: Torta di riso salata alla spezzina
Dopo la torta di riso dolce, proponiamo un’altra ricetta del loro territorio: la torta di riso salata alla spezzina. L’ingrediente principe di questo piatto, il riso, è un alimento altamente digeribile; e se cucinato con pochi grassi ha notevoli qualità dietetiche. Con un contorno d’insalata e pomodorini, la torta di riso salata può essere un…
La buridda di stoccafisso alla ligure, ricetta
Sono appena rientrato dalla riviera ligure, e desidero condividere la ricetta di un piatto tradizionale e delizioso della cucina italiana: la “Buridda di Stoccafisso alla Ligure“. La buridda di stoccafisso è una zuppa di pesce incredibilmente saporita e nutriente, che unisce ingredienti semplici con una storia antica. Originariamente, questo piatto tipicamente ligure, era un modo…
Altro in: PesceRicetta: La torta pasqualina
Dire ‘torta pasqualina‘ è dire ‘Pasqua in Liguria’. Una delizia vegetariana di antichissime origini che ha ben poco da invidiare ai piatti più ricchi che spesso compaiono sui menù pasquali. Nella nostra versione utilizziamo le bietole, ma ne esiste anche una variante ai carciofi. La preparazione non è proprio delle più semplici, specie se si…
Ricetta: Sima àa spezìna (Cima alla spezzina)
Proseguendo l’itinerario gastronomico-culturale de La Spezia e provincia, presentiamo un’altra antica ricetta legata al territorio: la cima ripiena alla spezzina. A differenza della cima alla genovese, che tra i vari ingredienti include animelle, poppa e piselli, quella spezzina privilegia le verdure a foglia verde abbinate alla carne. In origine, la pietanza aveva lo scopo di…
Altro in: Ricette, Secondi piattiCaratteristiche e abbinamenti del Pigato, uno dei migliori vini bianchi liguri
L’estate, si sa, è il momento d’oro dei vini bianchi, che comunque sono adatti per qualsiasi periodo dell’anno. Tra le eccellenze del panorama vinicolo italiano, c’è un nettare prodotto in Liguria: si chiama Pigato. Fresco e profumato, è adatto per accompagnare con eleganza svariati piatti, soprattutto quelli della tradizione regionale ligure. Ma prima un po’…
Altro in: ViniCucina ligure: la salsa di pinoli
Chi ha detto che con i pinoli si può preparare soltanto il tradizionale pesto? Questo preziosissimo seme commestibile di alcune specie di pini può essere impiegato anche per quella che i liguri chiamo sarsa de pigneu, dal sapore delicato ma molto nutriente, ideale per condire primi piatti a base di pasta fresca o ripiena (pansoti…
Altro in: Salse e intingoliCome preparare il condiglione (tipica insalata estiva ligure)
Con le temperature torride di questi giorni, anche per chi cucina è un diritto potersi limitare a ingredienti crudi o freddi, ovvero che non richiedano. Questa squisita insalata, tipica del ponente ligure fornirà a tutti i commensali gusto, sapore, sali minerali, vitamine e… acqua. Proprio ciò di cui abbiamo bisogno! Mescolare 4 pomodori “cuore di…
Come fare le trofie in casa
Volete cimentarvi in una pasta al pesto ligure con tutti i crismi? Allora dovete preparare voi stessi le trofie, ovvero gli speciali gnocchetti arrotolati a fusillo a base di acqua e farina, (e, volendo anche una piccola quantità di patata lessa passata al setaccio). Per la preparazione del pesto alla genovese rimandiamo a un nostro…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Panissa di ceci ligure
Di ritorno da una vacanza in Liguria, condividiamo con i nostri lettori una gradevole riscoperta di un piatto tipico della regione, di antichissima tradizione. La panissa (o panizza) è una sorta di polenta di ceci che si può mangiare calda o fritta (previo raffreddamento). In Sicilia è esiste qualcosa di molto simile: le panelle, cibo…
Ricetta: I pansoti liguri
Quelli che vedete nell’immagine sono i pansoti, i famosi ravioli di magro specialità della Liguria di Levante. La tradizione vuole che siano conditi con salsa di noci, ma è accettabile anche un più semplice abbinamento con burro fuso e formaggio. Per la massima riuscita del piatto occorre prepararli e cuocerli subito, prima che l’umidità delle…